in

Bella partenza di ForumPiscine fra sessioni congressuali, la nascita di Congepi e area Expo

Apertura di Forum Piscine, con gli organizzatori e Flavio Siniscalchi, capo dipartimento per lo Sport

Prima giornata dell’Expo & Congress della Piscina con ottimo avvio, grazie a sessioni molto partecipate come non era accaduto nel 2021 e, in generale, ai buoni segnali per le imprese del comparto presenti in fiera

Lo scorso anno ForumPiscine, condizionata ancora tropo dal covid, era in tono dimesso, come invece non accadeva per l’evento concomitante del turismo, SIA Guest-TTG di Rimini.

Ben altro clima e partecipazione all’edizione 2023 della kermesse bolognese, iniziata ieri, 15 febbraio, dove quasi tutte le sessioni congressuali sono state caratterizzate da un’ottima partecipazione e un vivace confronto fra operatori.

La sessione con Flavio Siniscalchi e Marco Sublimi

La parte Expo conferma la buona presenza di imprese ritornate ad esporre dopo la crisi pandemica, pur il settore risentendo ancora delle pesanti difficoltà energetiche, tema preso in esame nelle sale di ForumPiscine.

Fra i momenti più significativi, la sessione di avvio della parte congressuale, con l’intervento del capo dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi, in vece del Ministro Abodi, presente poi ad una successiva sessione affiancato dall’ottimo Marco Sublimi che ha riportato le principali istanze del comparto, ottenendo dal rappresentante del ministero rassicurazioni significative su un pacchetto di sostegni alle piscine complessivamente superiore ai 100 milioni di euro.

Molto importante poi il varo di CONGEPI, la Confederazione che, raccogliendo il retaggio frutto della paziente semina del Coordinamento Gestori degli Impianti Natatori, oggi rappresenta sei Associazioni con rilevanza storica e/o territoriale, sotto la quale oggi confluiscono 150 società di gestione per un totale di oltre 500 piscine.

Lo stand di Polimpianti, vera attrazione con numero elevato di visitatori

Considerando la storica frammentazione del settore sportivo, spesso per il prevalere di personalismi di pochi a discapito degli interessi dei molti, è veramente una tappa fondamentale e un grande esempio di coesione che insegna ad altre categorie del settore sportivo come si possa essere finalmente uniti.

Alla guida di Congepi, il convincente Luca Bosi, sostenuto all’esterno di Congepi stessa, da Marco Subilimi che continuerà a tessere le relazioni con le istituzioni, in sintonia con la Confederazione che parallelamente cercherà di essere espressione e sintesi delle istanze dei gestori di impianti sportivi.

La presentazione di Congepi, sessione molto partecipata

Questo il comunicato di CONGEPI pubblicato il 15 febbraio

AL FORUM PISCINE DI BOLOGNA NASCE CONGEPI
Dopo quasi tre anni di esperienza del Coordinamento Gestori Impianti Natatori si costituisce formalmente al Forum Piscine di Bologna 𝗖𝗢𝗡𝗚𝗘𝗣𝗜 (acronimo di Confederazione Nazionale Gestori Piscine).
CONGEPI diventa quindi un’organizzazione formalmente costituita che rappresenta i comitati regionali di 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗻𝘂𝗼𝘁𝗼, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗲, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲, 𝗦𝗜𝗚𝗜𝗦, 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮.
Con questa forma la Confederazione rappresenta una parte consistente dei gestori di piscine a livello nazionale, un comparto che conta circa 3.000 impianti, che occupano oltre 200.000 addetti e che danno un servizio a più di 5.000.000 di utenti l’anno.
L’assemblea costituente ha poi proceduto a nominare Presidente 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗕𝗼𝘀𝗶 e un Consiglio direttivo di 7 membri (compreso il Presidente) composto da: 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗕𝗶𝗼𝗻𝗱𝗶 (Liguria), 𝗡𝗮𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 (Abruzzo, Lazio e Puglia), 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗦𝗲𝗯𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 (Marche), 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗧𝗼𝘀𝗶 (Sigis), 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 (Veneto), 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗶 (Emilia-Romagna).


“Si tratta – dichiara il Presidente Luca Bosi – di un momento storico per i gestori italiani di piscine (pubbliche e private) che hanno deciso di unire le loro forze per dare una rappresentanza chiara e univoca al settore, non solo al fine di fronteggiare questo momento di difficoltà (a causa prima del COVID e poi del caro bollette) ma per mettere in campo una progettualità innovativa che sappia dare risposte concrete ai gestori”.
“Siamo sport – prosegue Bosi – ma anche impresa e abbiamo la necessità che le istituzioni di ogni livello si confrontino con noi per garantire un futuro alle nostre società, che significa di fatto dare continuità a un servizio che ogni anno accoglie oltre 5 milioni di utenti e genera un fatturato di alcuni miliardi di euro”.
All’Assemblea costituente era presente anche il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗻𝗴𝗵𝗶 (Sottosegretario con Delega allo sport della Regione Emilia-Romagna) che si è congratulato per il progetto di rappresentanza dei gestori di cui è portatrice la stessa CONGEPI.
Durante l’Assemblea è anche stato presentato un documento programmatico con alcune istanze essenziali (lo si può trovare sul sito www.congepi.it) che sarà posto all’attenzione del Ministro allo Sport 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗯𝗼𝗱𝗶.
I punti essenziali sono: Emergenza energetica: obiettivo sopravvivenza del settore e contrasto rischio chiusura; Entrata in vigore “Riforma dello Sport”; Efficientamento energetico, strutturale e architettonico del patrimonio impiantistico; Risorse alle PA per i riequilibri dei Piani Economici Finanziari; Proposta di introduzione di detrazione fiscale per la pratica sportiva.

ForumPiscine prosegue per altre due giornate e si concluderà domani venerdì 17 febbraio

Sligroup, capitanata da Giuseppe Dell’Aversana, con una delle sue ultime novità

Scritto da redazione