di Fabrizio Cantarini, fabrizioc77@hotmail.com
Le soluzioni che garantiscono prospettive di servizio e di business rassicuranti passano esclusivamente da crescita e aggiornamenti professionali premianti per chi non esita ad innovare e per nuove o rilanciate generazioni di trainer di cui le piscine necessitano.
Le esigenze degli imprenditori e le esigenze della popolazione sono radicalmente cambiate in pochissime settimane.
Da un lato, gli imprenditori hanno l’obbligo di accogliere in vasca un numero minore di persone, assicurandosi comunque un adeguato riscontro economico per garantirsi la sostenibilità dell’impresa. Si cercano, quindi, soluzioni di miglior livello tecnico ed organizzativo. Il tutto considerando l’esigenza di fornire un servizio flessibile, in grado di adattarsi e di non interrompersi a fronte di cambiamenti rapidissimi di abitudini di vita,valutando finanche l’opzione che il servizio stesso non venga sviluppato unicamente all’interno degli impianti.
Dall’altro lato abbiamo il cliente, abituato ad andare in piscina in modo più libero, meno programmato che ora si trova a fronteggiare gli effetti della minore mobilità e le difficoltà di accesso agli impianti che richiedono prenotazioni e presenze limitate.
Lo SMALL GROUP PROJECT è un modello di business che può perfettamente adattarsi a queste esigenze e che si fonda su 3 aspetti fondamentali:
1 Capacità di raccolta dati
2 Approccio di tipo coaching
3 Utilizzo della tecnologia, applica- zioni e device, come supporto indi- spensabile.
Il progetto prevede 4 tappe formative, di cui 1 preliminare di ingaggio del cliente e 3 operative fino al raggiungimento degli obiettivi, distribuite in un periodo di 22 settimane circa. La formazione in modalità online fornisce tutti i contenuti tecnici e didattici necessari, come protocolli di allenamento, schede di anamnesi, questionari di verifica etc, necessari per il raggiungimento dei requisiti minimi per la tappa successiva. Tra una formazione e l’altra è previsto un incontro coaching online dove vengono analizzate le criticità emerse e individuate le possibili soluzioni da mettere in atto. Per il cliente la novità rispetto al passato risiede nell’approccio che in questo progetto è di tipo “coaching”.

Small Group Project è un modello di business che può perfettamente adattarsi a queste esigenze
In particolare, si definisce una situazione di partenza (stato attuale) ed una situazione di arrivo (stato desiderato o obiettivo) entrambe con parametri ben definiti. Il compito del trainer è di accompagnare il cliente dallo stato attuale a quello desiderato sostenendo e favorendo un’efficace evoluzione su alcune o tutte queste 3 aree:
Il LIFE STYLE, costituito dall’insieme delle abitudini di vita, come la tipologia di lavoro, le abitudini di spostamento, la qualità e la quantità di sonno etc;
Il MOVESTYLE, rappresenta la sua abitudine al movimento fisico programmato, inteso come la frequenza e la continuità con cui individua momenti per allenarsi, la tipologia di attività che sceglie e preferisce;
Il FOODSTYLE, rappresenta l’insieme delle abitudini alimentari del cliente, come la tipologia di dieta, la distribuzione dei pasti e dei macro nutrienti, l’idratazione etc;
Ovviamente il ruolo del trainer in questa area si limiterà alla registrazione dello stile alimentare del cliente ed affiancando o coordinando il lavoro degli specialisti.
Il percorso del cliente è organizzato in piccoli gruppi di lavoro da 5 a 9 persone, che possono essere gestite facendo attività in acqua in verticale, nel pieno rispetto delle norme di distanziamento attuali, in una sola corsia o in uno spazio dedicato in altra vasca.
Il compito del trainer è di accompagnare il cliente dallo stato attuale a quello desiderato
Attualmente il progetto è attivo in 16 paesi nel mondo e coinvolge 22 trainers provenienti dalle migliori scuole internazionali affiliate alla IAA (International Aquatic Association) e si sviluppa al momento su 2 percorsi: il controllo del peso, l’attività preventiva e rieducativa. Questo progetto, che nasce da una cooperazione Internazionale a guida EAA, ha come finalità quella di portare soluzioni con visione innovativa e vincente. Vera esortazione per tutti gli operatori del mercato a guardare a questo periodo di cambiamenti come una grande opportunità di crescita per fare quel salto di qualità che esitiamo a fare.