Oltre alla crescita di ricavi e profitti, l’azienda spagnola investe su un programma in più fasi per accelerare su innovazione e sviluppo, attraverso un nuovo centro di ricerca che contribuisce così a consolidare la propria leadership, aumentando l’attenzione su ecosostenibilità ed ambiente
Fluidra, a riconferma del proprio primato su scala mondiale, lancia la seconda fase del suo nuovo centro di ricerca, sviluppo e innovazione per l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) a Polinyà, avviato a fine 2021. Obiettivo del centro è centralizzare le conoscenze e le attività del territorio, che aumenteranno l’efficienza e contribuiranno a rendere i nuovi prodotti e le soluzioni dell’azienda più innovativi e sostenibili.

La società spagnola, prossimo fornitore delle vasche agli Europei di Roma, continua quindi nel suo piano espansivo, prestando costante attenzione a progetti e programmi volti a migliorare prodotti e servizi, nel rispetto dell’economia circolare e dell’ecosostenibilità.
La prima fase del progetto si è conclusa lo scorso aprile, con l’installazione di gran parte delle risorse ingegneristiche nei nuovi uffici. La seconda fase è già in corso e sarà completata quando saranno operative l’area test e la sezione del laboratorio dedicata all’idraulica e all’IoP (Internet of Pools).
Il nuovo centro, destinato ad altri sviluppi, includerà un’area di prove, moderna e completamente attrezzata con diverse piscine, nonché un laboratorio di ricerca, sviluppo e innovazione ben strutturato. Si punta a considerare la piscina nel suo insieme e non come somma di diversi team, guadagnando in efficienza e concentrazione. Ciò consentirà a Fluidra di unire i gruppi di ricerca e sviluppo, formando un potente team multidisciplinare, consolidando e trasferendo le conoscenze.

Oltre al centro R&S&I EMEA, lo spazio ospita anche altri tre dipartimenti con un raggio d’azione globale. Il primo dipartimento è Fluidra LAB , che promuove l’innovazione all’interno dell’organizzazione e coordina le attività di Open Innovation, oltre a promuovere la cultura dell’innovazione in Fluidra.
Fluidra LAB aveva elaborato oltre 75 iniziative entro la fine dello scorso anno. Di questi, 12 sono in fase di studio, sei in fase di sviluppo e 14 sono stati trasferiti alla business unit corrispondente e sono oggetto di monitoraggio.
A Polinyà ha sede anche il reparto Prodotti Sostenibili. Questo dipartimento globale mira a incorporare l’economia circolare nella progettazione e produzione dei prodotti Fluidra riducendo il loro impatto ambientale e sociale. Fluidra si impegna a garantire che l’80% dei suoi prodotti venduti sia classificato come sostenibile entro il 2035.
Infine, un altro dei nuovi reparti ospitati in questo centro è Water Management, un dipartimento che mira ad offrire soluzioni di prim’ordine per ottimizzare l’utilizzo di acqua ed energia nel sistema piscina, minimizzando l’impatto ambientale mantenendo sempre la qualità dell’acqua e della piscina a livelli ottimali per fornire la migliore esperienza in vasca sia per i clienti professionisti che per gli utenti.
