in

I.A.A. e E.A.A. PER UNA GLOBALIZZAZIONE DEL TRAINING IN ACQUA E DELL’ALTA PROFESSIONALITÀ CERTIFICATA

I rappresentanti delle migliori scuole formative mondiali sisono dati appuntamento online sabato 20 novembre scorso per un confronto sui nuovi programmi 2022 e su eventi da organizzare in collaborazione o autonomamente nel proprio territorio seguendo le linee guida di IAA.

Nell’occasione è stato dato il benvenuto all’ultima new entry Daniela Detoia in rappresentanza della Germania portando così a 14 i Paesi coinvolti in questo stimolante e qualitativo progetto e a 21 gli International Trainer aderenti. Il coordinamento, curato come sempre da Antonella Barbieri, affiancata dalle figure professionalmente carismatiche di Francisco Estevao, Fabrizio Cantarini e Anna Rita Misciglia, ha portato a risultati molto apprezzabili e ampiamente condivisi dai vari partecipanti collegati: in sintesi si è convenuto che dal 2022 ogni Paese si farà promotore dell’organizzazione di 2 certificazioni internazionali e un grande evento in presenza (covid permettendo), dando il via al primo Calendario Intercontinentale mai esistito fin d’ora.

Ora il prossimo appuntamento sarà il 27-28 novembre con la IAA Certification Advanced, in attesa possano riprendere incontri ed eventi in presenza, che nel 2022 daranno un’ulteriore spinta a questo percorso altamente qualificante che intende certificare i migliori operatori professionali di tutto il pianeta.

Per saperne di più http://i-a-a.org/  o scrivere a eaa@euroaquatic.it 

Scritto da redazione