Tentativi di rilancio con una strategia non più basata solo sulla distribuzione diretta da parte dell’azienda dell’home fitness: sarà sufficiente per recuperare le perdite rilevantissime dell’ultimo anno?
Altro cambio di strategia in casa Peloton, le cui sorti sembrano sempre più complicate: oggi le bike e l’abbigliamento dell’azienda americana sono in vendita anche su Amazon.

In pratica, la società statunitense rinnega il modello basato esclusivamente sull’e-commerce Peloton. Un cambiamento che, se non fosse dettato dall’emergenza del recupero perdite e vendite, potrebbe sembrare anche un’evoluzione del modello di business.
Ma viste le (tante) vicende negative, sembra più una scelta tampone, fatta per rimediare ad un trend molto negativo.
L’ingresso nel mass market punta intuitivamente ad incrementare le vendite, calate parecchio nel 2021. Peloton, per dare una spinta decisa a questo ingresso, ha trovato l’intesa con Amazon, dalla cui piattaforma ora sarà possibile acquistare i prodotti dell’azienda americana: bike, accessori e abbigliamento sono prodotti acquistabili sulla più diffusa piattaforma di vendite online.

Che questo aiuti ad allargare la base di acquirenti per aumentare sensibilmente le vendite è possibile, ma la misura dell’impatto è meno certa, senza considerare che per ogni unità venduta, Peloton perderà in marginalità.
Anche se, il recente aumento del listino, dovrebbe contenere tale riduzione, rendendo più sostenibile la vendita multicanale online: infatti una bike oggi venduta a 2.495 dollari registra un aumento di 500 dollari, pari ad un incremento del 25%, circa le commissioni da dare ad Amazon e una riserva di marginalità: ma il pubblico accetterà questi aumenti?
Quindi è meno certo che gli investitori guardino con fiducia a questa scelta, con dubbi sul recupero in borsa del titolo, dopo ripetuti crolli e perdite di valore.

Per un canale “planetario” cui oggi si apre la vendita di Peloton, poche settimane fa era stata annunciata la chiusura di 86 punti vendita a proprio marchio.
In perfetto stile americano, come già segnalato da wbox in precedenti news, la società dell’home fitness, per tagliare i costi, ha licenziato 800 dipendenti.
Prima di tutto il business. Il lavoratore, nell’ America degli affari, conta poco o nulla.

Fonte parziale Palco23