La ripresa del settore è evidente, ma lascia dubbi la mancanza di cambiamento soprattutto nel rapportarsi alla potenziale nuova clientela consapevole che la salute e la prevenzione dipendono dall’esercizio fisico, guidato da professionisti. Sì, ma quali?
Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di maggio-giugno
info@smilingcoachsystem.it
Il mercato del benessere è in piena espansione. I consumatori intendono continuare a spendere di più per prodotti che migliorano la loro salute, la forma fisica, l’alimentazione e la propria immagine.
Tuttavia le imprese del settore fitness in Italia sono costantemente in “apnea” su più fronti, come ad esempio la difficoltà a cambiare le modalità di erogare il servizio, correndo il rischio che il non adeguamento possa far implodere l’impresa; la difficoltà a trasformarsi in vere e proprie aziende organizzate e proiettate ad essere un punto di riferimento per le persone ( sia clienti che risorse umane da impiegare nei propri organigrammi); la mancanza di una corretta comunicazione, capace di andare oltre il prezzo, che spesso fa desistere le persone sedentarie o neo palestrati ad iscriversi o rinnovare il proprio abbonamento per senso di inadeguatezza all’ambiente.
Nel 2023 la ripresa è molto evidente dal nord al sud, ma temo che quasi nulla sia cambiato nella visione delle aziende del settore
“Sfogliando” internet sia su siti italiani, europei o americani, vengono segnalate, tramite ricerche di famose aziende dedicate ai numeri, quantità crescenti di persone che a vario titolo o per svariate necessità sono interessate a “muoversi” e fare esercizi fisici per migliorare le proprie performance.

Negli ultimi 30 anni le cose sono andate bene, poi di colpo, la chiusura obbligata causata dal Covid, ha fatto emergere le vere difficoltà che un numero incredibile di imprese ha dovuto superare.
Nel 2023 la ripresa è molto evidente dal nord al sud, ma temo che quasi nulla sia cambiato nella visione delle aziende del settore; prezzi, modalità di apertura dei centri, modalità di accogliere le persone, sentirsi meglio di altre imprese, etc.: questo difficilmente porterà il mercato e di conseguenza le imprese a crescere.
Da tempo, chi si occupa in modo profondo dell’atteggiamento dei consumatori evidenzia forti cambiamenti di scelta da parte dei clienti e suggerisce approcci innovativi al fine di avvicinare più persone alle attività che le imprese del settore offrono. Io non ho una soluzione, semplicemente vorrei stimolare gli imprenditori a fermarsi per riconsiderare la propria visione dell’impresa. Se i consumatori sono più sensibili alla salute, se la popolazione invecchia, se possiamo avere delle performance diverse dai nostri padri o nonni, allora è necessario rendere questa popolazione più consapevole che non bisogna andare in palestra solo quando si deve fare riabilitazione post intervento chirurgico, muoversi dopo una caduta, etc. la parola d’ordine è prevenzione!
Dobbiamo rendere la popolazione, orientata a muoversi, più consapevole che la parola d’ordine è prevenzione
Non è sufficiente stimolare le persone con la frase: “muoversi fa bene” è troppo banale perché molte persone pensano di stare bene, senza pensare al futuro. Bisogna uscire dalla zona di comfort, dall’ attesa che le cose cambino da sole. Se di salute si parla allora è necessario mettere in campo azioni che dimostrino in concreto che le imprese del fitness sono ciò che serve per stare in salute.

“L’aumento della prevalenza delle malattie croniche legate allo stile di vita in tutto il mondo è un fattore chiave che guiderà il mercato nei prossimi anni, anche in Italia”
Le malattie croniche, note anche come malattie non trasmissibili, compaiono comunemente dopo una lunga esposizione ad abitudini malsane, che includono la mancanza di esercizio fisico regolare, l’assunzione di diete ricche di grassi saturi, dolcificanti artificiali e sale, caratterizzate principalmente da “cibi spazzatura”. Questo stile di vita porta a livelli più elevati di esiti avversi, come ipertensione, iperlipidemia, diabete e sovrappeso che funzionano individualmente.
La popolazione, nel suo invecchiare, vorrebbe essere guidata nell’investire per avere una vita più performante
È su questi concetti che si giocherà il futuro delle imprese del fitness terrestre e acquatico e da questi concetti che le aziende dovranno studiare e modificare le proprie abitudini nell’erogare servizi; è da questi concetti che la comunicazione e le promozioni dovranno prendere spunti per avvicinare sempre di più una popolazione che sta invecchiando, una popolazione che tuttavia nel suo invecchiare vorrebbe essere guidata nell’investire per una vita più performante.
Prima di “vendere” il servizio è necessario rendere consapevoli le persone che l’esercizio fisico, il “farmaco naturale”, è un toccasana quando si sta bene perché previene e riduce le malattie. Informate e formate i vostri clienti;
FATTORI DI CRESCITA:
Il mercato globale della salute e del benessere è guidato principalmente dall’aumento della spesa dei consumatori di un’ampia varietà di prodotti e servizi per la salute e il benessere in tutto il mondo. L’aumento del reddito personale disponibile (nella popolazione matura), la maggiore consapevolezza dei prodotti e dei servizi per la salute e il benessere tra i consumatori e il desiderio di uno stile di vita sano e attivo tra la popolazione sono fattori importanti che guidano la crescita del mercato globale della salute e del benessere.

