in , ,

Come cambiano le abitudini di chi pratica sport

L'outdoor incontra gradimento crescente di chi pratica sport ph Dubai Tourism

Un comunicato di Sportclubby presenta un’indagine che ha coinvolto 2000 club italiani: aiuta a comprendere come gli effetti di riscaldamento globale e crisi energetica stanno modificando le scelte degli italiani in materia di sport

Il testo che segue, pur se finalizzato ad una legittima promozione di chi lo divulga (Sportclubby) fornisce indicazioni utili ed interessanti per capire come gli italiani stanno reagendo alle criticità divise fra caro energia e cambiamenti climatici. Forse certe evidenze non saranno così negative come potrebbe essere nel caso della riduzione del 27% della spesa per lo sport (il crescendo di iscritti in palestre e piscine indica esattamente il contrario, ma è probabile che questo dato si riferisca anche alla contrazione della spesa per l’articolo sportivo, coerente con il taglio generale dei consumi); però è meglio non sottovalutare come potrebbe reagire la clientela della palestra o della piscina nel caso di limitazioni di uso dello spogliatoio e servizi come la doccia: il 20% dichiara che cambierà palestra…

Causa riscaldamento globale la gente cambierà gli orari per l’allenamento preferendo la primissima mattinata o la tarda serata: quindi in guardia sugli orari di apertura e saturazione delle fasce orarie più affollate. Sembra che questo innalzamento delle temperature sarà premiante per gli sport acquatici (11% cambierà dal terrestre all’acqua).

Gli sport natatori e acquatici beneficeranno dell’innalzamento delle temperature – foto Arena Powerskin

Dalla ricercar viene confermato il generale bisogno di tornare a praticare lo sport come accadeva prima della pandemia: quindi i segnali di ripresa netta nel 2023 sono confermati, mentre è destinato a calare la scelta dell’allenamento online.

Sulle preferenze di pagamento, ben il 43% preferisce acquistare abbonamenti e ingressi in palestra o piscina con il proprio smarthphone: molto bene per chi ha investito in digitalizzazione e dispone di un software gestionale idoneo. Gli altri forse è meglio che corrano ai ripari.

Anche perché la tecnologia non solo piace a chi partica sport, ma è estremamente interessante per il 78% degli intervistati, nonostante si dichiarino poco avvezzi attualmente al suo utilizzo, ma curiosi di approfondirne funzionalità e benefici.

Il dettaglio della ricerca è meglio esaminabile dal comunicato di Sportclubby

Sportclubby Sport Trend 2023

Caro energia e cambiamenti climatici influenzeranno  il modo di fare sport nel nuovo anno

Torino, 18 gennaio 2023. Il 2023 appena iniziato si prospetta come un altro anno caratterizzato dal trend dall’aumento delle temperature e dalla grave crisi energetica che potrebbe continuare a far crescere le bollette di elettricità e gas.

Secondo un’indagine su oltre 2000 sportivi italiani realizzata da Sportclubby – principale piattaforma per il booking di sport e benessere, usata da oltre1 milione di sportivi e circa 1000 strutture in tutta Italia saranno proprio il caro energia i cambiamenti climatici i due elementi che più influenzeranno il modo di fare sport nel 2023.

Caro bollette e cambiamenti nelle abitudini di chi pratica sport – ph Sportclubby

Caro energia: l’impatto su centri sportivi e famiglie

L’aumento dei costi dell’energia e del riscaldamento rappresenta sicuramente un fattore critico per palestre, piscine e centri sportivi ma anche per le famiglie: il 27% ridurrà la spesa per lo sport per sè e per i propri figli mentre il 2% rinuncerà del tutto a fare attività sportiva. Inoltre, se il club dovesse limitare i servizi nello spogliatoio cambierà palestra (20%) oppure smetterà di fare sport (6%) o ancora praticherà sport solo online (5%).

Temperature troppo elevate? Lo sport meglio al tramonto o al mattino presto o in strutture con aria condizionata

L’aumento delle temperature condizionerà la routine sportiva soprattutto in estate. Il 30% degli intervistati cambierà orari e farà sport dopo il tramonto o al mattino presto, il 20% praticherà più sport outdoor in parchi o strutture con spazi all’ombra, oppure sport acquatici (11%), mentre chi preferisce sport indoor sceglierà sicuramente strutture con aria condizionata (11%) oppure sospenderà gli allenamenti in estate (13%).

