Un ulteriore impegno “educativo”, dopo quello da tempo interpretato sul fronte istituzionale e progettuale, vede ANIF, insieme a CSI, promuovere iniziative, comunicazione e training perché la parola salute sia sempre più legata a sport
L’evoluzione di ANIF, al servizio dei propri associati, ma per estensione di tutto il comparto sportivo, arriva, in sinergia con il CSI, a pianificare attività divulgative e formative perché gli operatori in primis, ma anche la popolazione, capiscano l’importanza dell’esercizio fisico per la prevenzione e per la salute.
Ancor più per over 50 e over 65, il cui processo di invecchiamento può essere rallentato sia per mantenere una certa brillantezza mentale e fisica, sia per poter contare su una maggiore longevità in salute.
Questo quanto dal 12 luglio sta proponendo ANIF online e via social

“L’attività fisica di qualsiasi tipo e qualsiasi durata può migliorare la salute e il benessere e più se ne fa meglio è.”
Rüdiger Krech, direttore dell’Health Promotion Unit dell’Organizzazione mondiale della sanità
ANIF da sempre, anche attraverso il progetto Movimento per la Salute, promuove uno stile di vita sano e attivo, sottolineando come l’attività fisica prevenga molte malattie comuni soprattutto nella terza età e riduca anche il rischio di disturbi depressivi; per questo motivo affianca il Centro Sportivo Italiano nel progetto “Mi.Gio.Act – Mi muovo, gioco, sono attivo”, finalizzato a diffondere i corretti stili di vita tra la popolazione anziana e a diminuire la quota di sedentarietà.
Guarda il video https://youtu.be/dT_PuFVubS4
Siamo molto orgogliosi di aver legato il nostro nome a questo spot, perché permette una profonda riflessione sull’importanza dell’esercizio fisico a tutte le età.
leggi di più: https://lnkd.in/dTQiXPxfIn forma più allargata questo il programma di ANIF e CSI riportato sul web

ANIF INSIEME AL CSI NELLA NUOVA CAMPAGNA CONTRO LA SEDENTARIETÀ
L’attività fisica di qualsiasi tipo e qualsiasi durata può migliorare la salute e il benessere e più se ne fa meglio è.
Ruediger Krech, direttore dell’Health Promotion Unit dell’OMS
La sedentarietà rappresenta un serio problema in Italia, dove il 32,5% della popolazione, circa 20 milioni di persone, non fa attività fisica e, nella fascia di età tra i 3 e i 17 anni, risulta sedentario ben il 27% degli adolescenti.
Tutto questo cosa comporta?
Un aumento della percentuale di sviluppo di malattie cardiovascolari, l’11% di casi di diabete di tipo 2 e di altre numerose patologie croniche non trasmissibili, andando altresì ad incidere pesantemente sulla spesa sanitaria pubblica annua.
Questi numeri diventano ancora più allarmanti se si tratta della fascia di età superiore ai 65 anni, di cui ben il 52,2% non pratica alcun tipo di attività fisica, andando così ad accelerare i normali processi di invecchiamento ed influenzando negativamente la sfera psicologica del soggetto anziano.


ANIF da sempre promuove uno stile di vita sano e attivo, sottolineando, di volta in volta, come l’attività fisica prevenga molte malattie comuni soprattutto nella terza età e riduca anche il rischio di disturbi depressivi; per questo motivo incoraggia le politiche di educazione e sensibilizzazione allo sport come il progetto del CSI (Centro Sportivo Italiano) “Mi.Gio.Act – Mi muovo, gioco, sono attivo”, finalizzato a diffondere i corretti stili di vita tra la popolazione anziana e a diminuire la quota di sedentarietà.
MI.GIO.ACT – MI MUOVO, GIOCO, SONO ATTIVO – GUARDA IL VIDEO
Sono molto orgoglioso di aver legato il nostro nome allo spot del CSI,” afferma Giampaolo Duregon “perché permette una profonda riflessione sull’importanza dell’esercizio fisico a tutte le età e speriamo possa sensibilizzare e impressionare tutti i sedentari a prendersi cura della propria salute.
ANIF non è nuova a iniziative simili, infatti si è sempre messa in gioco come main partner per l’Italia per i progetti europei quali Let’s Be Active, Active Ageing Communities, italiani come Let’s Move for a Better World e promuove attivamente ogni anno il #BEACTIVE Day e la Settimana Europea dello Sport, andando a coinvolgere centinaia di club e migliaia di utenti in tutta Italia con iniziative ed eventi sportivi.
