in , ,

Daniele Armelao, il nuovo credo gestionale di RNV-Water Way

Daniele Armelao, presidente di Water Way - Rari Nantes Valsugana

Il gruppo trentino, diretto da uno dei grandi protagonisti del rilancio post Covid, è fra gli autorevoli player che stanno ammodernando e guidando il settore, con idee vincenti e soluzioni ideali per la sostenibilità gestionale

Questa intervista è stata pubblicata su HA Wellbeing di settembre-ottobre 2023

info@wbox.it

Nel panorama gestionale di impianti acquatico-sportivi si sta distinguendo con merito e sapiente equilibrio fra offerta didattico-natatoria e integrazione/sviluppo di servizi fedeli all’idea di centro sportivo per tutti.

Stiamo parlando del gruppo emergente Water Way – Rari Nantes Valsugana (RNV), guidato da un imprenditore di talento, Daniele Armelao, affiancato nel suo progetto dalla moglie Anna Fontana, nonché da un Team all’altezza. Il loro nuovo concept è completato da aree leisure e benessere non limitate all’acqua, facendo leva sulla qualità di sostanza. Un’evoluzione del modello valorizzata da sostenibilità gestionale certa e investimenti su energie rinnovabili, innovazione tecnologica, con una spiccata sensibilità ambientale. Il racconto di un percorso destinato a nuovi successi, dalle parole di Daniele Armelao.

“Non dare mai nulla per scontato” – Daniele Armelao

Anna Fontana e Daniele Armelao

La sintesi delle sue scelte circa ammodernamento e nuovi impianti da considerare, segno distintivo del suo gruppo che si staglia come protagonista della nuova stagione gestionale   

Due sono le direzioni che, con Water Way, il brand gestionale di Rari Nantes Valsugana S.S.D. a R.L., ho il piacere di Amministrare dal 2006. Per quanto riguarda gli investimenti strutturali, abbiamo avviato e stiamo attualmente implementando una serie di misure:

1- SOSTENIBILITÀ. Abbiamo condotto uno studio dedicato all’analisi di tecnologie innovative, tra le quali spicca l’applicazione dell’Idrogeno come sistema di stoccaggio dell’energia elettrica generata durante le stagioni calde, per disporne durante i mesi più freddi.

Nella nostra strategia è cruciale il costante monitoraggio dei costi fissi, volto a garantire una gestione economica ottimizzata

Parallelamente, abbiamo investito molto su soluzioni fotovoltaiche avanzate, batterie di accumulo all’avanguardia, sistemi di pompe di calore ad alta efficienza e micro cogenerazione, con l’obiettivo di sostituire le tradizionali caldaie.

Cruciale nella nostra strategia è il costante monitoraggio dei costi fissi, il quale si fonda su un approccio quotidiano volto a garantire una gestione economica ottimizzata. Inoltre, stiamo impiegando tecniche di manutenzione predittiva basate sull’intelligenza artificiale, il che ci consente di prevedere con precisione le necessità di manutenzione, intervenendo in maniera tempestiva ed efficiente per massimizzare la durata e le prestazioni degli impianti.

2- INNOVAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI. Da un’originaria concezione di piscina come sportiva e didattica, abbiamo progressivamente sviluppato un concetto più ampio: la creazione di un Centro di Benessere Acquatico e Terrestre dove si fondono il leisure, il wellness e che potenzialmente contempla l’integrazione di un’area dedicata al fitness ed alla palestra. Fondamentale che sia presente una vasca di lunghezza 25 metri, sia per le strutture al coperto che per quelle all’aperto, per agevolare l’attività sportiva. La profondità massima di 1,25 metri per agevolare sia l’esercizio di fitness in acqua che l’attività didattica, mantenendo una temperatura dell’acqua sostenibile.

Altro aspetto essenziale è l’implementazione di un’area di benessere acquatico destinata a famiglie dotata di fontane cervicali, idromassaggi, getti d’acqua ed una temperatura superiore ai 30 gradi, al fine di promuovere il benessere corporeo.

Da una piscina sportiva e didattica abbiamo sviluppato un concetto di Centro Benessere Acquatico e Terrestre dove si fondono il leisure, il wellness, il fitness

Investimenti significativi saranno rivolti al potenziamento dell’area della reception-bar e dello shop. Quando consideriamo nuovi impianti, attribuiamo una costante attenzione all’analisi dei fattori demografici e alla valutazione dei competitors. Tuttavia, è importante sottolineare che l’assunto secondo cui una struttura che non ha avuto successo in passato non potrà averlo in futuro non è sempre valido. In effetti, il successo futuro è fortemente influenzato dalla competenza del personale e dall’efficacia nell’organizzazione dei servizi, oltre che dagli aspetti infrastrutturali precedentemente menzionati.

