in , ,

Over 80: allenarsi per un cervello più sano e per la salute mentale

I grandi benefici dell'allenamnto sulla salute mentale degli Over 80 ph drazen zigic by freepik

Una ricerca americana mette in evidenza ulteriori benefici dell’esercizio fisico soprattutto per la salute mentale di chi ha 80 o 90 anni

Collegandoci ai tanti interventi sulla longevità in salute ospitati da HA Wellbeing e wbox.it, risulta interessante ed attualissimo lo studio condotto da GeroScience e pubblicato da medicalexpress.com su concessione di The Conversation.

Lo studio, svolto analizzando abitudini e risposte di 184 persone di età compresa fra 80 e 99 anni, indica come la salute mentale si giovi del mix di allenamento aerobico e della forza.

Un dato significativo in ragione di un dato impressionante: si prevede che nel 2060 i malati di Alzheimer negli USAsaranno poco meno di 14 milioni contro i 6 milioni registrati nel 2020

Prevenire è una soluzione vincente e, se l’esercizio fisico può scongiurare patologie mentali della vecchiaia, l’allenamento è veramente un potente alleato.

ph freepik

L’esercizio aerobico e l’allenamento della forza combinati possono favorire una migliore salute del cervello tra gli 80 e i 90 anni, secondo un nuovo studio

by Brian Ho and Ronald Cohen, The Conversation

Le persone nella fase più anziana della vita che si impegnano regolarmente in attività aerobiche ed esercizi di allenamento della forza ottengono risultati migliori nei test cognitivi rispetto a coloro che sono sedentari o partecipano solo all’esercizio aerobico. Questa è la scoperta chiave del nostro nuovo studio , pubblicato sulla rivista GeroScience .

Abbiamo valutato 184 persone cognitivamente sane di età compresa tra 85 e 99 anni. Ciascun partecipante ha riferito le proprie abitudini di esercizio fisico e si è sottoposto a una serie completa di test neuropsicologici progettati per valutare varie dimensioni della funzione cognitiva.

Abbiamo scoperto che coloro che incorporavano sia esercizi aerobici , come il nuoto e il ciclismo, sia esercizi di forza come il sollevamento pesi nelle loro routine, indipendentemente dall’intensità e dalla durata, avevano una migliore agilità mentale, un pensiero più rapido e una maggiore capacità di cambiare o adattare il proprio pensiero.

ph Unsplash/CC0 Public Domain

Utilizzando un noto strumento di screening cognitivo chiamato Montreal Cognitive Assessment che fornisce una visione equilibrata di molti aspetti della cognizione, abbiamo scoperto che le persone che non praticavano alcun esercizio fisico ottenevano punteggi inferiori rispetto a coloro che facevano sia allenamento cardio che di forza . Questa differenza era lieve ma significativa anche tenendo conto di altri fattori come l’istruzione e la quantità di attività fisica svolta dalle persone. Inoltre, il gruppo che ha eseguito entrambi i tipi di esercizi ha ottenuto risultati migliori in attività cognitive specifiche, come la codifica dei simboli, oltre ai semplici risultati dello screening.

È importante notare che, mentre il nostro studio stabilisce una correlazione tra un mix di esercizi aerobici e di allenamento della forza e punteggi più elevati nei test cognitivi, la progettazione dello studio non ci ha consentito di determinare una relazione causale.

Tuttavia, i risultati suggeriscono che una routine di esercizi variata è associata a un miglioramento del funzionamento cognitivo nelle persone di età compresa tra 80 e oltre. Abbiamo condotto lo studio come parte di un’ampia collaborazione multisito con la McKnight Brain Research Foundation , che ha istituti presso l’Università della Florida, l’Università di Miami, l’Università dell’Arizona e l’Università dell’Alabama-Birmingham.

Il corpo che invecchia è come una macchina che necessita di maggiore manutenzione e manutenzione per rimanere intatta.

L’invecchiamento della popolazione globale rende la salute cognitiva una questione urgente. Si prevede che il numero di persone con diagnosi di Alzheimer negli Stati Uniti raggiungerà quasi 14 milioni entro il 2060 , rispetto a poco più di 6 milioni nel 2020. I nostri risultati non solo offrono speranza per un invecchiamento più sano, ma presentano anche un approccio pratico per mantenere o addirittura migliorare la salute cognitiva negli ultimi decenni di vita.

Questi risultati non sono solo numeri; rappresentano capacità di pensiero del mondo reale che possono influenzare la qualità della vita di coloro che entrano nei loro anni d’oro.

Il fatto che quasi il 70% dei partecipanti al nostro studio stesse già praticando qualche esercizio fisico prima di iscriversi la nostra ricerca sfida lo stereotipo secondo cui la vecchiaia e l’inattività fisica devono andare di pari passo.

I nostri risultati forniscono una base di prove affinché gli operatori sanitari possano considerare di raccomandare un regime misto di esercizi aerobici e di forza come parte dei piani di benessere dei loro pazienti. Gli studi dimostrano che quando il declino cognitivo viene rallentato, le persone spendono meno per le cure mediche e sperimentano una qualità di vita migliore .

Alcune delle prossime domande a cui speriamo di rispondere includono: quali tipi di esercizi aerobici e di forza sono più efficaci per la salute cognitivaCamminare è efficace quanto fare jogging? Il sollevamento pesi ha lo stesso impatto degli esercizi con la fascia di resistenza? E quanto esercizio è necessario per vedere notevoli benefici cognitivi?

Un’altra questione critica è il potenziale dell’esercizio fisico come trattamento per i disturbi neurocognitivi tra le persone anziane. I nostri risultati suggeriscono che l’attività fisica è una misura preventiva. Ma potrebbe anche essere un trattamento attivo per il declino cognitivo? Si tratta di uno sviluppo entusiasmante che apre ogni sorta di nuove possibilità per aiutare le persone a vivere pienamente l’intero arco della vita.

Ulteriori informazioni: Brian Duy Ho et al, Associazioni tra tipo di esercizio fisico, intelligenza fluida, funzione esecutiva e velocità di elaborazione negli anziani (85+), GeroScience (2023). DOI: 10.1007/s11357-023-00885-4

Fornito da  The Conversation 

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l’ articolo originale .

Fonte https://medicalxpress.com/news/2023-09-aerobic-strength-combined-brain-health.html?utm_content=265838683&utm_medium=social&utm_source=linkedin&hss_channel=lcp-44375

Scritto da redazione