in

Ciwas in Senato per l’audizione sui correttivi alla riforma

Andrea Pambianchi mentre interviene in Senato

Andrea Pambianchi, quale presidente della Confederazione, ha indicato in Senato sette punti al fine di suggerire osservazioni chiave al Correttivo Bis della nuova legge dello sport

Il comunicato diffuso nella serata del 4 luglio, mette in luce il ruolo costruttivo e propositivo di Ciwas, nella persona del suo presidente Andrea Pambianchi, intervenuto in Senato per fare presente alcuni punti volti ad ottimizzare una riforma che, per ora, ha diversi passaggi da migliorare. Fra questi, quelli nell’elenco ben riepilogato da Ciwas nel comunicato. Il testo ricevuto in redazione:

RIFORMA: CIWAS interviene in Senato

Oggi le nuove audizioni per le osservazioni al Correttivo Bis

Nella giornata di oggi 4 luglio 2023, all’indomani dell’entrata in vigore della nuova Riforma dello Sport, CIWAS è stata invitata a partecipare all’audizione nell’ambito dell’esame dell’Atto del Governo n. 49 relativo alle disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38 e 39 e 40, assegnato alle Commissioni 7a e 10a riunite.

I punti attenzionati da CIWAS Confederazione Wellness:

1) NORME TRANSITORE: necessario confermare l’esenzione sanzioni fino al 31/12/2023

2) AMMORTIZZATORI: ridurre l’impatto dei costi con azioni che incentivino gli utenti all’attività fisica presso palestre, piscine e centri sportivi.

3) NO INAIL SOTTO I 5.000€: confermare l’esenzione INAIL per il primo scaglione (essendo già in essere la normativa sull’assicurazione integrativa in capo a asd/ssd) e valutare la possibilità di ampliare lo scaglione.

4) PARTITA IVA SPORTIVA: ratificare ed armonizzare le norme sulla partita iva forfettaria per garantire l’accesso al regime startup “in continuità” con la asd/ssd con la quale si collaborava ex art 67 tuir, riconfermare l’assenza del limite di monocommittenza, armonizzare i diversi codici ateco ed uniformare il coefficente di redditività a quello del 67%.

ph naypong by freepik

5) “FIGURE SPORTIVE AGGIUNTIVE”: coordinare la determinazione da parte degli organismi sportivi preposti delle “figure sportive aggiuntive”, nel rispetto delle specifiche esigenze di ogni attività sportiva in base alle regolamentazioni di riferimento e quelle ASL, e ratificare le figure/nomenclature inserendole all’interno del RAS in modo da avere certezza per Operatori e Controllori.

6) CONTENIMENTO COSTI INDIRETTI: linee guida per le tariffe e/o credito d’imposta per i nuovi costi relativi e connessi ai nuovi adempimenti.

7) SEMPLIFICAZIONI: rendere più agevole, e privo di costi, la richiesta del certificato penale del casellario giudiziale ex dlgs 39/2014. Su questo punto andrebbe fatta chiarezza su modalità di richiesta, durata del certificato ed eliminare eventuali costi di pratica/bolli data la mole di addetti sportivi impegnati nei corsi sportivi per adolescenti e bambini. O si valuti la possibilità di autocertificazione.

SCARICA QUI IL CONTRIBUTO COMPLETO

VISUALIZZA QUI L’INTERVENTO COMPLETO

Scritto da redazione