Da un articolo pubblicato su acefitness.org, un riepilogo delle terminologie più attuali e diffuse nelle palestre e fra i trainers
Il mondo del fitness è una fucina di terminologie varate e legate alle tendenze che progressivamente si affermano in palestra o, più in generale, nell’allenamento.
Un riepilogo riportato sul web della californiana ACE, organizzazione formativa che rilascia certificazioni abilitanti o qualificanti in ambito fitness, aiuta a concentrarsi su una nomenclatura di fatto oggi considerata maggiormente in ambito fitness.
Questo l’articolo il cui autore è Pete McCall, personal trainer – certificato ACE – statunitense piuttosto noto, tanto da meritarsi spazi e visibilità su Washington Post, New York Times, Los Angeles Times.

DIECI TERMINI FITNESS POPOLARI
Terminologia Fitness: definiti 10 termini di fitness popolari
di Pete McCall
Ogni sottocultura ha la sua terminologia per descrivere il suo modo di vivere. La sottocultura della salute e del fitness non è diversa. Alcuni anni fa, lamentarsi dell’HIIT nel tuo WOD al tuo box locale avrebbe avuto senso solo per gli appassionati di fitness estremo. Grazie alla popolarità esplosiva del CrossFit e di altri programmi di allenamento ad alta intensità, ora sappiamo che HIIT si riferisce all’allenamento ad intervalli ad alta intensità e WOD è l’acronimo dell’esclusivo Workout of the Day offerto presso le strutture di allenamento CrossFit (comunemente chiamato “scatola ‘).
Che siate nuovi nella scena del fitness o che ti alleni nei centri benessere da anni, probabilmente abbiate sentito una certa terminologia del fitness diffusa. Ecco 10 termini di fitness comunemente usati insieme a una breve spiegazione della scienza dietro ciascuno di essi.

Burning
Quando si tratta di esercizio, il burning (bruciore) è spesso usato per riferirsi alla sensazione di quando i muscoli sperimentano un accumulo di scorie metaboliche, che crea affaticamento. L’acidosi è un cambiamento nell’acidità del sangue, in particolare livelli elevati di acido lattico e ioni idrogeno, che è spesso il risultato di un esercizio di intensità da moderata ad alta. Una sensazione di bruciore in un muscolo è un’indicazione di acidosi. È anche un segno che è giunto il momento di un periodo di recupero per consentire al corpo di rimuovere le scorie metaboliche dai muscoli che lavorano e reintegrare i nutrienti necessari per continuare a eseguire le contrazioni muscolari.
Cardio
Cardio è l’abbreviazione di esercizio cardiorespiratorio o cardiovascolare e si riferisce all’esercizio che eleva la frequenza cardiaca per pompare ossigeno e sangue che trasporta i nutrienti ai muscoli che lavorano. Utilizzato più spesso per esercizi eseguiti su attrezzature come tapis roulant, ellittiche o byke, è importante sapere che QUALSIASI esercizio che eleva la frequenza cardiaca può fornire benefici cardiorespiratori. L’allenamento in circuito con pesi liberi o l’esecuzione di un AMRAP (il maggior numero possibile di giri di un circuito in un determinato periodo di tempo) può essere considerato esercizio cardiorespiratorio.
Core training
Questo è diventato uno dei termini di fitness più popolari e abusati degli ultimi anni. Sembra che quasi ogni lezione di fitness, programma di allenamento o attrezzatura fornisca vantaggi di “allenamento di base”. Il “core” più spesso si riferisce ai muscoli che compongono la sezione centrale del corpo, incluso il sempre sfuggente six-pack. Tuttavia, è molto più efficace pensare al centro del corpo come al centro di gravità e non a un vero e proprio gruppo di muscoli. Quando osserviamo come funziona il corpo durante schemi di movimento eretto come camminare, sollevare un oggetto da terra o spostare un oggetto da un posto all’altro, dobbiamo considerare il fatto che qualsiasi muscolo che si attacca alla colonna vertebrale, la gabbia toracica o il bacino influenza il movimento attorno al baricentro del corpo.