Che effetto le fa essere oggi protagonista, mentre altri hanno chiuso o segnato il passo e lo scenario è costellato di nuovi attori capaci di interpretare il cambiamento alla vostra stregua?

Assieme ad Anna, mia moglie, nonché socia, riflettiamo quotidianamente sulla fortuna di aver costruito ciò che attualmente possediamo: il nostro percorso è iniziato quasi vent’anni fa con la gestione di due corsie in affitto come allenatori di nuoto. Data la nostra curiosità e propensione a sperimentare, esploriamo regolarmente nuove strutture, sia nazionali che internazionali, che offrano servizi all’avanguardia, per poter poi adattare ed innovare anche la nostra offerta. Recentemente, abbiamo avuto l’opportunità di visitare la piscina comunale di St. Moritz, un’esperienza molto stimolante.

Il percorso di mia moglie e mio è iniziato quasi vent’anni fa con la gestione di due corsie in affitto come allenatori di nuoto

Abbiamo e stiamo rischiando molto negli investimenti che abbiamo fatto e che faremo nelle strutture di proprietà terza, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la nostra rete di impianti. Un aspetto di cruciale rilevanza riguarda la stipula di contratti relazionali che, per poter ammortizzare tali interventi, richiedono una formulazione adeguatamente esaustiva. Parallelamente, dedichiamo un’attenzione particolare alla gestione finanziaria di ciascuna iniziativa che intraprendiamo. Periodicamente, sottoponiamo l’andamento dell’attività ad una minuziosa supervisione da parte dell’Amministrazione

Negli impianti Water Way viene dato ampio spazio a fun e leisure

La consideriamo un vero imprenditore che si distingue per la sua capacità di aggiornarsi trasversalmente in chiave strategico-manageriale, ambito che ha fatto difetto a molti gestori del passato: su cosa punta di più per la sua crescita e come la condivide con il suo team?

Siamo sempre alla ricerca di nuovi stimoli che possano migliorare la nostra formazione. Ho partecipato a vari corsi e master focalizzati sulla gestione sportiva, il marketing e lo sviluppo delle partnership pubblico-privato in collaborazione con SDA Bocconi e Politecnico di Milano. Questo per acquisire una visione manageriale che promuova la sostenibilità e contribuisca al Piano Economico e Finanziario della Società.

Garantire uno staff di elevata qualità, motivato e che possa operare senza pressioni e in modo orientato agli obiettivi

L’incontro con Piero Almiento e Maria Grazia Galeano è stato altamente proficuo per migliorare le strategie di marketing e strutturare in modo più efficace l’intera organizzazione. Anna Fontana, mia moglie (laurea in Scienze Motorie e tecnico sportivo di diverse discipline) ha partecipato a vari corsi di formazione di organizzazioni leader nel settore fitness, come EAA, Les Mills e Planet Aqua, oltre a conseguire una laurea specialistica in Scienze dello Sport. Questo impegno costante mira ad individuare nuove attività di fitness che possano stimolare costantemente la nostra clientela.

Per il futuro, abbiamo pianificato ulteriori espansioni della nostra rete di centri gestiti e miriamo a rafforzare la nostra rete di contatti nel settore. Il nostro obiettivo è sempre garantire uno staff di elevata qualità, motivato e che possa operare senza pressioni e in modo orientato agli obiettivi. Abbiamo introdotto un sistema di premialità economica per coloro che vantano una laurea in Scienze Motorie, insieme ad agevolazioni per i dipendenti che scelgono di avviare una famiglia.

Acquascivoli e divertimento nelle piscine di Water Way

Fra le scelte da tempo maturate e che le hanno dato ampiamente ragione, quella di investire sulle energie rinnovabili: perché già allora decise questa strada, i benefici e quali nuovi progetti in questa direzione?

Il controllo ed il contenimento dei costi rappresentano da sempre un obiettivo prioritario della nostra gestione. A tal fine, abbiamo costantemente dedicato risorse per adottare nei nostri centri la tecnologia più avanzata.

