Beatrice Masserini
Ulteriori articoli
-
Fisco: il Modello 730 e la scadenza del 2 ottobre per i compensi sportivi 2022
Orientarsi fra scadenze, compilazione del modello e adempimenti a carico del singolo contribuente “sportivo” che abbia percepito un compenso per attività dilettantistiche Probabilmente molti, fra coloro che hanno svolto nel 2022 attività sportive dilettantistiche percependo un compenso, avranno già provveduto a regolare la propria posizione fiscale, ma per chi non lo avesse ancora fatto, visto […] Leggi tutto
-
Esenzione IVA per le prestazioni di servizi connesse con la pratica dello sport
Le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport, comprese quelle didattiche e formative rese da parte di organismi senza fine di lucro, rientrano tra le attività esenti IVA con conseguente apertura della partita IVA ed osservanza degli obblighi contabili beatrice.masserini@studiocassinis.com LE NOVITÀ CONTENUTE NELL’ART. 36-BIS DEL D.L. 75/2023 In sede di conversione […] Leggi tutto
-
Riforma del lavoro sportivo fra controlli sanitari e idoneità psico-fisica
Con il varo della riforma e il Decreto correttivo bis, il nuovo quadro di riferimento per chi lavora nel settore sportivo, in attesa di un decreto su controlli e idoneità perché per ora i dubbi sono diversi L’APPROFONDIMENTO DEL WEEKEND beatrice.masserini@studiocassinis.com La prolifica capacità di Beatrice Masserini di spiegare e semplificare la comprensione delle novità […] Leggi tutto
-
Riforma dello sport: il Decreto correttivo bis fra novità e modifiche – 3° parte
Adempimenti, obblighi e operatività secondo quando disposto anche dal Decreto correttivo bis beatrice.masserini@studiocassinis.com Terza ed ultima parte di questo approfondimento curato da Beatrice Masserini che avrà un’appendice anche nella giornata di domani, sempre a cura della nota professionista NOVITA’ PREVISTE DAL DECRETO CORRETTIVO STATUTI DA ADEGUARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023 La mancata conformità dello […] Leggi tutto
-
Riforma dello sport e del lavoro sportivo: le novità del decreto correttivo bis – 2° parte
Del Decreto correttivo bis la disamina, in questa circostanza, verte su alcuni punti specifici riferiti a co.co.co., partite iva, volontari beatrice.masserini@studiocassinis.com Riprendiamo, con questo secondo commento della dottoressa Masserini, quanto approfondito nella parte 1, per proseguire nelle spiegazioni relative a novità e correttivi COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE SPORTIVE Modifiche sostanziali riguardano anche le collaborazioni coordinate […] Leggi tutto
-
Riforma dello sport: le novità del decreto correttivo bis per la gestione dei rapporti di lavoro – 1° parte
Approvazione definitiva del Decreto correttivo bis alla Riforma dello Sport rubricato “Disposizioni integrative e correttive dei D. Lgs. 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40” beatrice.masserini@studiocassinis.com Ieri, nel dare notizia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo, anticipavamo che presto avremmo riportato gli autorevoli pareri degli esperti. Tempo un giorno e, […] Leggi tutto
-
L’osteopatia è riconosciuta come professione sanitaria
Una sentenza del TAR del Lazio esclude ogni possibilità di sovrapposizione di tale figura professionale con quella del fisioterapista: la prima afferisce all’area preventiva la seconda a quella riabilitativa beatrice.masserini@studiocassinis.com L’osteopatia è a tutti gli effetti una professione sanitaria, che non si sovrappone ad altre discipline e non va a ledere competenze riconosciute ad altre […] Leggi tutto
-
Sport e Periferie: le domande dal 1° settembre
Stanziati 75 milioni di euro destinati a progetti dei Comuni con meno di 100.000 mila abitanti; la scadenza per la presentazione della richiesta è il 10 ottobre beatrice.masserini@studiocassinis.com Con avviso del 28 luglio 2023 il Dipartimento per lo Sport informa del fatto che è pubblicato l’Avviso “Sport e Periferie 2023” per promuovere lo sviluppo di […] Leggi tutto
-
IMU ed eventuale esenzione per ASD/SSD
Per usufruire dell’agevolazione l’ente no profit deve essere “proprietario ed utilizzatore dell’immobile oggetto di esenzione IMU“ beatrice.masserini@studiocassinis.com La Legge 160/2019 ha confermato l’esenzione totale o parziale dell’IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati “dai soggetti di cui alla lettera i) del comma 1 dell’articolo 7 del D. Lgs. n. 504/1992, e destinati esclusivamente allo svolgimento […] Leggi tutto
-
Camp estivi e la possibile deducibilità parziale
Le famiglie nel periodo estivo si appoggiano ai centri sportivi per il servizio che assicura svago, sport e divertimento per i propri figli: il beneficio fiscale è solo riferibile alle attività sportive istituzionali dell’ente sportivo beatrice.masserini@studiocassinis.com La spesa per la frequenza del campo estivo non rientrerebbe in alcuna delle tipologie di spesa ritenute detraibili ai […] Leggi tutto
-
Legge 112 in Gazzetta Ufficiale: le novità per i centri e le società sportive
In materia di fisco, oltre a plusvalenze e altri punti riferiti alle società sportive professionistiche, la norma pubblicata in G.U. disciplina l’esenzione IVA per le attività didattiche e il credito d’imposta per le ASD/SSD beatrice.masserini@studiocassinis.com Con richiamo alla legge n. 122 del 10.08.2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16.08.2023 – il link del pdf della […] Leggi tutto
-
Agevolazioni 2023 per enti sportivi: la piattaforma del Dipartimento per lo Sport
Il Dipartimento ha attivato una piattaforma per gli enti sportivi che vogliano partecipare a bandi e avvisi con agevolazioni di settore beatrice.masserini@studiocassinis.com Con un avviso di fine giugno il Dipartimento per lo Sport ha informato del fatto che, per favorire e semplificare la partecipazione ai Bandi ed agli Avvisi da parte dei potenziali beneficiari, il […] Leggi tutto