La decisione del Dipartimento Sport risale ai primi di aprile, ma la notizia che riporta AssosportWeekly aiuta a capire i benefici e come accedervi, purchè si presenti domanda entro il 5 giugno 2022
Sempre attiva per le aziende associate e per informarle attraverso la newsletter settimanale, Assosport rimarca quanto da alcune settimane è stato segnalato dal Dipartimento dello Sport in materia di sponsorizzazioni. Forse non è la soluzione che può dare certezze e futuro al comparto, ma aiuta a mantenere vicine società sportive ed imprese. Se il beneficio è per le imprese, perché piscine e palestre non subiscano un tracollo generalizzato, sicuramente servirà fare seguire interventi di sostanza a sostegno di club e società sportive. L’emergenza bollette è un’autentica calamità per troppi centri acquatici e il loto futuro, reso molto incerto da due anni complicatissimi, è seriamente a rischio. Quindi bene il sostegno alle sponsorizzazioni per l’agonismo, attraverso il credito d’imposta appannaggio per le imprese. Ma Sport è soprattutto salute, servizio alla collettività e al Paese. L’auspicio è che la politica, sempre troppo inerte, se ne ricordi…

Questo quanto riporta AssosportWeekly in data 21 aprile.
BONUS SPONSORIZZAZIONI
Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato l’avvio della piattaforma online per l’invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nell’anno 2021.
Si ricorda che il c.d. “Bonus sponsorizzazioni sportive” è riconosciuto per il 2021 nella misura pari al 50% degli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Può essere richiesto da imprese, lavoratori autonomi o da enti non commerciali che abbiano effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, alternativamente nei confronti di:
• leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche e paralimpiche;
• società sportive professionistiche, società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici, e che svolgono attività sportiva giovanile.

L’ammontare complessivo dell’investimento deve essere superiore ad Euro 10.000,00 e sono escluse dalla concessione del credito d’imposta le sponsorizzazioni nei confronti di soggetti che hanno optato per il regime di agevolazione fiscale previsto dalla Legge n. 398/91.
Sarà possibile presentare la domanda entro il 5 giugno 2022, attraverso l’apposita piattaforma online. Non saranno prese in considerazione domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

Fonte Assosport-AssosportWeekly