in , ,

Europei di Nuoto 2022: un evento storico e l’inizio di una nuova era in Italia?

La vasca temporanea realizzata da Fluidra per il nuoto artistico e immersa nella bellezza degli impianti del Tennis del Foro Italico - ph Fluidra

Partner più portafortuna l’Italia del Nuoto non poteva trovarlo: l’impressionante serie di successi e medaglie regala alle discipline acquatiche e allo sport nazionale un’edizione epocale degli Europei, con un ruolo attivo e fondamentale svolto da Fluidra, pronta ad affiancare ogni operatore del settore

ARTICOLO IDEALE E UTILE ANCHE PER I COMUNI/ENTI LOCALI

Con 52 podi, di cui 35 nel nuoto (al 17 agosto a cinque giorni dalla chiusura dei campionati), quella degli Europei 2022 è un’edizione storica e senza eguali per le discipline acquatiche e lo sport italiani.

Si è a più riprese celebrata la magnificenza della sede della kermesse continentale: a poco più di metà percorso, la rassegna continentale registra un numero sbalorditivo di medaglie, probabilmente un record per tutte le discipline olimpiche e le federazioni sportive italiane. Un primato destinato a crescere nelle conclusive giornate divise fra tuffi, nuoto in acque libere e tuffi.

La vasca temporanea di Fluidra realizzata per le prove del nuoto artistico che tante medaglie ha regalato allo sport italiano

Teatro di questa edizione degli Europei che si chiude il 22 agosto, sono state e sono anche le sontuose vasche temporanee realizzate da Fluidra per il nuoto artistico e per i tuffi. Soprattutto per i tuffi dalle grandi altezze.

Ma Fluidra, al di là della propria vocazione per lo sport e i grandi eventi agonistici è molto, molto di più e, nella sua progettualità e capacità realizzativa muove da considerazioni che valutano attentamente i bisogni della collettività, la riqualificazione dell’esistente e, al contempo, la sostenibilità ambientale e gestionale.

ACQUA COME ESPERIENZA FORMATIVA ED EDUCATIVA

Gli italiani amano l’acqua più di quanto si pensi: il nuoto è infatti una delle discipline più praticate nella fascia 3-10 anni e le ragioni di tale scelta sono molteplici.

Saper nuotare non solo può salvare la vita (l’annegamento, nel mondo, è una tra le principali cause di morte nei bambini sotto i quattro anni) ma aiuta ad accrescere l’autostima, favorisce il coordinamento motorio e in generale è considerato uno sport completo, durante il quale lavorano tutti i principali muscoli del corpo.

La vasca temporanea Fluidra per i tuffi dalle grandi altezze, durante la fase di riempimento: colpisce la cornice verde affiancata dalle storiche strutture del Foro Italico

Fluidra, multinazionale spagnola leader mondiale nella produzione di tecnologie sostenibili per il “mondo acqua”, da diversi anni si impegna per rendere l’esperienza degli utenti il più sicura e confortevole possibile e, per farlo, mette a disposizione dei gestori degli impianti sportivi, un team di professionisti e ingegneri in grado di studiare soluzioni “tailor made” per ogni specifico intervento.

FLUIDRA: NON SOLO PARTNER LEN

Fluidra sarà partner della Lega Europea Nuoto fino al 2025 e, con tale ruolo, ha garantito e assicurerà che i campionati in Europa si svolgano in vasche che rispondano agli strettissimi requisiti imposti dal regolamento.

Questa collaborazione, che a Roma si è concretizzata per la prima volta, accende i riflettori anche in Italia su un’azienda che ha già realizzato in passato importanti impianti per altrettante competizioni.

La vasca del nuoto sincronizzato agli Europei di Roma

Tra i lavori svolti negli ultimi anni ricordiamo gli interventi realizzati: in occasione dei Campionati Mondiali di Nuoto a Barcellona nel 2003, a Shanghai nel 2006, a Melbourne nel 2007 e a Manchester nel 2008; gli impianti per le Universiadi di Taipei nel 2017, i giochi del Mediterraneo del 2018 a Tarragona e ancora i Giochi Asiatici del 2019 in Indonesia e quelli Panamericani in Perù, sempre nello stesso anno.

Parallelamente agli impianti realizzati in occasione di competizioni internazionali, Fluidra affianca i gestori delle piscine sia nella progettazione di nuove strutture ma, soprattutto, nella rivisitazione di vasche già esistenti.

