Stefano Candidoni
Ulteriori articoli
-
Tecnica o divertimento nel fitness acquatico verticale?
Un’attività cosiddetta fun perché mai deve trascurare le basi tecniche specifiche dell’esercizio in acqua? Un’abitudine di diversi trainer che non porta più gente in piscina ma, al contrario, l’allontana Non si capisce perché l’attività fun in piscina possa comportare trascuratezze dei fondamenti tecnici, ineludibili per il professionista preparato, soprattutto in un ambiente così particolare come […] Leggi tutto
-
L’Aquafitness in acqua alta è una opportunità
Apriamo una finestra sull’acqua alta, gioia e dolore per un gestore di piscine. La tentazione, forse meglio la prassi, è quella di demandare alla CINTURA la soluzione al problema “galleggiamento in verticale”. Quello che va fatto, invece, è costruire la postura corretta, proprio in funzione dell’attrezzo di ausilio, e stimolare le persone a cercare l’equilibrio […] Leggi tutto
-
Alcuni punti fermi per la qualità dell’attività in acqua
Proviamo a mettere dei punti fermi, emersi finora, substrato per qualsiasi riflessione, per non dimenticare mai…che siamo in un ambiente che ci condiziona e costringe a pianificare attentamente stefanocandidoni@gmail.com Primo punto fermo: inquadrare la situazione ambientale, senza la quale a qualsiasi proposta di attività mancheranno le basi: altezza della vasca, temperatura dell’acqua e dell’aria (in […] Leggi tutto
-
I piccoli attrezzi possono fare la differenza in acqua
stefanocandidoni@gmail.com Il criterio ottimale per la scelta dei piccoli attrezzi per attività in verticale in acqua: oltre a parametri estetici e funzionali meritano attenzione forma e galleggiabilità che incidono sulla resistenza in acqua L’APPROFONDIMENTO (TECNICO) DEL WEEKEND Continuando nel nostro viaggio alla scoperta del mondo sulle caratteristiche specifiche che riguardano il movimento in acqua, anche […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua: l’esercizio senza attrezzi
Che sia l’acqua il nostro attrezzo (o più correttamente il nostro corpo in acqua) o che ci avvaliamo di piccoli attrezzi, dobbiamo andare al di là di una scelta operata solo per variare l’attività o “divertire” stefanocandidoni@gmail.com Un attrezzo in acqua risponde alle leggi del fluido e quello che si può e deve fare ha […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua: movimento di spinta in avanti sul piano trasverso – analisi e particolarità
Ogni situazione di training in acqua ci dà lo spunto per riflettere su cosa sarebbe più opportuno proporre, in quale modo e quali accorgimenti indicare agli allievi stefanocandidoni@gmail.com Continua il percorso di analisi del movimento in acqua alla ricerca delle specificità che questo ambiente porta con sé. Nei precedenti interventi pubblicati su wbox.it abbiamo visto […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua (3): senza attrezzi
Ulteriore analisi di un movimento (spinta in avanti sul piano trasverso) molto semplice da fare in acqua, questa volta senza attrezzi. Continua l’esplorazione alla ricerca di consapevolezza, di sensazioni, di peculiarità dell’ambiente acquatico stefanocandidoni@gmail.com Dopo aver analizzato il movimento di “spinte in avanti” con due piccoli attrezzi, in questa “terza puntata” ci rimane da valutare […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua – seconda parte
L’ approfondimento tecnico dell’esercizio svolto in acqua: un proseguimento dell’analisi della spinta sul piano trasverso, con consigli fondamentali per ogni trainer e professionista dell’acqua Nell’articolo del 29 agosto scorso (link https://wbox.it/qualita-dellattivita-in-acqua/) abbiamo valutato le spinte in avanti con gli Aqquacombat Gloves, focalizzando gli spunti salienti. Vediamo in questo numero lo stesso esercizio effettuato con un […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua
In questa sede, dedicata alla parte più tecnica dell’esercizio in piscina, viene preso in esame il movimento di spinta in avanti sul piano trasverso: un esempio per cogliere i diversi effetti, evitando errori da parte del trainer stefanocandidoni@gmail.com Tra gli esercizi che si fanno sempre nel fitness in verticale ci sono le “spinte in avanti”, […] Leggi tutto
-
Per lo stesso cliente la storia può essere diversa
La capacità di cogliere le percezioni del cliente e di prevenire situazioni negative è la base per l’evoluzione del modello di servizio, in particolare nel fitness acquatico che per molti è fermo a un decennio fa Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di luglio-agosto 2023 stefanocandidoni@gmail.com Facendo astrazione dall’”experience” che un cliente può […] Leggi tutto
-
Qualità del movimento in acqua
L’errore più grande che possiamo commettere nel fitness acquatico è di pensare che in vasca gli schemi motori siano simili a quelli terrestri o che chi “esordisce” in piscina abbia le stesse abilità di chi nuota da anni AQUATIC TRAINING – Inauguriamo una serie di articoli tecnici relativi al mondo dell’attività fisica in verticale in […] Leggi tutto
-
Il mondo del planning (della piscina)
Uno strumento fondamentale che aiuta a rendere consapevole lo staff e che facilita le risposte da dare da qualsiasi parte vengano le domande, soprattutto se il richiedente è il cliente stefanocandidoni@gmail.com Agli occhi del cliente un planning può sembra un semplice elenco di attività, inserite in un orario e giorni definiti. Per un gestore, il […] Leggi tutto