Evidenza
Ulteriori articoli
-
Qualità dell’attività in acqua: movimento di spinta in avanti sul piano trasverso – analisi e particolarità
Ogni situazione di training in acqua ci dà lo spunto per riflettere su cosa sarebbe più opportuno proporre, in quale modo e quali accorgimenti indicare agli allievi stefanocandidoni@gmail.com Continua il percorso di analisi del movimento in acqua alla ricerca delle specificità che questo ambiente porta con sé. Nei precedenti interventi pubblicati su wbox.it abbiamo visto […] Leggi tutto
-
Fisco: il Modello 730 e la scadenza del 2 ottobre per i compensi sportivi 2022
Orientarsi fra scadenze, compilazione del modello e adempimenti a carico del singolo contribuente “sportivo” che abbia percepito un compenso per attività dilettantistiche Probabilmente molti, fra coloro che hanno svolto nel 2022 attività sportive dilettantistiche percependo un compenso, avranno già provveduto a regolare la propria posizione fiscale, ma per chi non lo avesse ancora fatto, visto […] Leggi tutto
-
Quanto sappiamo delle strutture acquatiche in Italia?
Il censimento delle piscine in Italia è esercizio impraticabile: sorprende, anche perché gli imprenditori e le istituzioni dovrebbero essere i primi a voler conoscere certi dati, in genere accessibili in molti altri Paesi Questo eccellente articolo a firma Gianni Gurnari si collega ad un serio problema che impedisce di capire in quale mercato ci stiamo […] Leggi tutto
-
Pagare l’abbonamento e poi non frequentare la palestra
Un comportamento non insolito le cui risposte cerca di dare, con una ricerca, HCM in sinergia con Active Insight per comprendere le ragioni di certe rinunce nonostante il pagamento Non è certo la regola, ma non è nemmeno infrequente che alcune persone si iscrivano e paghino un abbonamento anche per un anno e poi non […] Leggi tutto
-
UK, i dati sulle piscine e l’attenzione del governo
Nel Regno Unito si stima con certezza il valore del mercato delle piscine, mentre da noi non siamo in grado nemmeno di censirle: Swim England, forte di dati precisi, illustra al parlamento le ragioni ottime per investire su impianti acquatici In occasione della presentazione a rappresentanti del governo e del parlamento britannici del report su […] Leggi tutto
-
Impianti natatori e lo spreco senza vergogna che nessuno paga
Una pungente riflessione social di Gian Paolo Bassini ripropone un tema che politica, istituzioni e funzionari pubblici preferiscono nascondere: è bene parlarne di più perché non solo gli addetti ai lavori ma anche i cittadini sappiano L’ esaustiva panoramica del disastro impiantistico-natatorio nel Bresciano è una fotografia di come in Italia, qualsiasi amministratore pubblico impreparato, […] Leggi tutto
-
E Malagò ri-tuonò: il PNRR per lo Sport è insufficiente
Mentre la politica tende a celebrare il riconoscimento dello Sport in Costituzione, il numero uno del CONI richiama il Paese a quella che è la vera considerazione riservata ad un asset nazionale che regala trionfi sportivi, ma viene relegato puntualmente ai margini Wbox lo sostiene dall’inizio della irrazionale ripartizione dei fondi del PNRR per lo […] Leggi tutto
-
Lo Sport in Costituzione: ma cambierà qualcosa per il nostro comparto?
Dopo l’azzeramento dell’iter della passata legislatura, siamo all’ultimo passaggio perché lo sport trovi uno spazio in Costituzione, ma, nella sostanza, non trattandosi di un diritto costituzionale, i dubbi sugli effetti sono tanti Nella precedente legislatura si era quasi arrivati al dunque: caduto il governo, si è però dovuti ripartire con l’iter perché lo Sport venga […] Leggi tutto
-
Esenzione IVA per le prestazioni di servizi connesse con la pratica dello sport
Le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport, comprese quelle didattiche e formative rese da parte di organismi senza fine di lucro, rientrano tra le attività esenti IVA con conseguente apertura della partita IVA ed osservanza degli obblighi contabili beatrice.masserini@studiocassinis.com LE NOVITÀ CONTENUTE NELL’ART. 36-BIS DEL D.L. 75/2023 In sede di conversione […] Leggi tutto
-
Misuratori Continui di Glicemia: una Rivoluzione nei Wearable o l’inizio dei Cyborg
Per la gestione delle patologie, per gli atleti e per chiunque voglia vivere la migliore versione di sé stesso, tenendo lontano la vera nuova pandemia, il Diabete di tipo 2 L’APPROFONDIMENTO DEL WEEKEND vincenzo@flitfit.com Con questo interessantissimo articolo, Vincenzo Lardinelli, il grande esperto di tecnologia e innovazione del comparto fitness-piscina, dà il via ad una […] Leggi tutto
-
Un’impresa mai tentata, un sogno che diventa realtà, un inno alla determinazione e forza di volontà!
Sono tre aspetti della scommessa vinta da Marco Fratini, medico perugino cinquantenne, che è riuscito a nuotare per oltre 140 km facendo il giro completo del Lago di Garda in poco più di 60 ore. Attraverso le sue parole, vogliamo focalizzare aspetti che in qualche modo possono legarsi alla vita degli impianti sportivi, alle […] Leggi tutto
-
Crunch Fitness e Amazon One: matrimonio sperimentale
La tecnologia si diffonde in ogni ambito e il fitness si presta per facilitare operazioni che altrimenti comporterebbero perdite di tempo La notizia non è recentissima: è stata ripresa via social da uno dei più tech & digital expert italiani, Luca Ercolani che su LinkedIn riporta un commento in merito al matrimonio Crunch Fitness -Amazon […] Leggi tutto