Il resoconto a settembre, fine del terzo trimestre 2023, su economia e produzione, con un occhio all’inflazione che rallenta mentre continuano ad aumentare i tassi, sperando senza conseguenze per il settore sportivo
Da Assosport il punto sulla situazione congiunturale secondo quanto indica il Centro Studi di Confindustria: utile prenderne coscienza per fare valutazioni in merito al nostro mercato riferite all’oggi e al breve-medio periodo.

Come sono usi fare imprenditori e manager preparati/avveduti di qualsiasi settore. A maggior ragione deve essere così anche per chi è alla guida di palestre e e piscine. La fotografia del CSC indica un calo della domanda interna ( e dell’export) e l’esaurirsi della ripresa del settore servizi. La grande incognita che pesa parecchi sono i tassi in costante crescita, come indica la tabella sopra riportata
CSC: CONGIUNTURA FLASH – SETTEMBRE 2023
Nella Congiuntura Flash di settembre 2023, elaborata dal Centro Studi di Confindustria, si sottolineano: il lento calo dell’inflazione (+ 5,3% annuo nel mese scorso), il prolungamento del rialzo per quanto riguarda i tassi (che tuttavia si prevede possa terminare a breve) e un generale aumento degli interessi in conto alle famiglie italiane.

Una fotografia del mese che rivela uno scenario non ottimale, posto in evidenza anche nel titolo “Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana: si fermano anche i servizi, soffre l’industria”. In particolare, la stretta sui tassi, finalizzata al raffreddamento della domanda interna, si sta associando a un freno rispetto all’erogazione di nuovi prestiti.
A conferma delle criticità della situazione, il sentiment delle imprese industriali rispetto all’occupazione si dimostra in netto calo da marzo (-10,3 da -9,3). Nei servizi si è esaurita la ripresa e l’industria fatica a reagire.
L’Eurozona è quasi ferma, mentre gli USA sono in crescita e vanno bene gli emergenti, tra tutti, svettano le performances della manifattura indiana e dell’industria cinese. L’export italiano rimane in riduzione, ma con un miglioramento in agosto, specie per l’extra-UE