PISCINE OLIMPIONICHE: REQUISITI FINA

Per essere considerate piscine olimpioniche, le vasche adibite ad attività sportiva devono rispettare dei precisi parametri tecnici stabiliti dalla normativa FINA. Si tratta di indicazioni che riguardano principalmente le dimensioni della vasca, le pareti, la definizione delle corsie e le relative delimitazioni, l’altezza e la conformazione delle pedane di partenza e le indicazioni utili ai nuotatori durante le gare: la numerazione, gli indicatori di virata dorso e la corda di falsa partenza.

Inoltre, il regolamento dà indicazioni precise sulla temperatura dell’acqua e sull’illuminazione. 

Una suggestiva immagine della vasca temporanea per i tuffi dalle grandi altezze incorniciata dal verde del Foro Italico : la piscina è profonda 6 metri – ph Fluidra

Fluidra sviluppa ogni anno soluzioni innovative, altamente tecniche e sostenibili progettate per creare piscine da competizione che rispondano a tali standard. In particolare il Gruppo spagnolo è in grado di offrire una consulenza dettata dalla forte esperienza e, utilizzando gli strumenti e le tecnologie di progettazione più avanzate come CFD (Fluidodinamica Computazionale), Fluidra Live Virtual Reality (VR) e BIM (Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione), assicura un’assistenza puntale in ogni fase del progetto.

TECNOLOGIE INTELLIGENTI PER INTERVENTI DURATURI E SOSTENIBILI

In Italia la maggior parte degli impianti necessita di essere ammodernato: Fluidra è l’unica soluzione globale sul mercato per le piscine da competizione. Infatti, attraverso i brand appartenenti al Gruppo, Fluidra è in grado di offrire quasi la totalità dei prodotti necessari alla costruzione o ristrutturazione delle vasche senza doversi appoggiare a produttive esterne: la filiera corta garantisce grande controllo sulla qualità e impeccabile assistenza post installazione.

 – Skypool 

Skypool, commercializzato attraverso il brand Astralpool, è un sistema modulare prefabbricato costituito da pannelli di acciaio zincato rivestiti con un liner in PVC. È il sistema usato per costruire le due vasche temporanee realizzate in occasione dei Campionati Europei Roma2022. Oltre a garantire la stabilità della struttura, questo sistema permette di ottenere tolleranze estremamente precise, molto difficili da raggiungere con sistemi tradizionali. 

– Pareti mobili

La tecnologia delle paratie e del fondo mobili sviluppata da Fluidra moltiplica le possibilità della piscina, suddividendola in spazi differenti e rendendo possibili misure, profondità e utilizzi diversi. Ciò aumenta la redditività dello spazio disponibile e permette di risparmiare sui costi di costruzione necessari per la realizzazione di molteplici impianti acquatici. 

Sulla tecnologia Fluidra non è seconda a nessuno – un esempio di filtri degli impianti realizzati dalla multinazionale spagnola

PIÙ IMPIANTI, PIÙ CAMPIONI

Già lo scorso anno, quando l’emergenza sanitaria iniziava ad attenuarsi, il Ministero della Salute indicava i fondamenti per orientare gli interventi e le azioni di contrasto ai comportamenti sedentari e per facilitare la pratica di regolare attività fisica, puntando a superare le disuguaglianze attraverso opportunità concrete per tutti.

Per quanto riguarda il mondo del nuoto, tali indicazioni sono state tradotte nell’ erogazione di un contributo a fondo perduto per le ASD e SSD il cui oggetto sociale comprende la gestione di impianti natatori: contributi che da un lato andranno a compensare le pesanti perdite subite durante la chiusura forzata, ma che – per il bene futuro dello sport – si spera vengano impiegati anche per ammodernare impianti ormai vetusti.

Anche solo negli ultimi anni, l’Italia ha collezionato un impressionante numero di successi nel nuoto e ha goduto del prestigio di atleti in grado di compiere imprese eccezionali: la diffusione di strutture sportive rinnovate, versatili, in grado di ospitare discipline diverse è il miglior investimento che si possa fare per mantenere il livello così alto e attrarre sempre più giovani e giovanissimi.

Una prospettiva della vasca dei tuffi dalle grandi altezze da “vertigini”

Il testo è per buona parte frutto di un Comunicato Ufficiale di Fluidra

Scritto da redazione