La multinazionale spagnola, complice la prevista frenata della piscina residenziale, cala i ricavi rispetto al 2022, però con l’EBITDA su valori confortanti
Nessuna particolare preoccupazione destano in dati in ribasso rispetto allo scorso anno di Fluidra, che mantiene salda la sua incontrastata leadership mondiale, subendo, come tutti gli operatori, il contraccolpo del calo verticale della piscina residenziale, dopo tre anni di grande crescita.
Per altro è di risalto l’EBITDA di 366 milioni di euro, frutto anche di un MOL più elevato.

La previsione di fine anno è comunque di superare anche nel 2023 i 2 miliardi di euro di ricavi, per la precisione di attestarsi sui 2,1 miliardi e di portare l’EBITDA vicino ai 450 milioni. Un quadro decisamente positivo, dopo la notevole crescita del 2022.
In chiave sempre positiva la crescita del comparto piscine commerciali, su cui incide non tanto la piscina pubblica (che comunque è in ripresa netta), quanto quella turistica.
Per una società quotata in borsa (spagnola) è inevitabile rendere ufficiali i dati con la periodicità imposta dai mercati finanziari. Il recente comunicato di Fluidra, pubblicato sul sito ufficiale della società fotografa bene la situazione, ribadendo che i dati attuali sono quelli da tempo previsti.
Questo, in sintesi, quanto indica Fluidra dal suo sito

- La società ha ottenuto risultati conformi alle aspettative, con un trend in miglioramento nel terzo trimestre, in un contesto commerciale difficile
- L’EBITDA ammonta a 366 milioni di euro, con un margine lordo più elevato e sostenuto dal Programma di Semplificazione
- La correzione delle scorte nel canale è stata sostanzialmente completata nel corso del terzo trimestre
Segue poi il commento esaustivo che riportiamo integralmente
Fluidra, leader mondiale nelle attrezzature e soluzioni connesse nel settore delle piscine e del benessere, ha realizzato nei primi nove mesi dell’anno un fatturato di 1.623 milioni di euro, in calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a valuta e perimetro costanti. Questo, d’altronde, rientrava nelle aspettative.
L’EBITDA è stato pari a 366 milioni di euro, riflettendo l’effetto delle minori vendite, ma supportato da un margine lordo più elevato su base annua. A questa performance ha contribuito positivamente il Programma di Semplificazione di Fluidra.

L’utile netto di cassa è sceso a 180 milioni di euro grazie alla performance operativa, mentre l’utile netto si è attestato a 108 milioni di euro.
La società si è concentrata su una forte generazione di cassa nel trimestre con buoni progressi nella riduzione del capitale circolante netto e del debito netto, avendo completato l’acquisizione di Meranus e la prima parte del pagamento dei dividendi, entrambi a luglio.
Fluidra mantiene le previsioni per il 2023, prevedendo vendite comprese tra 2,0 e 2,1 miliardi di euro, EBITDA tra 410 e 450 milioni di euro e Cash EPS tra 0,95 e 1,15 euro per azione.
A livello geografico, il ritmo del calo è rallentato in Europa nel terzo trimestre, poiché l’adeguamento delle scorte nel canale è stato sostanzialmente completato nella regione nella prima metà dell’anno, mentre in Nord America è stato necessario un ulteriore trimestre.
Le vendite delle Piscine Commerciali hanno continuato a crescere nei primi nove mesi dell’anno, sostenute dalla ripresa dell’attività turistica.
PROGRAMMA DI SEMPLIFICAZIONE PER RAFFORZARE LE ATTIVITÀ E’ SULLA BUONA STRADA
Il Programma di Semplificazione di Fluidra sta offrendo valore a lungo termine e rafforzando la resilienza dell’azienda. Si prevede che questo programma porterà un miglioramento dell’EBITDA di 100 milioni di euro nei prossimi tre anni e si concentra sull’aumento del margine lordo e sulla riduzione dei costi fissi. Ad oggi sono oltre 350 le iniziative in fase di realizzazione che dovrebbero garantire circa 31 milioni di euro di risparmi nel 2023, in linea con l’obiettivo dell’anno.

Eloi Planes, presidente esecutivo di Fluidra, ha dichiarato: “Abbiamo ottenuto una buona performance in un contesto difficile e siamo incoraggiati a lasciarci alle spalle la correzione delle scorte nel canale. Il nostro programma di semplificazione per migliorare i nostri margini è sulla buona strada. Guardando al futuro, ho fiducia nell’attrattiva del nostro settore e nella nostra capacità di creare valore per i nostri stakeholder in qualità di leader globale nel settore delle piscine e del benessere”.
Fonte: https://www.fluidra.com/press-releases/fluidra-achieves-sales-of-eur1-623-million-in-the-first-nine-months-of-2023