Nel futuro prossimo, contiamo di aumentare la capacità di fotovoltaico in ogni impianto, puntando ad una scala di 200 kW-250 kW

Attualmente, monitoriamo la produzione di energia elettrica tramite un’applicazione dedicata, che allo stesso tempo ci consente di valutare ulteriori possibilità di investimento. Nel futuro prossimo, abbiamo l’intenzione di aumentare la capacità di fotovoltaico in ogni impianto, puntando ad una scala di 200 kW-250 kW, inoltre vogliamo integrare tali impianti con sistemi di accumulo di energia a breve termine. Nei prossimi mesi, metteremo alla prova l’integrazione delle pompe di calore con l’impianto fotovoltaico e un micro-cogeneratore da 20 kW a tecnologia ibrida che possa funzionare anche ad idrogeno.

La colorata area reception di uno degli impianti Water Way – RNV

Come è riuscito ad impostare in modo così convincente il rapporto con le amministrazioni locali e ad ottenere di investire o co-investire per ammodernare impianti altrimenti superati e diseconomici?

Questo è stato e continuerà ad essere un percorso lungo ed impegnativo. L’Amministrazione, pur essendo un’entità astratta che utilizza un linguaggio amministrativo complesso, è comunque composta da individui e, pertanto, richiede una base di fiducia nell’operato del gestore. All’inizio di ciascun nuovo progetto, è di fondamentale importanza DARE, mostrando un impegno concreto, addirittura superiore a quanto specificato contrattualmente.

All’inizio di ciascun nuovo progetto è di fondamentale importanza “dare”, con un impegno superiore a quanto specificato contrattualmente

È essenziale gestire la struttura attraverso una pianificazione manutentiva professionale e, soprattutto, acquisire una conoscenza approfondita del funzionamento dell’impianto per ridurre i costi fissi. Inizio modulo

Il suo modello gestionale si modifica secondo impianto assegnato e territorio: per le sue convinzioni gestionali-imprenditoriali quanto conta poter disporre di piscine aggiornate, palestre ben attrezzate e zone fun con spray park?

Alle Amministrazioni che pianificano un nuovo centro, consiglio sempre di coinvolgere non solo gli architetti e gli ingegneri, ma anche il futuro gestore, se possibile. Questo suggerimento aiuterebbe soprattutto ad ottimizzare i costi operativi.

Le piscine Water Way sono pesante per le famiglie

In risposta alla sua domanda, gestire un nuovo impianto è sicuramente più agevole se è stato pianificato in collaborazione con l’Amministrazione. L’allestimento di una sala pesi di alta qualità, di uno spray park interno o di un’area giochi acquatica, così come di una zona di benessere acquatico, è diventato sempre più essenziale, soprattutto per attrarre le famiglie nei fine settimana. Queste aggiunte permettono di liberare la reception e le tribune dai genitori che osservano e attendono i loro figli, spesso per diverse ore.

Alle Amministrazioni Comunali che pianificano un nuovo centro consiglio di coinvolgere non solo gli architetti e gli ingegneri, ma anche il futuro gestore

Quale dei suoi impianti oggi rappresenta quello ideale per poter sviluppare una strategia di medio-lungo termine, rientrando da certi investimenti e offrendo servizi adeguati alla collettività?

Se fosse possibile, opterei per lo scambio del nostro impianto più grande e moderno, attualmente ubicato in un contesto con bassa densità demografica, con quello più piccolo e datato ma situato in una zona demograficamente più significativa. Nella Valsugana, con una distanza di 30 km tra i due impianti e una popolazione di circa 20.000 residenti, gestiamo tre importanti strutture indoor e due impianti all’aperto. Per garantire la sopravvivenza di tutte queste strutture, è stato necessario implementare strategie di economia di scala e differenziare le offerte dei vari impianti introducendo caratteristiche uniche per ciascuno di essi.

Spray park outdoor

Che cosa cambia oggi nella gestione di una piscina o di una palestra rispetto al 2019 e su cosa state puntando di più per una crescita costante e per vincere le nuove sfide del mercato?


L’attenzione alla persona, sia dal lato del Cliente che dal lato del Collaboratore. Ho parlato molto della struttura, ma una bellissima struttura con uno staff poco preparato e non attento al Cliente non avrà successo. Per questo, nel futuro prossimo, l’attenzione sarà posta sul miglioramento costante della scuola nuoto, con particolare attenzione a ciascun partecipante e all’incessante formazione del personale.

Oggi è fondamentale l’attenzione alla persona, sia dal lato del Cliente che dal lato del Collaboratore

Questo processo di formazione non riguarderà solo gli istruttori e gli allenatori, ma coinvolgerà anche il personale addetto alle pulizie ed i receptionist, i quali dovranno garantire un’accoglienza da hotel a cinque stelle per ogni singolo cliente che varchi la soglia.