HIIT – High Intensity Interval Training – Allenamento a intervalli ad alta intensità
Abbiamo scritto blog precedenti sui vantaggi dell’ HIIT ( qui e qui ). Questo termine è spesso usato per riferirsi all’esercizio eseguito alla massima intensità. Tuttavia, è importante ricordare che l’intensità può essere soggettiva: ciò che può essere di bassa intensità per alcuni può essere ad alta intensità per altri.
Per le persone con una storia di sedentarietà o che hanno avuto a che fare con condizioni mediche croniche che limitano la loro capacità di esercizio, semplicemente camminare continuamente per pochi minuti alla volta potrebbe essere considerato “ad alta intensità”.
Metabolic Conditioning – Condizionamento metabolico
Simile a HIIT, il condizionamento metabolico è spesso usato per riferirsi a esercizi ad alta intensità eseguiti fino al punto di essere senza fiato o provare indolenzimento muscolare. Ecco perché questo termine abusato dovrebbe essere ritirato dal lessico: Il metabolismo è il processo chimico mediante il quale un organismo biologico produce energia per la contrazione muscolare. Ciò significa che qualsiasi esercizio che richieda una contrazione muscolare (che di per sé richiede energia) è una forma di condizionamento metabolico. Stare in piedi dalla sedia dopo aver letto questo post richiede che il tuo metabolismo alimenti i tuoi muscoli. Pertanto, è più appropriato descrivere il livello di sforzo richiesto per svolgere l’attività pianificata, come intensità bassa, intensità moderata, alta intensità o massima intensità.
Mynd-Body/Mente-corpo
Questo termine è comunemente usato per descrivere una modalità generale di esercizio come lo yoga o il Pilates, perché tradizionalmente vengono eseguiti con il peso corporeo (ad eccezione dei programmi di Pilates che coinvolgono attrezzature come un reformer o un barrel) e richiedono concentrazione per eseguire sequenze di movimento impegnative. Tuttavia, qualsiasi movimento intenzionale, che si tratti di un curl per i bicipiti o di un downward facing dog, richiede uno sforzo consapevole. Pertanto, quasi tutte le attività fisiche che implicano l’apprendimento e l’esecuzione di schemi di movimento, non importa quanto basilari, richiedono un focus cognitivo e dovrebbero essere tecnicamente classificate come mente-corpo.

Muscle Confusion/Confusione muscolare
Un popolare programma di fitness orientato al consumatore afferma di essere basato sulla scienza della “confusione muscolare”. Questo è semplicemente un termine di marketing creato per descrivere l’effetto fisiologico della periodizzazione, che è un metodo per organizzare programmi di esercizi basati su periodi di intensità alternati. Il concetto di periodizzazione è stato sviluppato dagli scienziati sportivi dell’Unione Sovietica che hanno riconosciuto che i periodi di esercizio ad alta intensità (alto stress) dovrebbero essere seguiti da un periodo di esercizio a bassa intensità (basso stress) per consentire al corpo di riprendersi completamente dagli allenamenti e lasciare che si verifichino gli adattamenti fisiologici.
Pliometria
Molti programmi o lezioni di fitness si riferiscono all’uso di plyos, che è l’abbreviazione di pliometrics. Guardando l’eziologia della parola, ‘plyo’ (da pleio) è un prefisso per “più” e la metrica si riferisce alla lunghezza; quindi, pliometrico significa “più lunghezza”. Questo descrive l’effetto fisiologico dei muscoli coinvolti durante il jump training (l’applicazione più comune per la parte inferiore del corpo) o movimenti esplosivi come i lanci di palla medica (spesso usati per l’allenamento pliometrico della parte superiore del corpo).
L’allenamento pliometrico è stato sviluppato da scienziati sportivi sovietici che originariamente lo chiamavano “allenamento d’urto” a causa delle forze elevate sperimentate dal tessuto coinvolto. Ecco perché è importante eseguire solo poche ripetizioni alla volta per ottenere il massimo livello di forza erogata possibile. Qualsiasi programma che richieda ai partecipanti di eseguire più di cinque o sei movimenti rapidi (es. salti o sollevamenti esplosivi) di seguito può aumentare significativamente il rischio di lesioni applicando troppa forza sul tessuto coinvolto.
Tabata
Un certo numero di programmi e classi di esercizi sono chiamati Tabata, che è una persona reale. Vent’anni fa, il dottor Izumi Tabata, uno scienziato dell’esercizio fisico giapponese, e i suoi colleghi hanno condotto ricerche su come migliorare la capacità aerobica utilizzando brevi intervalli di esercizi ad altissima intensità. Hanno scoperto che l’esercizio al 170% della capacità aerobica sui cicloergometri per un intervallo di lavoro di 20 secondi seguito da un breve intervallo di recupero di soli 10 secondi, ripetuto fino allo sfinimento, era estremamente efficace nel potenziare la capacità aerobica. Dalla pubblicazione dello studio nel 1997, il nome del Dr. Tabata è stato utilizzato per riferirsi a un protocollo di allenamento ad intervalli ad alta intensità con intervalli di lavoro di 20 secondi seguiti da intervalli di recupero di 10 secondi per otto cicli (per un totale di quattro minuti).

Toning/Tonificante
Se chiedi alla maggior parte delle persone quali sono i loro obiettivi di fitness generali, la risposta spesso è “tonificarsi e rimettersi in forma“. Siamo giunti ad accettare il termine “tono” per indicare la definizione muscolare, o l’aspetto di un muscolo ben definito. Il termine è in realtà l’abbreviazione di tonus, che è il termine tecnico usato per descrivere uno stato di contrazione in un muscolo normalmente funzionante. L’uso ripetuto di un muscolo durante un esercizio di allenamento della forza lascerà quel muscolo in uno stato di semi-contrazione, creando l’aspetto definito che ci si aspetta come risultato dell’esercizio.
Fonte https://www.acefitness.org