in , ,

Che sarà del mercato del fitness/wellness?

Gli imprenditori di successo. anche nel fitness, non demordono di fronte a recessioni o ad altre avversità, anzi, rilanciano i propri obiettivi, innovando ph Anna Shvets by Pexels

Come molte aziende di successo hanno superato le crisi del passato: un esempio che dovrebbe ispirare ogni impresa che gestisce una palestra, una piscina, un centro sportivo

Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di gennaio-febbraio 2023

info@smilingcoachsistem.it

Le società al di fuori del mercato fitness/wellness che, prima del comparto benessere, hanno dovuto affrontare ed uscire dalle crisi, lo hanno fatto dandosi un solo obiettivo organizzativo e produttivo: CRESCITA.

Questi ultimi anni di crisi sono riconducibili per similitudine agli anni ‘70, anni grigi dell’Italia e del Mondo intero che avvolsero ogni ambito, da quello sociale a quello economico.

Innovare per interpretare velocemente il cambiamento e le nuove esigenze del cliente ph Technogym

Negli anni 70 le aziende guidate da imprenditori “visionari” sono state in grado di cogliere le opportunità che la crisi ha offerto loro, mentre tante imprese hanno chiuso per mancanza di iniziative atte a generare innovazioni nell’erogazione dei servizi o di prodotti, capaci di attrarre nuovi consumatori

Le strategie da mettere in campo devono focalizzarsi principalmente sulle scelte da non fare

La pandemia ha inferto gravi colpi all’economia delle imprese del fitness e piscine, molti imprenditori stanno lottando per evitare le chiusure delle proprie società, molti economisti pensano che una recessione sia una conclusione scontata. Eppure, la storia delle aziende mondiali documenta che hanno avuto la capacità di diventare imprese leader proprio durante le passate recessioni.  

McFIT un esempio di impresa del fitness che ha reagito alla crisi pandemica raggiungendo risultati impensabili ph RSG Group_McFIT

Tengo a sottolineare, per gli imprenditori del comparto, che le strategie da mettere in campo devono focalizzarsi principalmente sulle scelte da non fare.

Bisogna avere la forza di prendere decisioni, in tempo, per cambiare o innovare la modalità di erogare i servizi

A questo proposito desidero ricordare le strategie della Kodak, società che negli anni 70 dominava il settore fotografico, e dei suoi dirigenti che non hanno compreso in tempo che la fotografia digitale avrebbe reso superflua la pellicola. Mentre la società Fujifilm aveva intuito il pericolo e, di conseguenze, diversificato il proprio prodotto. La morale, “bisogna avere la forza di prendere decisioni, in tempo, per cambiare o innovare la modalità di erogare i servizi.   

Gli imprenditori devono avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere e i risultati desiderati sfruttando i punti di forza dell’azienda.

Demordere è letale, ogni manager di impresa, palestra o piscina deve avere la forza di cambiare per vincere o tornare al successo ph Yan Krukau by Pexels

La maggior parte degli imprenditori vincenti inizia la propria scalata verso il successo personale ed aziendale da situazioni difficili e di svantaggio, superando gli ostacoli e migliorando anno dopo anno le proprie performance”; la forza che li motiva è data dal fatto che non si sentono imprenditori svantaggiati, semplicemente vanno avanti seguendo e focalizzandosi sugli obiettivi che si sono prefissati.

Vorrei riportare qualche storia di successo, di aziende nate durante o dopo la crisi dagli anni 70 fino ai nostri giorni, per dare spunti e stimoli agli imprenditori italiani che stanno affrontando una delle crisi più dure degli ultimi 30 anni.

__________________________________________________________________________________

Fujifilm

“Ci siamo trasformati per rimanere pionieri e non inseguitori”

Dalle pellicole fotografiche del 20° secolo e dai floppy disk negli anni ’80 alle fotocamere instax. La società Fujifilm ha attraversato molti periodi di crisi ed è riuscita a superarli grazie alla grande capacità di innovarsi e di cambiare la produzione di prodotti cha vanno dalle fotocamere, alla tecnologia sanitaria fino alle membrane a gas o a dare il proprio contributo nel predisporre vaccini contro il Covid.