Dopo il periodo Covid le persone sono alla ricerca sempre più crescente di benessere sia mentale che fisico. Si è notato un incremento delle attività di gruppo, quindi tutte le attività di “nuoto in verticale” e la volontà di riprendersi cura di sé stessi in tutte le sfaccettature sia mentali che fisiche.

Quali i requisiti e perché accettare di prendere in gestione un impianto e quando invece bisogna saper dire “no” in caso di condizioni non adeguate?

Il dialogo preventivo con l’Amministrazione è di fondamentale importanza, poiché consente di valutare se vi sia un genuino interesse nell’investire nella struttura e una convinzione nei benefici che essa può offrire. Senza dubbio, una valutazione demografica preventiva e un’analisi approfondita delle condizioni strutturali, con particolare enfasi sulla sicurezza, sono essenziali.

La gestione di un impianto è considerabile dopo una valutazione demografica preventiva e un’analisi approfondita delle condizioni strutturali e della sicurezza

Tre anni fa, per motivi di sicurezza, ho dovuto chiudere un impianto all’aperto a cui ero affezionato perché vi ero praticamente cresciuto. Dopo la tragedia del Mottarone, ho deciso di effettuare un nuovo sopralluogo pre-apertura con ingegneri specializzati in sicurezza. La loro valutazione è stata chiara: “Se vuoi mettere fine alla tua attività, basta aprire questa struttura”. Era giunto il momento di interrompere questo circolo vizioso e avviare il processo di ristrutturazione.

Qualità: parola usata spesso a sproposito, ma decisiva per la soddisfazione di ogni singolo cliente. Come la interpreta lei con il suo gruppo e fino a che punto i costi sono giustificati per garantire alti standard strutturali, tecnologici, ambientali e di servizio?

La qualità deriva da un buon management e dall’attenzione dedicata ai dettagli, che alla fine si traducono in aspetti di grande importanza. In RNV-Water Way, la qualità è sinonimo di un ambiente pulito e sicuro, motivo per cui abbiamo tempestivamente abbracciato il percorso delle certificazioni.

La qualità deriva da un buon management e dall’attenzione dedicata ai dettagli

Nel corso degli anni, abbiamo ottenuto diverse certificazioni ISO (9001, 18001, etc fino alla 45001 – ambientale, energetica, sicurezza- e la 14064-1 per la riduzione delle emissioni di CO2). Ora ci stiamo preparando per l’iter della norma ISO 231. Altre certificazioni sono la Family Audit, per il benessere dei nostri dipendenti, e la Family Sport con la prossima Open perché i nostri impianti siano accesili alle persone più fragili. 

Teniamo molto anche al TUV e della Provincia Autonoma di Trento. Tutto questo impegno comporta un costo, ma è di primaria importanza sottoporsi periodicamente all’analisi di consulenti esterni oltre che al giudizio del Cliente.

Con il crescendo deciso di Water Way, per migliorare o consolidare il vostro progetto, quali traguardi state considerando come prioritari?

Differenzierei i traguardi in due tipi. Il primo, la solidità aziendale, legato al miglioramento degli indici di bilancio. Questo approccio non solo favorisce il conseguimento di queste mete specifiche, ma contribuirà a reperire le risorse necessarie per completare il processo di sviluppo di tutti i centri gestiti. Per questo traguardo ci sono molto utili l’appartenenza ad Assonuoto e la preziosa collaborazione con il dottore Marco Salvagno e Bruno Dalledonne professionisti del settore.

Sul fronte didattico e sportivo, l’obiettivo sarà quello di proporre un’offerta formativa e sportiva estremamente diversificata che spazia dal nuoto al nuoto sincronizzato, dal nuoto di salvamento, al nuoto per atleti con disabilità FINP e FISDIR, passando per il triathlon, il nuoto pinnato e la subacquea. Tuttavia, la sfida maggiore risiederà nell’invogliare le persone, inclusi bambini, giovani, e adulti con disabilità, a lasciare il comfort delle loro case ed unirsi a noi per partecipare attività sportive e di svago.

Piscina in genere è associata ad agonismo: come vi regolate con questo indirizzo sportivo e, nel piano di sostenibilità economico-gestionale, che ruolo assegnate a tale impegno?