Lo stile di vita sedentario dei consumatori, stili di vita frenetici e la crescente prevalenza di varie malattie croniche come l’asma, l’ipertensione, il diabete, il cancro, l’artrite e vari disturbi mentali sono i principali motori del mercato della salute e del benessere.
Su quali fattori agire affinchè la salute sia un’opportunità per le imprese del settore fitness?
Le persone sono più sensibili alla salute che a star bene
COMUNICAZIONE:
Organizzare workshop a tema “salute” attraverso il movimento fisico; cambiamento di comportamento; esercizio; comunicazione sanitaria; la promozione della salute. Le persone sono più sensibili alla salute che a star bene; lo star bene per molte persone significa non avere fastidi particolari, controllare l’alimentazione, muoversi facendo camminate sportive. La maggior parte della popolazione vede palestre e piscine come luoghi per mettere in forma la “carrozzeria”: difficile che associ la palestra alla salute. Difficile che le persone pensino alla palestra per la riduzione delle malattie non trasmissibili; più facile prendere una pastiglia per il diabete o per la pressione: i farmaci sono necessari quando ormai la malattia è conclamata, ma fare prevenzione conviene. Muoviamoci a fare una comunicazione “provocatoria” svegliamo le persone!
PERSONALE: avere in squadra gli specialisti della salute, professionisti capaci di “dosare” il farmaco naturale, gli esercizi fisici adeguati. Specialisti capaci di modificare le dosi in base ai progressi ottenuti. Queste figure sono per vari motivi necessarie per dare sicurezza e certezza dei risultati nei giusti modi e tempi; la loro presenza rassicura medici e clienti, alimenta la notorietà del brand ed avvicina le persone.
Avere in squadra gli specialisti della salute, professionisti capaci di “dosare” il farmaco naturale, gli esercizi fisici adeguati
LO SPECIALISTA DELL’ESERCIZIO FISICO PER LA SALUTE DEVE ESSERE IN GRADO DI:
- Condurre lo screening e la stratificazione dell’alert delle persone a rischio o con una condizione di salute precaria;
- Condurre test appropriati, valutazioni funzionali e di idoneità fisica con gli atleti e interpretare i risultati;
- Creare programmi di esercizi basati sull’evidenza per le persone a rischio o con condizioni di salute controllate;
- Motivare gli utenti con condizioni di salute controllate ad adottare e mantenere comportamenti di vita sani;
- Motivare gli utenti con condizioni di salute controllate a iniziare e continuare con comportamenti alimentari sani;
- Gestire la comunicazione con gli utenti, i medici e gli operatori sanitari.

Infine l’articolo ha lo scopo non di dare soluzioni strategiche ma di stimolare le imprese a cambiare, a fare delle scelte che possano finalmente farle uscire dalle zone di comfort. Non è importante il prezzo oppure essere low cost o high cost è importante dare una nuova immagine capace di far comprendere alla popolazione che muoversi fa bene, che l’esercizio è un farmaco naturale e che per vivere in salute anche da maturi è necessario fare movimento dosandolo con esperti del settore. La prevenzione conta per la salute, le imprese devono comunicare nei messaggi tutto questo. Muoviamo le persone.
È importante offrire una nuova immagine capace di far comprendere alla popolazione che muoversi fa bene, che l’esercizio è un farmaco naturale ancor più quando si è anziani
Il percorso delle imprese fitness è ad una svolta importante e le scelte degli imprenditori devono essere decise e mirate ad offrire servizi mirati, fatti in sicurezza e in libertà.