FujiFilm-Instax

L’azienda è stata fondata più di 90 anni fa, nel 1934. Nacque perché il governo giapponese desiderava entrare nel mercato cinematografico internazionale. Questo è stato lo scopo originale di Fujifilm, produrre materiali necessari per i film cinematografici.

La breve storia di Fujifilm ci racconta che le innovazioni sono necessarie per adeguarsi alle esigenze dei consumatori

Utilizzando quell’esperienza hanno iniziato ad espandere le tecnologie dei materiali, dei rivestimenti e delle sostanze chimiche. La società, negli anni, si è evoluta con il fine di adeguarsi alle esigenze e alle nuove domande del mercato, allargandosi seguendo nuove strade.

Questa breve storia ci racconta che le innovazioni sono necessarie per adeguarsi alle esigenze dei consumatori; il mondo del fitness da oltre 40 anni ha modificato solo il numero delle attività da erogare, mentre poco è stato fatto per appagare bisogni diversi per le diverse generazioni di persone. Non fermarsi quando le cose vanno bene, anzi quando le cose vanno bene è necessario cambiare.  

________________________________________________________________________________

Microsoft

Durante la recessione del 1973, Bill Gates, che aveva abbandonato Harvard, avviò una piccola azienda specializzata nello sviluppo di linguaggi per computer. 

La crisi petrolifera del 1973 (che, unita a un crollo del mercato azionario, ha portato a una recessione di 16 mesi in cui il PIL ha subito il peggior colpo in quasi 20 anni) non ha impedito a Bill Gates e Paul Allen di sviluppare la nuova attività di software per computer Microsoft, lanciato il 4 aprile 1975, pochi giorni dopo che la crisi venne considerata ufficialmente finita. La crisi economica degli anni 70 è stata in gran parte il risultato dell’embargo petrolifero imposto dai produttori di petrolio arabi contro gli Stati Uniti per il loro sostegno a Israele durante la guerra dello Yom Kippur del 1973.

Questi due esempi solo per dire che se le imprese del comparto riusciranno a riorganizzarsi, rispetto al cambiamento che la crisi ci ha imposto, potranno avere futuro.

Una recessione non è certo un ostacolo per le imprese; è difficile gestire un’organizzazione commerciale quando i tempi sono difficili, ma con il piano giusto, un’azienda può sopravvivere se non addirittura prosperare.

Bill Gates con Paul Allen ph Microsoft Blog

Non tutte le aziende che hanno iniziato il proprio percorso durante una recessione economica hanno condiviso la loro storia di successo. Tuttavia, ciò che hanno tutti in comune è la fede in un’idea che ha reso possibile superare le sfide e alla fine avere successo. Dotata della pianificazione appropriata e delle risorse adeguate, le aziende possono funzionare e prosperare anche durante una crisi economica

Non bisogna demordere, bisogna essere in grado di “adeguarsi” ai cambiamenti

Uno studio di McGraw-Hill su 600 aziende di 16 settori che hanno fatto pubblicità in piena recessione conferma ulteriormente i risultati favorevoli. Secondo lo studio, le aziende che hanno continuato a fare pubblicità durante una recessione economica hanno registrato un aumento delle vendite del 275% , mentre le aziende che hanno ridotto i budget pubblicitari hanno visto solo il 19%.

I consumatori ricordano quali aziende erano attive durante una recessione: quando l’economia alla fine si riprenderà, è probabile che siano quelle a cui si rivolgeranno quando avranno bisogno di un prodotto o servizio.

Non bisogna demordere, bisogna essere in grado di “adeguarsi” ai cambiamenti: le aziende del passato ci aiutano a credere nella ripresa.  

Scritto da Gerardo Ruberto