Sport online e servizi offerti dalle app

La fine della pandemia inciderà sulla routine sportiva degli italiani? La maggior parte delle persone (76%) non crede che con meno smart working avrà meno tempo da dedicare allo sport, anzi torna quasi ai livelli pre-Covid la voglia di praticare regolarmente attività sportiva (come confermato dal 61%), mentre 1 italiano su 3 ha intenzione di provare nuovi sport.

Cala invece l’interesse per i corsi online, sebbene questo servizio abbia contribuito alla ripresa del business e sia oggi ancora offerto da diverse palestre: meno del 10% si allenerà davanti a uno schermo nel 2023, ora che ha la possibilità di tornare nel proprio club.

Digital – Sportclubby

Secondo l’indagine di Sportclubby, i pagamenti mobile nello sport saranno sempre più richiesti dagli italiani: quasi la metà (43%) vorrebbe acquistare da smartphone abbonamenti e ingressi del proprio club, oltre ad altri servizi. In particolare, gli sportivi al di sotto dei 35 anni sono quelli più propensi all’utilizzo di tool digitali e app per fruire di video on demand (17%) e piani personalizzati per allenarsi a casa (20%), accesso a community private per trovare nuovi compagni di allenamento (18%) e corsi online con coach e psicologi dello sport (15%); per il 36% degli sportivi nella fascia d’età tra i 20 e i 35 anni è importante che nell’app si trovino schemi nutrizionali personalizzati, mentre tra i 36 e i 55 anni l’app è utile per acquistare abbonamenti e ricariche, prenotare ingressi e corsi (40%) e usufruire di servizi di medicina dello sport e fisioterapia (22%).

La nuove tecnologie al servizio del mondo sport

Blockchain, NFT, Criptovalute e Metaverso. Le nuove tecnologie e le loro applicazioni nei prossimi anni entreranno in modo sempre più preponderante nel mondo dello sport. Nonostante il 78% degli intervistati non sappia ancora bene come funzionino, in tanti sarebbero interessati a provarle soprattutto per la possibilità di ottenere vantaggi, benefici o ricompense con valute digitali. Ad esempio il 10% proverebbe app e piattaforme di fitness tracking che permettono di guadagnare criptovalute al raggiungimento di certi parametri (passi, calorie, ecc.) e premiano chi fa movimento, il 6% vorrebbe allenarsi nel Metaverso con dispositivi VR ottenendo ricompense in base alle proprie performance, mentre il 7% utilizzerebbe piattaforme che danno accesso ad abbonamenti e servizi agevolati ai possessori di NFT partner.

Lo sport alleato per la salute mentale e benessere

Anche nel 2023 l’attività sportiva si praticherà per divertimento e per raggiungere o mantenere la forma fisica desiderata. Lo sport però è anche sempre un ottimo alleato per il proprio benessere psicofisico e le ragioni per allenarsi sono molteplici: meno problemi di salute collegati alla staticità (62%), aiuto contro ansia stress e depressione (54%), favorire occasioni di socialità (26%) aumentare l’energia positiva utile per la carriera e la vita privata (23%).

Wellness – Sportclubby

“I rincari straordinari in bolletta e i cambiamenti climatici mettono a rischio centri sportivi, palestre e piscine. I rimedi che i gestori hanno tentato di mettere in atto sono serviti soltanto ad abbassare il livello di qualità dei servizi offerti, a discapito dei clienti, senza compensare gli aumenti” spiega Stefano De Amici, CPO e cofounder di Sportclubby. “In questo contesto il controllo degli accessi in tempo reale e la digitalizzazione delle prenotazioni è di fondamentale importanza. Sportclubby può aiutare i club a gestire l’affluenza in termini di persone, orari e attività più richieste scegliendo di annullare i corsi che non hanno raggiunto un numero minimo di partecipanti, o chiudere la struttura negli orari meno frequentati, privilegiando le fasce giornaliere più affollate. In questo modo si scongiura l’ipotesi di una chiusura totale dell’impianto e si ottimizzano i ricavi e le spese per l’energia”.

About Sportclubby

Sportclubby è la piattaforma di riferimento per lo sport. Uno strumento per cercare, prenotare e pagare corsi e servizi dedicati offerti da strutture, club, federazioni e professionisti del settore, che permette di invitare amici a condividere le stesse passioni, ma anche scoprire e praticare nuove discipline. Partendo dal più grande database sulle abitudini sportive degli italiani, Sportclubby sfrutta i big data con l’obiettivo di portare le persone a fare più sport e più sport differenti. La startup è incubata in Wylab, il primo SportsTech Business Incubator in Italia.

 
sportclubby.com

Scritto da redazione