Sono diverse le soluzioni destinate al patrimonio strutturale sportivo-acquatico sovente superato e bisognoso di ammodernamenti fondamentali per la sostenibilità ambientale e gestionale
Sicuramente l’Italia è molto in ritardo nella realizzazione di centri acquatici moderni e rispondenti agli standard di sostenibilità che trovano larga diffusione nei Paesi del Nord e Centro Europa.
I nostri impianti sono molto datati e abbisognano di interventi fondamentali di ammodernamento, ancor più in materia di efficientamento energetico, senza dimenticare che anche la destinazione d’uso va rivisitata, per fare dei poli acquatici nazionali un richiamo per tutta la popolazione e non per il solito abituale 9,3%.

Fluidra ha un programma mirato in questa direzione: un piano ovviamente aperto a tutto il mondo, ma ancor più interessante per il nostro Paese il cui deficit impiantistico-strutturale suggerisce di avviare interventi per rilanciare le piscine nazionali
COME SELEZIONARE I MIGLIORI MATERIALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE PISCINE
I lavori di ristrutturazione delle piscine sono essenziali nelle strutture commerciali e pubbliche. Le riqualificazioni rinnovano e aggiornano le installazioni obsolete, migliorando l’esperienza dell’utente, massimizzando l’efficienza e rendendo la struttura più sostenibile, sia che il suo scopo sia il tempo libero, lo sport o il benessere.
Anche i lavori di ristrutturazione sono importanti per garantire che la struttura sia conforme alle normative. Queste variano a seconda dello scopo e della posizione della piscina, ma sono comunque importanti.

Le nuove tecnologie stanno anche rendendo molto più facile l’ammodernamento delle piscine. Esiste una vasta gamma di soluzioni innovative in grado di ringiovanire una struttura senza grandi lavori di costruzione.
Scopri di più sui lavori di ristrutturazione delle piscine nel nostro blog web:
https://lnkd.in/dbyxmxWn
Fonte fluidra.com