in

RISERVE DI FSSI SULLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’IVA RIGUARDANTI LE ASD

Preoccupano gli effetti su Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche del D.L. 146 del 21 ottobre

“La Federazione Sindacale Sportitalia (FSSI), sta seguendo con grande attenzione l’iter parlamentare di conversione con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Dopo il voto, ne verificheremo i contenuti e valuteremo l’adozione di eventuali azioni a tutela e nell’interesse di propri associati. Auspico che chi dovrà esprimersi e votare, ricordi l’importanza delle attività sportive e quanto queste siano determinanti per la prevenzione di moltissime malattie, per il semplicissimo teorema che lo SPORT è SALUTE”.

Queste le parole di Gerardo Ruberto, Presidente della Federazione Sindacale Sportitalia, preoccupato per gli effetti che potrebbero scaturire dall’approvazione del testo così come proposto per il quale – contrariamente all’attuale disciplina – trasformerebbe in commerciali tutte le attività svolte dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche e dalle Società Sportive Dilettantistiche.

Con la conseguenza che tutte le realtà del comparto, già pesantemente colpite dalla pandemia e a rischio sopravvivenza, dovranno munirsi di partita IVA ed emettere documenti fiscali anche per le operazioni esenti.

Comunicato Stampa FSSI, 17 dicembre 2021

Scritto da redazione