Norme e sistema
Ulteriori articoli
-
Lo Sport in Costituzione: ma cambierà qualcosa per il nostro comparto?
Dopo l’azzeramento dell’iter della passata legislatura, siamo all’ultimo passaggio perché lo sport trovi uno spazio in Costituzione, ma, nella sostanza, non trattandosi di un diritto costituzionale, i dubbi sugli effetti sono tanti Nella precedente legislatura si era quasi arrivati al dunque: caduto il governo, si è però dovuti ripartire con l’iter perché lo Sport venga […] Leggi tutto
-
Riforma del lavoro sportivo fra controlli sanitari e idoneità psico-fisica
Con il varo della riforma e il Decreto correttivo bis, il nuovo quadro di riferimento per chi lavora nel settore sportivo, in attesa di un decreto su controlli e idoneità perché per ora i dubbi sono diversi L’APPROFONDIMENTO DEL WEEKEND beatrice.masserini@studiocassinis.com La prolifica capacità di Beatrice Masserini di spiegare e semplificare la comprensione delle novità […] Leggi tutto
-
Riforma dello sport: il Decreto correttivo bis fra novità e modifiche – 3° parte
Adempimenti, obblighi e operatività secondo quando disposto anche dal Decreto correttivo bis beatrice.masserini@studiocassinis.com Terza ed ultima parte di questo approfondimento curato da Beatrice Masserini che avrà un’appendice anche nella giornata di domani, sempre a cura della nota professionista NOVITA’ PREVISTE DAL DECRETO CORRETTIVO STATUTI DA ADEGUARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023 La mancata conformità dello […] Leggi tutto
-
Riforma dello sport e del lavoro sportivo: le novità del decreto correttivo bis – 2° parte
Del Decreto correttivo bis la disamina, in questa circostanza, verte su alcuni punti specifici riferiti a co.co.co., partite iva, volontari beatrice.masserini@studiocassinis.com Riprendiamo, con questo secondo commento della dottoressa Masserini, quanto approfondito nella parte 1, per proseguire nelle spiegazioni relative a novità e correttivi COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE SPORTIVE Modifiche sostanziali riguardano anche le collaborazioni coordinate […] Leggi tutto
-
Riforma dello sport: le novità del decreto correttivo bis per la gestione dei rapporti di lavoro – 1° parte
Approvazione definitiva del Decreto correttivo bis alla Riforma dello Sport rubricato “Disposizioni integrative e correttive dei D. Lgs. 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40” beatrice.masserini@studiocassinis.com Ieri, nel dare notizia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo, anticipavamo che presto avremmo riportato gli autorevoli pareri degli esperti. Tempo un giorno e, […] Leggi tutto
-
Decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale
Finalmente! È il caso di dirlo, dopo ulteriori settimane d’attesa, che hanno portato anche a cortocircuiti informativi come quello cui ha risposto piccato il Ministro Abodi, sono stati pubblicati i correttivi… Dopo le promesse che i correttivi alla riforma dello sport – lavoro sportivo sarebbero stati formalizzati entro metà luglio, abbiamo dovuto attendere il 4 […] Leggi tutto
-
Correttivo Lavoro Sportivo: un percorso desolatamente tortuoso
Una specialità della politica italiana che legifera richiedendo anni per varare una norma entrata in vigore per essere corretta, ma le cui correzioni stentano ad arrivare disorientando tutti gli operatori Non occorreva essere dei veggenti a luglio quando prevedemmo che, se entro fine mese non fossero arrivate indicazioni sulle modifiche (come è regolarmente avvenuto), si […] Leggi tutto
-
L’osteopatia è riconosciuta come professione sanitaria
Una sentenza del TAR del Lazio esclude ogni possibilità di sovrapposizione di tale figura professionale con quella del fisioterapista: la prima afferisce all’area preventiva la seconda a quella riabilitativa beatrice.masserini@studiocassinis.com L’osteopatia è a tutti gli effetti una professione sanitaria, che non si sovrappone ad altre discipline e non va a ledere competenze riconosciute ad altre […] Leggi tutto
-
David Lloyd: sanzione da 2,5 milioni di sterline per la morte di un bimbo in piscina
Una condanna giusta, ancorchè tardiva, per chi ha la responsabilità diretta di sicurezza e salute di ogni persona e non rispetta le regole; ma nessuno potrà riconsegnare alla famiglia il proprio bambino In un’estate italiana particolarmente tragica per annegamenti con diversi bambini vittime di incidenti in acqua, la notizia che riguarda David Lloyd per la […] Leggi tutto
-
Sport e Periferie: le domande dal 1° settembre
Stanziati 75 milioni di euro destinati a progetti dei Comuni con meno di 100.000 mila abitanti; la scadenza per la presentazione della richiesta è il 10 ottobre beatrice.masserini@studiocassinis.com Con avviso del 28 luglio 2023 il Dipartimento per lo Sport informa del fatto che è pubblicato l’Avviso “Sport e Periferie 2023” per promuovere lo sviluppo di […] Leggi tutto
-
Il PPP del nuovo Codice dei Contratti Pubblici [parte 2: il project financing]
Le novità per la finanza di progetto meritano attenzione: per il promotore ora c’è la possibilità di proporre soluzioni alternative in una seconda fase e di modificare o integrare la propria configurazione giuridica Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di luglio-agosto 2023 e la prima parte riportata su wbox.it è leggibile cliccando su: […] Leggi tutto
-
Agevolazioni 2023 per enti sportivi: la piattaforma del Dipartimento per lo Sport
Il Dipartimento ha attivato una piattaforma per gli enti sportivi che vogliano partecipare a bandi e avvisi con agevolazioni di settore beatrice.masserini@studiocassinis.com Con un avviso di fine giugno il Dipartimento per lo Sport ha informato del fatto che, per favorire e semplificare la partecipazione ai Bandi ed agli Avvisi da parte dei potenziali beneficiari, il […] Leggi tutto