Mentre in palestra si cerca di investire sulle attrezzature migliori da offrire alla propria clientela, in piscina si sottovaluta spesso l’importanza di disporre di attrezzi qualitativi ed affidabili: le ricerche su scala mondiale
È uno stile diffuso: mentre in palestra l’investimento sulle attrezzature arriva anche a superare il 35% dell’investimento globale per la struttura e l’avviamento, nelle piscine la spesa maggiore è assorbita dal complesso acquatico e alle attrezzature, destinate alla clientela, si riserva al massimo l’1,5% del valore dell’investimento complessivo. Questa è una delle ragioni per cui, mentre in palestra brand ed attrezzature di qualità sono considerate decisivi per soddisfare le esigenze del cliente ed avere successo imprenditoriale, in piscina un attrezzo vale l’altro, perdendo di vista che chi sarà poco soddisfatto è il cliente che non può giustamente accontentarsi di soluzioni mediocri, sovente scadenti, spesso rischiose per l’incolumità e salute dell’utilizzatore.

A ricordarci che ci sono sostanziali differenze intervengono gruppi di ricerca che, per il proprio indirizzo di business, fanno studi comparativi sulle attrezzature esaminando più le scelte strategiche, di posizionamento e distributive delle aziende più affermate
Un esempio viene dall’indagine svolta da DATAINTELO che per la sua verifica prende in esame un gruppo selezionato di treadmill acquatici, scelti fra i più diffusi, apprezzati e funzionali: ebbene, pur prendendo con una certa prudenza gli esiti di tale analisi, fra le aziende top ten considerate su scala mondiale, figurano due note società italiane.
Figurano infatti Aqquatix, l’azienda italiana forse più nota al mondo per le attrezzature destinate alle attività in acqua e l’altra taliana con ottima vocazione per l’export, Hydrorider.

Insomma, il made in Italy si distingue anche nel comparto delle attrezzature acquatiche, con diversi tentativi di imitazione, soprattutto di Aqquatix, che nessuno dei ricercatori prende in considerazione, per la pochezza qualitativa e funzionale espressa da società che hanno tentato, con poco successo, di copiare. E non sono cinesi!
Il messaggio che passa, tuttavia, è che esiste un mercato maturo dell’attrezzatura acquatica, meritevole di essere monitorato e valutato, perché espressione evolutiva di un’industria. Chi talvolta non lo capisce è l’operatore medio che pensa di poter rifilare alla propria clientela qualsiasi cosa si avvicini ad un attrezzo, dimenticando che soprattutto in questo ambito, serve offrire il meglio perché qualsiasi cliente esca da ogni seduta in piscina stando meglio e più soddisfatto di quando è entrato: tale spiccata attenzione determina il successo o meno di ogni singola piscina.

Questo il resoconto riportato da DATAINTELO (dataintelo.com): per ottenere i risultati dell’indagine, ovviamente bisogna pagare…

Dataintelo ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato “Rapporto di ricerca sul mercato delle vendite di tapis roulant subacquei per idroterapia segmentato per tipo (porta singola, doppia porta, altro), per applicazione (uso domestico, uso commerciale, centri di riabilitazione, strutture mediche, cliniche veterinarie, allenamento sportivo), per canale di distribuzione (vendite online, vendite in negozio), per materiale (acrilico, acciaio inossidabile, rivestimento in vinile, fibra di vetro, altri), per player / aziende Hydro Physio, Aqquatix, Dynamika , H2O For Fitness, Hydrorider, PHYSIO-TECH, POOLBIKING, Poolstar, SwimEx, Waterflex”. Secondo lo studio, il mercato dovrebbe crescere a un CAGR del XX% nel periodo di previsione.
SEGMENTI DEL RAPPORTO SUL MERCATO DI VENDITA GLOBALE DI TAPIS ROULANT SUBACQUEI PER IDROTERAPIA:
Il mercato è segmentato per tipo (porta singola, porta doppia, altro), per applicazione (uso domestico, uso commerciale, centri di riabilitazione, strutture mediche, cliniche veterinarie, allenamento sportivo), per canale di distribuzione (vendite online, vendite in negozio), per materiale (acrilico, acciaio inossidabile, rivestimento in vinile, fibra di vetro, altro).

Alcune delle aziende profilate in questo rapporto sono:
· Hydro Physio
· Aqquatix
· Dynamika
· H2O For Fitness
· Hydrorider
· PHYSIO-TECH
· POOLBIKING
· Poolstar
· SwimEx
· Waterflex
Il rapporto sulla ricerca di mercato delle vendite di tapis roulant subacquei per idroterapia offre uno stretto controllo sui principali concorrenti con analisi strategica, tendenze e scenari di mercato micro e macro, analisi dei prezzi e una panoramica olistica delle situazioni di mercato nel periodo di previsione. È un rapporto professionale e dettagliato incentrato su driver primari e secondari, quota di mercato, segmenti principali e analisi geografica. Inoltre, nel rapporto vengono esaminati i principali attori, le principali collaborazioni, fusioni e acquisizioni insieme all’innovazione di tendenza e alle politiche aziendali.
Principali vantaggi per i partecipanti e le parti interessate del settore:
- Driver del settore, vincoli e opportunità trattati nello studio
- Prospettiva neutrale sull’andamento del mercato
- Recenti tendenze e sviluppi del settore
- Panorama competitivo e strategie dei principali attori
- Coperti segmenti e regioni potenziali e di nicchia che mostrano una crescita promettente
- Dimensione storica, attuale e prevista del mercato, in termini di valore
- Analisi approfondita del mercato di vendita dei tapis roulant subacquei per idroterapia

PANORAMICA DELLE PROSPETTIVE REGIONALI DEL MERCATO DI VENDITA DI TAPIS ROULANT SUBACQUEI PER IDROTERAPIA:
In base alla regione, il mercato è segmentato in Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina e Medio Oriente e Africa (MEA). La regione del Nord America è ulteriormente divisa in paesi come Stati Uniti e Canada. La regione Europa è ulteriormente suddivisa in Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Russia e Resto d’Europa. L’area Asia-Pacifico è ulteriormente segmentata in Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia, Sud-est asiatico e Resto dell’Asia-Pacifico. La regione dell’America Latina è ulteriormente segmentata in Brasile, Messico e Resto dell’America Latina, mentre la regione MEA è ulteriormente suddivisa in GCC, Turchia, Sudafrica e Resto della MEA.