La recente ricerca del Centro Studi di Banca Ifis, in collaborazione con Assosport e Padel Magazine, mette in risalto la crescita del padel in Italia e del volume d’affari: un trend il cui potenziale è ancora ampio
Come segnala Assosport Weekly e hanno riportato diversi media, fra cui Il Sole 24 Ore, in Italia il Padel si sta affermando a tal punto da costituire un “fenomeno” meritevole di analisi e di investimenti dal momento che il volume d’affari si attesta oggi di poco al di sotto dei 700 milioni di euro con un potenziale di ulteriore crescita rilevante: si parla di ben 1,4 miliardi di euro con il raddoppio dell’attuale numero di praticanti.

Vero è che in Spagna, patria europea del padel, il processo di crescita è ormai esaurito e il costo a persona di un campo è dimezzato rispetto all’Italia. A significare che ogni idea business ha una sua vita e in Italia possiamo ritenere che per i prossimi 2-3 anni il padel sarà sicuramente in crescita. Un’opportunità per palestre, piscine, centri sportivi nazionali che vogliano allargare la propria offerta, diversificando investimenti e proposte. Consideriamo che è uno sport gradito agli over 40 e che ad oggi mancano settori giovanili che potrebbero rappresentare il futuro di questo sport. Riportiamo quanto segnala a riguardo Assosport e alcuni stralci dell’approfondimento curato da Banca Ifis.

Da Assosport Weekly:
Nel 2022 il fenomeno padel in Italia, si chiuderà con 5 volte i praticanti del 2019. Un boom che ha fatto costruire più di 5.000 campi e vendere quasi 2 milioni di racchette in tre anni.
Si prevede entro la fine dell’anno, un giro d’affari che conta 693 milioni di euro tra ricavi del noleggio campi, costruzione di nuovi impianti sportivi e vendita di racchette.
Lo spazio di crescita per questo sport è, quindi, ancora molto ampio: ipotizzando un raddoppio nel numero dei praticanti abituali si arriverebbe a un giro d’affari annuo di 1,4 miliardi di euro, anche non considerando un potenziale impatto derivante dall’aumento dei prezzi.
Assosport insieme a Padel Magazine, ha collaborato per la raccolta dei dati relativa all’attrezzatura sportiva.

Da Banca Ifis
GLI APPROFONDIMENTI DELL’OSSERVATORIO SULLO SPORT SYSTEM ITALIANO
IL FENOMENO PADEL
…
Il fenomeno padel in Italia
Il salto oltreoceano verso l’Europa il padel lo ha fatto atterrando in Spagna dove, nel corso degli anni, è andato via via affermandosi come disciplina sportiva molto amata da un pubblico trasversale, con oltre 6 milioni di praticanti.
In Italia, invece, per molto tempo si è trattato di una disciplina di nicchia poco conosciuta e altrettanto praticata.
Qualcosa ha iniziato a cambiare solo nel 2019 quando, trainato anche da testimonial più o meno involontari tra i quali molti ex-calciatori, il padel ha iniziato a destare la curiosità degli italiani che hanno cominciato ad avvicinarsi a questa nuova disciplina.

Ma è a cavallo della pandemia che il padel raccoglie consensi sempre più ampi, registrando un vero e proprio exploit.
Nel 2020 il numero di praticanti è prossimo a raddoppiare i valori del 2019 passando da circa 200.000 a oltre 350.000 mentre, nel corso del 2021, si assiste a una vera e propria svolta, fino a toccare quota 800.000 praticanti.
…
a fine aprile del 2019 il numero dei tesserati padel della FIT era di 5.915, mentre ad aprile 2021 il dato recitava 55.140, di cui 51.503 con tessera agonistica (Fonte: Dati FIT citati da Supertennis.tv https://bit.ly/3PycTzw ).
…
anche la vendita delle racchette registra una curva di incremento sorprendente. Dalle poco meno di 180.000 racchette vendute nel 2019 si passa a circa 310.000 nel 2020 che diventano più di 700.000 nel 2021.
…
Inoltre, dai poco meno di 1.000 campi da gioco del 2019 si arriva a circa 1.500 nel 2020 che diventano oltre 3.300 nel 2021.
…
Il 2022 può considerarsi l’anno della consacrazione che sancisce definitivamente lo status del padel come un vero e proprio fenomeno di costume e non un trend transitorio.
Entro la fine dell’anno si stimano infatti un milione di praticanti, 5 volte il numero di giocatori del 2019, 880.000 racchette, per un totale di oltre 2 milioni di pezzi venduti nell’ultimo triennio, e oltre 6.000 campi su tutto il territorio nazionale2.

Il giro d’affari del padel
Un fenomeno di questa portata genera conseguentemente riflessi economici di grande valore. Si stima infatti che il giro d’affari complessivo del padel, nel corso del 2022, arrivi a un totale di 693 milioni di euro3 tra ricavi derivanti dal noleggio dei campi, investimenti per la costruzione per nuovi impianti sportivi e vendita di nuove racchette.
Entrando nel dettaglio, quello che si può considerare a tutti gli effetti il “comparto padel”, produrrà nel corso del 2022 una crescita dei ricavi a doppia cifra sul 2021, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.
I ricavi diretti, intesi come le entrate per il noleggio dei campi, sono la fonte di maggiore peso nel comparto: con una stima di 425 milioni di euro pesano infatti per il 61% del revenue complessivo.
Il restante 39% è imputabile all’indotto, suddiviso tra i ricavi dalla produzione e vendita di nuove racchette, che pesano 165 milioni di euro, e i ricavi legati alla costruzione di nuovi impianti sportivi, con un controvalore economico di 103 milioni di euro.
…
Nel 2022 si stima che il padel possa arrivare a 693 milioni di euro di turnover pari a un incremento dal 2019 a quest’anno dell’805%.
…

Gli scenari futuri
Dove può arrivare il padel in Italia? La massima espansione di questa disciplina è ancora lontana dal venire. Secondo le analisi effettuate da Banca Ifis il bacino di italiani maggiorenni interessati al padel raggiunge già oggi 5,5 milioni, ossia l’11% della popolazione maggiorenne a fronte dell’attuale milione di giocatori che lo pratica abitualmente.
Lo spazio di crescita per questo sport è, quindi, ancora molto ampio: ipotizzando un raddoppio nel numero dei praticanti abituali si arriverebbe a un giro d’affari annuo di 1,4 miliardi di euro, anche non considerando un potenziale impatto derivante dall’aumento dei prezzi.
Tutt’altro che un fenomeno passeggero il padel ha raggiunto uno status tale dal meritare l’attenzione di attori economici, dell’ambito federativo-sportivo e, perché no, anche delle istituzioni.
Per la lettura del report di Banca Ifis https://www.bancaifis.it/app/uploads/2022/10/Fenomeno-Padel_completo_20220519.pdf
Per le slide sintetiche che presentano l’approfondimento https://www.bancaifis.it/app/uploads/2022/10/Sport-System_Padel_20220519.pdf