in

FITLAB PUNTA A 500 FITNESS BOUTIQUE ENTRO IL 2025

FitLab la piattaforma ibrida per allenarsi a casa e in palestra

La piattaforma di fitness ibrido americana raccoglie 15 milioni di dollari per spingere sul suo piano di sviluppo

Grazie al finanziamento di serie A da 15 milioni di dollari, l’americana Fitlab punta su crescita e diffusione dei suoi marchi globali e sull’incremento delle sue fitness boutique. Tra i primi rientrano, fra gli altri, McGregor FAST, XTP, Electric ognuno con un peso preciso fra tecnologia, performance e allenamento. Per i secondi l’obiettivo è di aprirne 500 entro il 2025; in tal senso Fitlab, nei soli USA, ha già definito partnership per 250 nuove sedi, con un parallelo piano di sviluppo internazionale.

uno dei marchi FitLab
Allenamenti by McGregor FAST – ph FitLab

Una strategia che dovrebbe combinare al meglio home fitness e allenamento in palestra: la vera sfida, dopo quanto è emerso nei mesi della pandemia. Secondo Brian Kirkbride, co-fondatore di FitLab, già prima di Covid-19 erano evidenti di un mercato orientato sul fitness ibrido. La pandemia ha solo accelerato il processo. I 15 milioni di dollari serviranno anche per investire proprio sulle nuove tecnologie volte a colmare il gap fra allenamento in palestra e l’home fitness. Funzionali a questo scopo i recenti acquisti di FitLab delle app Fitplan e Ragnar. La piattaforma integrata di FitLab rafforzerà la sua strategia multi channel per interpretare al meglio i bisogni della clientela: programmi da svolgere in diversi ambienti (fitness boutique in crescendo) e con più modalità d’allenamento.

Il marchio tech per l'allenamento di FitLab
Electric – ph FitLab

Fonti: welltodoglobal.com; healthclubmanagement.co.uk; bodymedia.de

Scritto da redazione