Le aree idonee per un campo da padel: nel caso di un terreno agricolo è meglio sapere quale sia un’area ideale, alcuni parametri di riferimento e l’iter burocratico
filippo.caldon@favarettigroup.it
In passato, su wbox abbiamo riportato un articolo, pubblicato anche su HA Wellbeing, che forniva alcune indicazioni di carattere progettuale, normativo e sui costi relativi alla realizzazione di campi da padel (link https://wbox.it/costruire-un-campo-da-padel/). In questa sede, riprendiamo il tema, per prendere in esame come si debba procedere allorchè si voglia convertire un’area agricola in campo o più campi da padel.
Se si è in possesso di un terreno agricolo,diversi sono gli investimenti che si possono fare per sfruttarlo al meglio: coltivarlo per poi venderne i prodotti, ma anche renderlo edificabile così da poterci costruire una casa o, perché no, anche un campo da padel.
Vista infatti la grande popolarità che questo sport ha acquisito negli ultimi anni, investire nella costruzione di un campo da padel è un’idea che facilmente potrebbe allettare chi possiede uno spazio ampio come un terreno agricolo. Questo però non è così facile come potrebbe sembrare.

Prima di avviare il progetto, infatti, è fondamentale avere almeno un’idea di quanto costa costruire un campo da padel e le normative che è necessario rispettare: il progetto potrebbe risultare piuttosto complesso inizialmente, ma il rendimento conseguente arriva ad essere notevole se il club viene ben strutturato e gestito.
Fondamentale è scegliere il fornitore credibile ed ideale, in grado di offre soluzioni personalizzate per la costruzione campi da padel, anche su terreni agricoli: servizi che permettano di rispondere a diverse esigenze, che un’azienda qualificata ed esperta nel mondo dell’impiantistica sportiva è in grado di garantire, senza perdere mai di vista la continua attenzione allo sviluppo di soluzioni più evolute.
SU QUALE TERRENO SI PUÒ COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL
Per avere dei campi da padel agevoli e che permettano la miglior esperienza di gioco possibile è necessario, in primo luogo, che essi siano costruiti su un terreno la cui destinazione d’uso (agricolo, commerciale, sportivo, verde attrezzato per esempio) deve essere adatta alla creazione di un impianto sportivo.

La superficie del terreno deve essere in primo luogo perfettamente planare, se non con lievissime pendenze per lo scarico dell’acqua piovana, e inoltre non deve presentare alcuna disomogeneità.
Quindi, dopo aver seguito l’iter autorizzativo necessario in Comune ed aver ottenuto il permesso a costruire, si può procedere con la realizzazione della base in cemento armato, adeguatamente dimensionata e calcolata secondo le esigenze.
È fondamentale in questa fase, ma in generale per tutto il progetto, non lasciare nulla al caso ed affidarsi a professionisti che possano consigliare al meglio materiali, tappeti, permessi, cementi, insomma, tutto ciò che è necessario per realizzare campi da padel all’altezza delle aspettative della clientela.
QUANTA SUPERFICIE SERVE PER COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL
Per quanto concerne invece l’area necessaria, questa dipenderà ovviamente da svariati fattori, tutti completamente arbitrari:
- numero di piste;
- distanza che si vuole mantenere tra un campo e l’altro;
- servizi che si intende offrire;
- presenza o meno di una copertura.
Se il campo ha un ingombro complessivo di circa 11 x 21 mt, considerando che l’area di gioco è di 10 x 20 mt e a questa è necessario aggiungere l’ingombro delle colonne del campo stesso, si deve valutare un offset di almeno 0.5 mt per lato, per dare così la possibilità ai fruitori di muoversi liberamente attorno al campo. Di certo poi, qualora si scegliesse di coprire uno o più campi con una tensostruttura, è da tenere in considerazione anche l’ingombro della stessa.

ITER BUROCRATICO PER COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL SU TERRENO AGRICOLO
Il passo successivo è verificare di avere tutti i permessi previsti dalla legge italiana. Relativamente al terreno agricolo non esistono disposizioni specifiche, ma è comunque necessario che, per la costruzione del campo, si rispetti l’iter autorizzativo tipico per le costruzioni.
RICHIESTE PER COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL
Quindi, quando si decide di costruire un campo da padel su terreno agricolo è necessario:
- in primo luogo, richiedere in via preliminare all’ufficio tecnico del Comune in cui è collocato il terreno se questo può essere convertito in un campo da gioco;
- inoltre, è necessario entrare in possesso della SCIA (Segnalazione Certificata d’Inizio Attività) o del PdC (Permesso di Costruzione): per ottenerle è necessario fornire tutti i dettagli del progetto, che deve essere quindi sviluppato da professionisti del settore o direttamente dall’ufficio tecnico di Favaretti Padel.

Scegliere un terreno agricolo per realizzare un campo da padel è possibile, se le condizioni dell’appezzamento, in termini di dimensioni, ubicazione e potenziale bacino di utenza lo permettono. Tuttavia, per farlo, è necessario affidarsi ad esperti del settore, come Favaretti Padel, capaci di: formulare un progetto che tenga conto delle esigenze individuali e dei limiti del terreno; controllare che tutti gli attori coinvolti rispettino le prescrizioni di legge; realizzare tale progetto, dalla costruzione della platea in cemento armato fino al montaggio del campo e dell’eventuale copertura.
Rivolgendosi ad un unico interlocutore è quindi possibile essere seguiti passo passo con la massima professionalità e serietà per avere un club di padel a norma di legge.