in ,

Fitness Industry e Piscina: le evidenze di fine ottobre

Ottimo 2023 per il fitness, con previsioni migliorative per il 2024 ph master1305 by freepik

Segnali in costante crescita con posizioni rafforzate dei gruppi leader planetari e previsioni molto incoraggianti; per le piscine frenano quelle residenziali e trovano nuova spinta quelle commerciali (hospitality in particolare)

Che il settore sportivo, riferito a palestre e piscine, sia in netta ripresa, è fatto noto e ormai comune ad ogni latitudine nazionale. Il fenomeno è tuttavia ben più evidente e in forte evoluzione nel resto del mondo, dove le palestre hanno ripreso prima rispetto a noi a tornare in auge e le piscine, in diverse nazioni, accolgono da sempre percentuali più alte di popolazione.

Dalla vicina Francia, il secondo più grande mercato al mondo per la piscina, le indicazioni sono di una forte crescita, con i budget che hanno ripreso fiato per nuovi investimenti, ristrutturazioni e nuove realizzazioni di vasche pubbliche che stanno rilevando il ruolo di traino che ha esercitato negli ultimi tre anni la piscina residenziale. L’effetto Olimpiade 2024 incide anche su modernizzazioni e nuovi impianti.

È bene ricordare che proprio nella piscina residenziale, la Francia giganteggia: 3,4 milioni di piscine contro meno di 700.000 in Italia: un confronto che non regge.

Ristrutturazioni in Francia: uno degli impianti realizzati nel 1969 quando venne lanciato il progetto 1000 piscine; viene mantenuta la struttura di allora, ammodernando il compolesso ph Jonathan Ledoublon

Per il comparto piscina, un quadro riepilogativo su scala globale viene dall’articolo su Fluidra pubblicato qualche giorno fa https://wbox.it/fluidra-rallenta-secondo-le-prevsioni-162-miliardi-di-euro-16-a-fine-settembre/

Da Wbox aggiorniamo spesso su come stanno comportandosi i grandi gruppi di palestre e piscine su scala mondiale.

La panoramica che segue, attinge in parte da notizie già pubblicate, ma riordinate in modo sintetico, e da altre news recuperate da diverse fonti.

La sintesi è che il fitness sta viaggiando a ritmi molto sostenuti e che per il 2024, nonostante le guerre e l’inflazione che penalizza la crescita del PIL di tutti i Paesi, c’è parecchio ottimismo.

Per restare ancora un po’ in Francia, partiamo da una delle catene che stanno crescendo maggiormente.

Fitness Park low cost (Francia) supera 1 milione di iscritti totali.

  • La catena annovera attualmente 270 palestre e franchising in quattro paesi (Francia, Spagna, Portogallo e Marocco).
  • Punta all’apertura di altri 50 club nel 2024 e all’espansione in due o più mercati europei.
  • La previsione è di raggiungere i 500 club e licenze in franchising entro la fine del 2025.

Basic-Fit catena HVLP-low cost (Olanda) questo è l’ultimo articolo del 23 ottobre https://wbox.it/basic-fit-crescita-inarrestabile-36-nei-ricavi-al-terzo-trimestre/

I ricavi sono aumentati del 36% a fine terzo trimestre. ( link )

  • Questo aumento è dovuto sia all’aumento degli abbonamenti che all’aumento delle vendite medie per iscritto.
  • Inoltre, la catena ha il 40% dei suoi abbonati nell’abbonamento premium (il 10% in più rispetto all’anno scorso).
  • Basic-Fit conta 1.376 club aperti in Europa, con un incremento del 19% rispetto al 2022.

Life Time (catena Premium/Lusso, USA) abbiamo parlato anche lo scorso 3 novembre https://wbox.it/life-time-utile-di-524-milioni-di-dollari-e-previsione-di-217-a-fine-anno/

Quindi, ribadiamo che supera la barriera dei 500 milioni di dollari nel terzo trimestre. ( link )

  • Le loro azioni sono crollate del 15% dopo che il gruppo ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre.
  • L’azienda gestisce 170 sedi, di cui 10 aperte nel 2023.
  • L’abbonamento Life Time è aumentato del 7,6% raggiungendo più di 700.000 abbonati.
  • I ricavi sono aumentati del 17,9% a 585,2 milioni di dollari.

SATS (Scandinavia) migliora i parametri di utilizzo dei club.

  • Hanno registrato un aumento del 17% negli allenamenti in 275 club, con una media complessiva del 13% in più di allenamenti per socio.
  • I loro sforzi per migliorare il group training sono stati ripagati anche con un aumento del 26% nella partecipazione agli esercizi di gruppo.
  • Gli abbonamenti dell’operatore sono aumentati del 3% per un totale di 731.000 raggiunto nel terzo trimestre.

STC, catena low cost (Svezia) sta acquistando 5 club Kenzai.

  • Ciò segue l’obiettivo dell’azienda di espandersi in modo aggressivo e aggiornare il proprio concept.
  • L’azienda ha implementato aree speciali per il personal training nei propri club dopo aver visto un aumento della domanda per questo servizio.
  • Il loro obiettivo costante rispetto allo scorso anno è raddoppiare le dimensioni e raggiungere 400 sedi in tutta la Svezia attraverso aperture organiche e acquisizioni.
  • Hanno suddiviso la loro offerta tra palestre di base e premium.

Gymbox , posizionamento Premium (Regno Unito) lancia programmi sulla salute mentale. ( link )

  • I nuovi concetti di formazione mirano a colpire diverse aree della salute mentale come la riduzione dello stress, la gestione dei sintomi di ansia e panico e la qualità del sonno.
  • I corsi sostenuti dalla ricerca sono stati progettati per aiutare gli utenti ad adottare un approccio olistico al benessere, che comprenda sia la salute fisica che quella mentale.

LifeFit (Germania) implementa una strategia “plug-and-play”. 

  • Il gruppo è riuscito a rinominare 60 club con tre marchi in sole due versioni del marchio Fitness First.
  • Questi sono Fitness First Red (HVLP) e Fitness First Black (Premium).
  • Questa azione dovrebbe facilitare l’integrazione delle ulteriori acquisizioni previste nei prossimi mesi.
  • Il gruppo contava più di 337.000 membri alla fine del secondo trimestre con un aumento delle vendite del 18,8% a 161,5 milioni di euro per l’anno fino a quella data.

LE IMPRESE DEL SETTORE

Nike lancia Nike Strength, una nuova linea di attrezzature per l’allenamento della forza. ( link )

  • L’attrezzatura comprende manubri, kettlebell, panche, rack, bilancieri e dischi paraurti. Tutto destinato all’Home Fitness

Peloton continua la sua espansione internazionale in Europa. (link)

  • Dopo aver preso di mira la Germania l’azienda sta ora puntando sull’Austria attraverso una partnership con il medesimo distributore.
  • Peloton diventa il nuovo partner NBA per i contenuti sportivi e di fitness. ( link )

Nautilus questo l’articolo wbox sul cambio di denominazione: https://wbox.it/lo-storico-marchio-nautilus-cambia-in-bowflex/

Lo storico marchio del fitness, cambia quindi la ragione sociale in BowFlex. ( link )

Scritto da Marco Tornatore