in

PROGETTARE LE PISCINE PUBBLICHE E PRIVATE

CONOSCERE TUTTI GLI ASPETTI COSTRUTTIVI: IMPIANTI, COMPONENTI, ACCESSORI

CORSO ONLINE: 25 GENNAIO 2022 – ORE 15:00

Iscriviti al corso su come progettare le piscine pubbliche e private per imparare a progettare una piscina sia pubblica che privata a regola d’arte, per fare ordine nella materia e inquadrare la progettazione di una piscina secondo gli step di approfondimento e decisione nell’ordine in cui devono venire effettuati.
In più, partecipando otterrai i riferimenti corretti per approfondire i singoli aspetti di interesse, le nozioni tecniche, legislative e normative riguardanti la progettazione, la costruzione e la ristrutturazione di piscine, sia ad uso pubblico che ad uso privato.
Il corso articolato in tre ore di formazione si propone di indicare i principali riferimenti, di illustrare le diverse possibili modalità costruttive e le tipologie di trattamento dell’acqua.
Come in molti altri settori, le leggi e le norme tecniche sono dispersive e frammentate e i rischi di errore sono molto alti.

IL PROGRAMMA

Dettaglio degli argomenti trattati:

  • le possibili modalità costruttive
  • gli aspetti architettonici, i materiali, le forme ed i volumi
  • la legislazione sulle piscine
  • le norme tecniche sulle piscine
  • i requisiti delle imprese installatrici.

IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE

Il termine piscina definisce un’innumerevole gamma di vasche, da quella gonfiabile a quella che contiene diverse migliaia di metri cubi d’acqua dotata di scivoli, giochi d’acqua e attrazioni varie.
Per la corretta progettazione di una piscina è indispensabile la conoscenza di alcuni elementi di base. La progettazione implica la conoscenza approfondita degli aspetti tecnici e delle norme che sono indispensabili a una buona riuscita dell’opera. Una piscina, infatti, deve per prima cosa essere esteticamente gradevole, ma deve anche funzionare correttamente e non essere pericolosa per gli utilizzatori.
Il corso su come progettare le piscine pubbliche e private è rivolto ai progettisti (architetti, geometri, ingegneri), ai direttori tecnici delle imprese costruttrici, ai consulenti, ma anche a privati interessati al tema.
Non è necessaria una formazione di base specifica.

LA DOCENTE

Rossana Prola, è laureata in Fisica e si occupa di piscine dal più di trent’anni. È un tecnico poliedrico, che si occupa di progettazione di impianti così come di consulenza sulla gestione delle piscine pubbliche. È proprietario della società di consulenza Professione Acqua srl, scrive su numerose testate giornalistiche e siti internet, partecipa a molti corsi e convegni in qualità di organizzatore e di relatore. È membro UNI e CEN. Ha già pubblicato altri due libri sull’argomento, sempre con l’editore Flaccovio (Piscine, nel 2009 e La manutenzione delle piscine nel 2011 scritto con Valter Rapizzi).
Collabora con Dario Flaccovio Editore come docente nei corsi di formazione.

La docente Rossana Prola
Rossana Prola

Fonte professioneacqua.it

Scritto da redazione