Per molti anni, Anna ed io, abbiamo partecipato a numerosi stage formativi rivolti ad istruttori ed allenatori che si sono svolti a Dinard, in Francia. Inoltre, abbiamo organizzato uno stage per allenatori a Borgo Valsugana con il nostro mentore Raymond Catteau. Questo impegno costante nella ricerca e nell’apprendimento ci ha permesso di incontrare persone, educatori, maestri di nuoto e docenti di educazione fisica che hanno contribuito ad arricchire la nostra formazione. Desidero menzionare Gabriele Salvadori, con il quale manteniamo un costante scambio di idee dal quale traiamo numerosi consigli. I nostri centri sono Scuola Nuoto Federale dalla FIN. In ogni centro sarà presente una squadra agonistica di nuoto e corsi di avviamento al nuoto sincronizzato. L’agonismo rappresenta il nostro fondamento e motivo d’esistenza: è un impegno finanziariamente rilevante che richiede una gestione oculata ed una ripartizione dei costi in collaborazione con le famiglie e, ove possibile, con le Amministrazioni pubbliche. Tuttavia, è cruciale che questa attività sia sempre sostenibile nel lungo termine.

I nostri traguardi sono orientati a due indirizzi: solidità aziendale e didattico-sportivo

Nel 2006 cominciammo con la scuola nuoto con bambini di 4 anni e riuscimmo a costruire una squadra di nuoto agonistica portando questi atleti ad un ottimo livello regionale nelle categorie agonistiche seguendoli fino all’ adolescenza.  Un esempio tangibile del nostro impegno nell’agonismo è rappresentato da Rari Nantes Valsugana di Borgo Valsugana. Siamo fieri di aver portato una giovane atleta nella squadra nazionale giovanile e ai campionati europei junior di nuoto in acque libere a Parigi. Molti giovani atleti promettenti sotto la guida di allenatori di esperienza come Roberto Bettin (ex nuotatore nazionale ed allenatore di atleti di alto livello) e giovani allenatori.  L’obiettivo è un sano agonismo per i ragazzi evitando abbandoni precoci e permettendo a tutti i ragazzi di fare sport.

Secondo il suo fiuto imprenditoriale come portare più gente nelle piscine e più in generale nelle palestre e nei centri sportivi?

Senza dubbio, come già accennato, l’attenzione alla persona, la competenza dello staff e la cordialità nelle interazioni con i clienti rivestono un ruolo essenziale. Un elemento fondamentale e destinato a rimanere tale è l’investimento, sia nella struttura che nel marketing, compreso l’ambito digitale, e nell’adozione delle tecnologie in evoluzione per diffondere l’informazione ad un pubblico sempre più vasto riguardo alle nostre attività ed alle nostre risorse.

In questo quadro, assumono rilievo lo sviluppo del nostro sito web, che comprende un tour virtuale del nostro centro sportivo, e l’introduzione di app che permettano pagamenti anticipati per evitare attese in reception. L’ascolto attento delle necessità e degli obiettivi del cliente, unitamente al monitoraggio costante delle prestazioni, magari su base mensile, contribuiranno ad instaurare un rapporto di fedeltà con la nostra struttura.

Gli impianti Water Way sono oggi 7: per conoscerli www.waterway.it

RNV, il Gruppo in sintesi:

Rari Nantes Valsugana S.S.D. a R.L.; Brand Gestionale Water Way

Prof.ssa Anna Fontana, docente di Educazione Fisica (ISEF, Scienze Motorie, Istruttore EAA, Les Mills, FIN)

Daniele Armelao (laurea Economia Politica, Sport Manager Sda Bocconi, Allenatore IV livello Europeo CONI, Capo Allenatore di nuoto FIN)

www.waterway.it Info: 3208490893

Piscina Comunale di Pergine Valsugana TN (piscine outdoor e indoor e Spa)

Piscina Comunale di Levico Terme TN (Piscine indoor, spray park e Palasport)

Piscina Comunità di Valle Bassa Valsugana e Tesino di Borgo Valsugana (Piscine indoor e outdoor con scivoli e, entro il 2023, Sala Pesi e Area Corsi)

Piscina Comunale di Roncegno Terme TN (Lido estivo)

Piscina Comunale di Castel Ivano TN (Lido estivo)

Piscina Comunale di Marostica VI (Piscine indoor)

Piscina Comunale di Folgaria (Piscine indoor, sala pesi, Palasport)

Personale: n. 30 dipendenti a tempo indeterminato, n. 200 collaboratori sportivi

– 400.000 presenze annue

– 2,5 milioni di euro il fatturato annuo

Scritto da Marco Tornatore