Contrattualistica
Ulteriori articoli
-
Guido Martinelli: considerazioni sul lavoro sportivo e sui premi delle manifestazioni agonistiche
Con l’imminente entrata in vigore della Riforma dello Sport alcuni punti meritano qualche riflessione che il noto avvocato riporta su Facebook: l’analisi sulla ritenuta fiscale relativa ai premi previsti per eventi sportivi Sicuramente diversi operatori avranno già letto le considerazioni dell’avvocato Guido Martinelli riportate dal suo account Facebook. Ritenendo sempre che le valutazioni di cotanto […] Leggi tutto
-
Il Contratto che ha validità come attesta il CNEL
Acquanet segnala via social che il contratto definito dalla stessa Associazione con Conflavoro ha validità piena: l’8 febbraio un webinar per saperne di più Non sappiamo se certi ostacoli burocratici possano verificarsi solo in Italia, ma di sicuro non è una novità che possa accadere. Un contratto riconosciuto dal CNEL è una guida con tutti […] Leggi tutto
-
ANIF: nuovo webinar sulla Riforma dello Sport
Dopo l’eccellente confronto online della scorsa settimana, ANIF propone un ulteriore approfondimento, coinvolgendo esperti in materia contrattuale e lavoristica per inquadrare novità e aspetti pratici previsti dalla Riforma A pochi giorni dal seguitissimo webinar che ha coinvolto esperti in ambito di diritto sportivo, nonché in ambito contrattuale e normativo, questa settimana ANIF rilancia un nuovo […] Leggi tutto
-
ASD E SSD, LE LINEE GUIDA PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE INCERTEZZE, ERRORI, SANZIONI
Il decalogo che aiuta dirigenti e manager ad orientarsi nel ginepraio burocratico-normativo che disciplina il nostro settore. Un’autorevole guida offerta da Beatrice Masserini – Studio Cassinis Con questo contributo veramente utile della Dott.ssa Beatrice Masserini (Studio Cassinis), prende il via il primo di una serie di approfondimenti fondamentali per chi opera nel settore. E’ relativo […] Leggi tutto
-
LE NOVITÀ PER LE ASD E SSD DA GENNAIO 2022
La certificazione della natura dilettantistica dell’attività svolta dalle società sportive dipenderà dal Dipartimento per lo Sport e non più dal CONI, con ricadute positive in caso di verifiche di enti previdenziali o AE. A partire dal 1 gennaio 2022 saranno applicabili importanti novità riguardanti il riconoscimento delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche. L’articolo 51 […] Leggi tutto
-
RIFORMA DELLO SPORT: UN PERCORSO AD OSTACOLI (TROPPI)
di Alberto Succi, avvalbertosucci@gmail.com Un quadro normativo atteso da tempo sembra possa essere raggiungibile nei prossimi mesi, pur rilevando che incertezze interpretative e complessità sono ancora troppe: serve l’impegno di tutti per avere certezze. I have a dream! Il sogno degli operatori sportivi, delle ASD e delle SSD è quello di avere dei punti di riferimento […] Leggi tutto
-
GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SUI GESTORI DI IMPIANTI SPORTIVI
di Donato Foresta, donato.foresta@5sportconsulting.com La crisi ha pesantemente colpito il settore, penalizzatissimo da ausili rivelatisi simbolici e poco efficaci, tanto che la disamina dei numeri di un caso esemplificativo indica che l’unicasoluzione sia una riapertura tempestiva degli impianti, che però viene negata o complicata. Un anno di pandemia. I numeri impietosi dello sport sono davanti agli […] Leggi tutto