in

IL PROSHOP IN PISCINA – AQUARAPID

Dal presidente di Aquarapid, Stefano Geminiani, alcune indicazioni su come sta modificandosi la domanda del consumatore, che, nel momento in cui frequenta una piscina o un centro sportivo, ha l’esigenza di vedersi offrire servizi ritenuti irrinunciabili. Un processo di ammodernamento dei servizi e della piscina decisivo per rilanciare l’esercizio gestionale dell’impianto con ottimi risultati sugli incassi e sulla qualità del servizio. 

  • Aquarapid, che vanta una leadership indiscutibile nella vendita retail, ha avviato negli ultimi due anni una serie di novità che aiutano ogni piscina ad interpretare e soddisfare al meglio chi frequenta le piscine. Può sintetizzare i punti chiave di questa strategia volta alla partnership piscina/Aquarapid? 

La piscina è la sede naturale per la vita dei nostri prodotti e quindi è stato abbastanza semplice e direi “naturale” pensare alla creazione di veri punti vendita all’interno degli impianti sfruttando la nostra pluriennale esperienza nel mondo retail.

  • Cosa cambia per il cliente di una piscina se può contare su una serie servizi su misura, dove anche la scelta dell’accessorio o del costume è un’opzione importante? 

Anche per il cliente dell’impianto, così come già detto precedentemente, è naturale e spontaneo, nel momento in cui si reca nel luogo dove si svolge la sua attività sportiva, valutare l’acquisto di prodotti inerenti alle proprie passioni e presso il nostro shop potrà trovare tutte le novità ed i prodotti che AQUARAPID e AQRACE mettono a sua disposizione in modo chiaro ed organizzato

  • Parlare di Proshop 2.0 come un punto vendita è riduttivo visti l’unicità del progetto e i grandi benefici per il cliente, ma soprattutto per la piscina, che può contare su un elemento importante in chiave business a rischio zero. Perché? 

AQUARAPID vuole creare una vera e profonda collaborazione con l’impianto e, dopo aver concordato con lo stesso le strategie di base, si occuperà non solo dell’installazione dello shop ma anche della parte visual e di riassortimento dello stesso, oltre all’immissione delle novità senza che il gestore dell’impianto debba essere costretto a stoccare quantitativi a volte ingenti di merce. Questo è possibile attraverso la gestione di un potente strumento come il nostro B2B che continua ad essere oggetto di costante sviluppo e novità da parte nostra.

  • Proshop e servizio al club: come vengono coniugati da Aquarapid e quali le differenze rispetto al rapporto ordinario fornitore/cliente, che voi meglio configurte come partnership? 

Attraverso i nostri brands AQUARAPID e AQRACE ci proponiamo come partner unico per l’attività sia dell’impianto sia delle eventuali squadre a agonistiche che vi ruotano intorno creando sia con la piscina sia con le squadre una a partnership “attiva” che prevede tutta una serie di iniziative mirate sia dal punto di vista commerciale  che di iniziative del mondo agonistico come aiuto nell’organizzazione di trofei o di manifestazioni dove ci proponiamo come partner non solo tecnico ma anche propositivo. 

Insomma non vogliamo solo vendere i nostri prodotti ma aiutare la piscina a gestire a far crescere i propri servizi e la soddisfazione dei propri iscritti oltre a garantire alla stessa una fonte di ulteriore ricavi che può diventare veramente interessante.

Team Aquarapid – Laszlo Cseh

www.aquarapid.com contatti: info@aquarapid.it

Scritto da redazione