in , ,

Europei a Roma: le vasche per sincronizzato e tuffi installate al Parco del Tennis del Foro Italico

La vasca temporanea per i tuffi dalla grandi altezze, realizzata da Fluidra - ph dire.it

Ad una decina di giorni dalla rassegna continentale di nuoto, le piscine fornite dal colosso Fluidra, sono completate e pronte ad accogliere gli atleti e le prove che laureeranno i nuovi campioni europei

Per installare le piscine sui campi da tennis del Foro Italico ci sono voluti una squadra di 53 operai specializzati, 47 giorni di cantiere e tutta l’esperienza di una grande azienda che non è nuova a queste realizzazioni sempre per grandi eventi internazionali.

Vasca del sincronizzato, installata sul Pietrangeli, completata e riempita, con collaudo perfezionato

La prima giornata degli europei è l’11 agosto e si proseguirà fino al 21. La bellezza della piscina centrale dello Stadio del Nuoto viene così completata dalla funzionalità e unicità di queste strutture che, a gare concluse, verranno rimosse per lasciare al tennis capitolino quello che è del tennis, ovvero i campi in terra rossa.

Infatti, le piscine temporanee di Fluidra, opere ingegneristiche sostenibili da poche imprese, occuperanno il “Pietrangeli” con la vasca del nuoto sincronizzato e i campi 1 e 2 con la vasca destinata ai tuffi dalle grandi altezze. Vasche attrezzatissime, calate nella splendida cornice del Foro Italico, per ribadire la capacità organizzativa italiana (anche se in questo caso l’egida è LEN), valorizzata dalla bellezza delle sue strutture e contesto.

Impressionante l’altezza della torre dalla quale si tufferanno da 27 metri gli atleti maschi, per immergersi nella vasca profonda 6 metri

Per la realizzazione di queste opere temporanee servono una tecnologia molto evoluta e la sapiente regia di ineguagliabili esperti; fra questi si staglia Gianluigi Sinini riferimento storico di Astral Pool/Fluidra, che ha coordinato in queste settimane l’impegnativo cantiere.

Lavori complicati dalla decisione di modificare i progetti iniziali e destinare i campi 1 e 2 alla vasca per i tuffi dalle grandi altezze, ovvero con una torre per i tuffi da 27 metri (da 22 metri per le donne) ed una piscina di 17 metri per lato e di 6 metri di profondità. Uno sforzo immane, ben fronteggiato dal team, con la capacità di realizzare il tutto nei tempi necessari.

Gianluigi Sinini

A gare finite ci vorrà una ventina di giorni per smontare questi impianti temporanei, con l’abilità da parte di Fluidra di recuperare i materiali utilizzati per destinarli, sempre in modalità temporanea ad altri eventi internazionali. Gli Europei dalla prossima settimana assegneranno le prime medaglie agli atleti. Fra i fornitori, Fluidra si è sicuramente guadagnata una medaglia d’oro.

Fasi iniziali del cantiere 47 giorni fa: un grande lavoro di squadra di Fluidra per consegnare nel pieno rispetto dei tempi le due vasche temporanee

Foto recuperate da dire.it; fonti: fluidra.com e dire.it

Scritto da redazione