La pandemia ha accelerato la digitalizzazione nel mondo e l’uso di device; entro il 2025 saranno sportivamente coinvolte 3,5 miliardi di persone
Lo sport senza digitalizzazione non ha futuro. Dovrebbero essere consapevoli i gestori di palestre e piscine che stanno tardando ad investire in questa direzione. Come indica lo studio di SIGNA Sports United e Boston Consulting Group, il mercato sportivo globale oggi vale 1,1 trilioni di dollari e nel 2020 coinvolgeva 830 milioni di persone.

La pandemia ha impresso un ritmo vertiginoso allo sport business legato ai dispositivi indossabili: tenere monitorati i parametri d’allenamento e gli stili di vita porterà il 56% dei praticanti nel mondo ad utilizzare i wearable. Negli USA la vita motoriamente attiva ha registrato un aumento del 4% nel 2020 ,coinvolgendo ben 230 milioni di persone.
Questo trend, in cui i wearable utilizzati crescono verticalmente, porta il valore del mercato sportivo globale oltre un trilione di dollari. Un dato che crescerà ulteriormente per la spinta che dà il commercio al dettaglio (sempre più online). Con un tasso di crescita del 7% passerà da 475 miliardi di dollari di oggi a 670 miliardi nel 2025.

Lo sport diventerà la seconda attività ricreativa del pianeta, con il 35% della popolazione mondiale dedicata allo sport praticato. Questo spiega perché l’ e.commerce sportivo sarà in costante ascesa a due cifre nel prossimo lustro. Così come è stata decisiva la pandemia nell’accelerazione della digitalizzazione nello sport, guidata soprattutto da wearable e app. Palestre, piscine, operatori sportivi: il messaggio è chiaro ed inequivocabile. Attrezzatevi per lanciarvi in un domani di successo!
F

Fonte Palco23