in , ,

Crisi energetica e soluzioni pratiche per risparmiare: le coperture termiche

Le coperture termiche, come spiega Alberto Boerio, sono una delle miglioro soluzioni anti crisi

Un’interessante intervista ad Alberto Boero, la cui società, H2O SSD, gestisce diversi impianti: le difficoltà del periodo fronteggiate con le coperture termiche, scelta maturata da anni ed oggi rivelatasi vincente con un investimento accessibile e vantaggi assicurati nell’immediato

Nota della redazione: questa intervista, coordinata da Polimpianti, è stata pubblicata su Happy Aquatics &Wellness numero 5 appena stampato e viene riportata anche su wbox.it, non solo per l’attualità dell’argomento, ma perché società di gestione di buon livello da tempo investono o hanno investito su questa soluzione che non è certo una novità per imprenditori come Alberto Boero. La stampa poco ferrata sull’argomento parla di “teloni” come se fossero ordinarie coperture che, al contrario, sono frutto di ricerca e processi produttivi migliorativi che da anni le aziende più credibili, fra cui Polimpianti, hanno lanciato sul mercato; le piscine più qualificate considerano solo queste proposte, evitando quelle soluzioni fai da te che possono essere definite come “teloni” dozzinali. Qualità dell’ambiente piscina e tutela della salute e dell’igiene dei propri clienti non sono certo garantite da teloni in genere lasciati a terra a bordo vasca durante gli orari di utilizzo della piscina: l’offerta di prodotti ad alta capacità termica sono alla portata di ogni centro acquatico che abbia a cuore certi standard e, soprattutto, il risparmio energetico e di acqua, per di più in linea con scelte ecosostenibili.

Alberto Boero – ph ilcittadinomb.it

Lo scenario di crisi attuale rende imprescindibile servirsi di soluzioni che offrano un sensibile risparmio economico: le coperture isotermiche di Polimpianti, grazie alla loro massima resistenza e impermeabilità, consentono un abbattimento dei costi di gestione fino al 50%.

A riprova di ciò, abbiamo intervistato in merito il Sig. Alberto Boero, titolare di H2O SSD ARL di Muggiò (MB) e gestore di impianti, già utilizzatore delle coperture isotermiche di Polimpianti:

Alla luce della crisi energetica attuale, come pensa di poter affrontare la prossima stagione autunnale/invernale negli impianti da Lei gestiti?

Dopo la grande crisi economica del 2013 e due anni di emergenza Covid, i rincari energetici hanno messo in seria difficoltà molti gestori, che potrebbero essere costretti a chiudere gli impianti nei mesi invernali.

La nostra Società sta mettendo in atto degli investimenti per installare pannelli fotovoltaici e passare al teleriscaldamento laddove sia possibile, ma i tempi di realizzazione sono lunghi e anche molto costosi. Tutti i nostri impianti sono stati dotati di potabilizzatori che rinnovano l’acqua delle vasche in acqua potabile, inoltre ci siamo affidati alle coperture isotermiche di Polimpianti, che garantiscono il miglior risultato in termini di prestazioni e cashback dell’investimento (entro i 2 anni).

Collegio Villoresi Monza

Cosa l’ha portata a scegliere l’uso di una copertura isotermica di Polimpianti?

Già alla fine degli anni ’90 abbiamo acquistato la copertura isotermica da 6 mm sia per la vasca da 25 metri sia per la vasca ludica presso l’impianto natatorio dello Sporting Club Muggiò.

La scelta di affidare a Polimpianti la fornitura è nata per l’affidabilità dei prodotti e la professionalità che la ditta ha dimostrato negli anni precedenti durante la mia gestione delle piscine comunali di Borgomanero. Oggi questi teli di copertura, oltre che nella piscina dello Sporting Club di Muggiò, sono presenti nella piscina Comunale di Verbania, nella piscina Comunale De Gregorio di Sesto San Giovanni, nella piscina Comunale di Lainate e nella piscina del Collegio Villoresi di Monza, tutti gestiti tramite la nostra Società H2O SSD ARL.

Il prossimo ed imminente acquisto del telo di copertura sarà effettuato per la piscina coperta dello Stendhal di Oggiono (Lecco).

Piscina Verbania

Quali benefici ne ha ottenuto?

I benefici che hanno spinto all’acquisto dei teli di copertura sono molteplici; il primo è legato al risparmio energetico: quando i teli sono posizionati è possibile spegnere il riscaldamento dell’acqua delle vasche, che in pieno inverno perdono soltanto mezzo grado di temperatura durante la notte. Inoltre, i teli di copertura, impedendo l’evaporazione dell’acqua, permettono di ottenere un risparmio di corrente con lo spegnimento dell’Uta durante le ore notturne ed un ambiente con minore umidità.

Piscina De Gregorio, Sesto San Giovanni

Lo ritiene un investimento da consigliare, perché?

Assolutamente sì. I teli di copertura isotermici, a mio parere, sono oggi fondamentali per contenere i costi di gestione. Le coperture isotermiche di Polimpianti si confermano pertanto come prodotto di elevata qualità e prestazione per ogni piscina.

Sporting Club Muggiò

Scritto da redazione