in , ,

Aquamore, l’evoluzione del Modello Gestionale nazionale

Aquamore Bocconi è un modello di riferimento impiantistico e gestionale italiano

Per un settore che sta trasformandosi rapidamente, una delle grandi novità è il modello varato dal gruppo P&G: oggi è un vero riferimento anche per molti enti locali e può competere, prevalendo, nel confronto con altre realtà emergenti, diverse delle quali straniere

Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di gennaio – febbraio 2023

info@wbox.it

ARTICOLO SUGGERITO ANCHE A COMUNI ED ENTI LOCALI

L’evoluzione del modello gestionale non è improvvisabile: è il risultato di anni di lavoro finalizzati a rispondere in maniera qualificata alle esigenze del mercato dell’impiantistica sportiva pubblica in Italia.

Il progetto Aquamore nasce con l’obiettivo di creare luoghi d’incontro che sappiano offrire un’esperienza pienamente appagante per il corpo e per la mente, in ambienti moderni e sicuri, inclusivi e di qualità, dove coniugare benessere, divertimento e movimento.

Aquamore Seriate BG

Aquamore punta a creare family destination pensate non solo per le esigenze di oggi, ma anche per quelle di domani, in cui contenuti, design e servizi si fondono in soluzioni in grado di soddisfare l’intera popolazione con una high value strategy.

In pratica, ogni progetto, come dovrebbe essere per qualsiasi modello gestionale moderno, risponde ad una logica di lungo periodo, in cui l’investitore pubblico e l’investitore privato sono tutelati da un approccio gestionale non speculativo: solo in questo modo, infatti, si possono preservare gli interessi di tutti gli stakeholder coinvolti, generando una win-win-win situation in cui valore economico e valore sociale innescano un circuito virtuoso. 

Ogni progetto ha una logica di lungo periodo secondo cui l’investitore pubblico e l’investitore privato sono tutelati da un modello gestionale non speculativo

IL MODELLO AQUAMORE – IL CLIENTE AL CENTRO

Il progetto Aquamore, nel guidare tutti gli stakeholder coinvolti nel processo, mantiene come propria stella polare l’utilizzatore finale. Ogni scelta in termini di contenuti, logica e tecnologia applicata è pensata per offrire al cliente la miglior esperienza possibile. Questo approccio, certamente di non facile applicazione, rappresenta la chiave di volta necessaria per garantire il successo e la sostenibilità del progetto.

Aquamore Spinea VE

Non si tratta di un percorso semplice: la polifunzionalità e la pluralità di target differenti che frequentano i centri Aquamore necessitano di una costante opera di sintesi tra le diverse istanze e di ricerca e sviluppo orientate al miglioramento. Non solo: i centri Aquamore sono pensati per soddisfare gli utenti di oggi e ispirare anche la fruizione dei servizi di domani, in un contesto in cui la composizione della popolazione, i bisogni ed i comportamenti mutano rapidamente.

Il modello si basa su una scelta orientata alla famiglia nella sua accezione più ampia

Declinare e mappare il cliente di un polo acquatico-sportivo è un’attività complessa, ma nell’analisi di questo specifico modello la scelta, anche in considerazione della vocazione fortemente pubblica e sociale che i centri assumono, è orientata alla famiglia nella sua accezione più ampia.

Aquamore Abbiategrasso LO

Ambienti, logiche e servizi sono pensati per rispondere alle esigenze di qualsiasi fascia d’età, dal segmento neonatale alla terza ed alla quarta età, che oggi ha raggiunto un’alfabetizzazione motoria che non ha eguali nella storia della nostra società. Una delle sfide di maggior importanza per chiunque operi nell’ambito dell’attività sportiva è infatti contenere sia nel breve sia nel medio periodo il cosiddetto drop out sportivo della Generazione Z, come bene evidenziato in uno studio finanziato da Sport e Salute per il periodo 2020-2022. Facility sportive più belle, facilmente raggiungibili, con servizi che garantiscano un buon grado di flessibilità nella fruizione e che siano luoghi di aggregazione è quanto chiedono i giovani che praticano oggi.

Si tratta di esigenze facilmente estendibili a tutti coloro che vivono il mondo Aquamore. Benessere, divertimento e attività sportiva rappresentano i capisaldi attorno a cui vengono studiati e sviluppati il set di offerta dei servizi.

Il tempo, nella duplice accezione greca di Chronos (intesa come quantità oggettiva) e Kairos (intesa come qualità per ciascun individuo) assume un valore che, complici anche gli effetti post pandemia, oggi è difficilmente negoziabile.

Aquamore Spinea – Therapy Pool

Per questa ragione in Aquamore vengono incentivate la contemporanea fruizione di più servizi da parte di più componenti dello stesso nucleo familiare non solo in termini economici, ma affiancando il servizio core agli elementi correlati in grado di soddisfare questa necessità.

Divertimento e attività sportiva rappresentano i capisaldi attorno a cui vengono studiati e sviluppati il set di offerta dei servizi

Gli esempi in questo ambito sono molteplici: dagli ambienti di permanenza accoglienti al servizio hostess di spogliatoio per i più piccoli, pensato per regalare a chi li accompagna tempo per sé e al tempo stesso un contenuto educativo per la popolazione prescolare e scolare, dai contenuti dei nostri winter park alle attività legate alla bella stagione.

Aquamore Villafranca VR

Ultimo ma non meno importante, è il senso di appartenenza: tutte le iniziative di Aquamore, dai Family Day delle attività agonistiche agli eventi di promozione e sviluppo sul territorio, dalla qualità del personale impiegato agli spazi messi a disposizione, sono orientate ad enfatizzare il senso di appartenenza ad una community in cui i comportamenti sani portano beneficio non solo all’individuo ma anche alla collettività.

Trasformare i centri sportivi pubblici da meri erogatori di servizi ad elementi pulsanti dell’attività di una comunità

Convinzione del vertice di Aquamore è che solo questa visione, applicata in tutte le proprie sfaccettature ed in costante evoluzione, sia in grado di trasformare i centri sportivi pubblici, come siamo abituati a conoscerli, da meri erogatori di servizi più o meno efficaci ad elementi pulsanti dell’attività di una comunità, posizione cui ambisce ogni progetto Aquamore.

Posizione cui dovrebbe ambire anche l’amministrazione pubblica proprietaria dell’impianto, seguendo l’esempio di questo progetto di successo pensato per tutta la collettività e non per una parte di essa come accadeva in passato.

Aquamore Villafranca – Wellness

Scritto da redazione