in , ,

Costruire un campo da padel

Padel: qualità e soluzioni per potenziare le opportunità di business ph Yume Campobasso_Favaretti Padel

Quanto costa, cosa c’è da sapere e perché è meglio optare per materiali e soluzioni di qualità

Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di maggio-giugno

filippo.caldon@favaretti.it

Per costruire un campo da padel diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione: quanto spazio è richiesto per la costruzione, qual è il costo, quali normative è necessario rispettare e, ad esempio, quanto rende un club nel tempo. Inoltre, considerando il contesto competitivo attuale, se ci si vuole distinguere da quelli già presenti sul territorio, attrezzare i padel club con servizi adeguati e completi farà sicuramente la differenza

Nel contesto competitivo attuale, attrezzare i padel club con servizi adeguati e completi farà sicuramente la differenza

I costi complessivi per la costruzione e il mantenimento di uno o più campi dipendono quindi da diversi fattori e dalle scelte che ciascun imprenditore decide di fare, in termini di personalizzazione dei campi, materiali e accessori. Sicuramente optare per coperture per i campi da padel e campi da padel personalizzabili e di qualità è fondamentale per poter scegliere in base alle singole disponibilità e desideri.

Per distinguersi un numero crescente di club punta a pesonalizzare la progettazione dei campi da padel – SOL Padel Roma ph Favaretti Padel

COSA CONSIDERARE PRIMA DI COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL

Per definire però concretamente quanto rende un campo da padel nel tempo, bisogna in primo luogo valutare attentamente quali siano gli aspetti su cui investire

L’attenzione verso i propri clienti, come influenza il costo campo da padel

I clienti, specie in tempi recenti in cui il padel è divenuto una disciplina molto in voga, capace di attirare numerosi appassionati, cercano sempre di più club in cui passare il tempo sul campo, ma anche usufruendo di altri servizi, come spogliatoi accoglienti o servizi di bar e ristorazione dove riposarsi e recuperare le forze prima e dopo le partite. Per questo, in ottica di fidelizzazione del cliente, quella dei servizi è una spesa da considerare quando si valuta di costruire un campo da padel. 

Padel campo: le misure 

Nella progettazione sono da considerare, oltre al campo di gioco, anche gli ingombri perimetrali

Altro fattore è lo spazio a disposizione. Infatti, si devono considerare oltre al campo di gioco, anche gli ingombri perimetrali, come colonne e piastre di ancoraggio, utili per migliorare poi l’accesso e la manutenzione del campo. Quindi, se normalmente un campo di padel ha dimensioni di 10mx20m, lo spazio finale da considerare è di poco inferiore a 12mx22m, ampio ma comunque inferiore rispetto a quello necessario per un campo da tennis.

Coperture per i campi da Padel: meglio non lesinare sulla qualità di queste strutture – ph Favaretti Padel

MATERIALI E STRUTTURA DI UN CAMPO DA PADEL

Nella valutazione complessiva della costruzione di un campo da padel non si può certo prescindere dall’analisi dei materiali impiegati per la realizzazione dello stesso. 

Un’azienda credibile, focalizzandosi in primo luogo sulla qualità del proprio prodotto, sceglie sempre di usare solo profili d’acciaio strutturale S355 (ovvero il più alto dal punto di vista qualitativo), mai inferiori a 3 mm di spessore, come chiaramente riportato dalle normative italiane sulle costruzioni: NTC2018.

In aggiunta, la scelta di zincare a caldo ogni componente metallica del campo è indice di qualità del prodotto: non c’è altro modo, infatti, di garantire la totale resistenza alla corrosione negli anni, se non praticando questo trattamento prima di procedere con la verniciatura. Ultimo, ma non per importanza, è l’aspetto legato alla scelta del tappeto che deve essere adeguato alla tipologia di utilizzo.

Permessi e normative per la costruzione di campi da padel

Oltre al costo campo da padel in sé, quando si sta progettando di costruirne uno o più, sono da tener presenti anche tutti gli aspetti normativi del progetto.

Canottieri Padova ph Favaretti Padel

I permessi necessari, in generale, per la costruzione di campi da padel possono essere di due tipi: 

  • il primo è il permesso a costruire, da richiedere al Comune nel caso venga costruito un nuovo edificio o per ristrutturazioni che comportano cambiamenti notevoli; 
  • il secondo è la SCIA, o Segnalazione Certificata di Inizio Attività, necessaria invece quando si interviene sulle parti strutturali. 

A questi è da aggiungere, infine, il Certificato di Agibilità, che permette di tutelare il proprietario nel caso di incidenti connessi a difetti di costruzione.

I permessi necessari possono essere quello a costruire e la SCIA, cui si aggiunge a fine lavori il certificato di agibilità a tutela del proprietario

Ecco perché si consiglia sempre di affidarsi ad un professionista che possa monitorare adeguatamente la gestione della pratica e interfacciarsi con gli Enti preposti.

Quanto rende un campo da padel negli anni

Le spese iniziali di costruzione, ovviamente, dipendono dalla tipologia di campo che si sceglie di costruire; per esempio, un campo di alta qualità panoramico costa almeno 25.000/30.000 euro 

Le coperture permettono di giocare tutto l’anno con ogni condizione climatica e sono completate da idonei e funzionali impianti di illuminazione – ph Favaretti Padel

A ciò va aggiunto anche il costo delle opere edili necessarie per l’ancoraggio e l’eventuale copertura: le prime si aggirano attorno ai 15.000€, mentre la copertura intorno ai 40.000€, sempre considerando che, all’aumentare dei campi coperti, il costo al mq aumenta meno che proporzionalmente.

Un campo di alta qualità panoramico costa almeno 25.000/30.000 euro e la resa è di circa 5.000 euro al mese

Fatte queste valutazioni iniziali, indicativamente un campo da padel rende in media 5.000€ al mese, a cui bisogna aggiungere il noleggio dell’attrezzatura e le vendite del materiale tecnico in caso sia presente anche un pro-shop. 

Come si è visto quindi, la costruzione di uno o più campi da padel è un processo complesso, che richiede accurate valutazioni iniziali e conoscenze di base. Ciò è necessario per arrivare preparati alla scelta dei migliori campi da padel, avendo però già noti quali siano i migliori materiali, i permessi necessari e indicativamente i costi complessivi del progetto.

Scritto da Filippo Caldon