in ,

Il report EuropeActive-Deloitte sulla fitness industry europea 2023

Nelle palestre europee si registra un numero crescente di iscritti, spesso migliore del 2019 - ph Life Fitness

Dati significativi ed incoraggianti, che misurano la forza della ripresa attuale e indicano in 28 miliardi di euro il volume d’affari delle palestre continentali che, in totale, sono 68.830

Chissà se il recente Report Deloitte-EuropeActive è effettivamente attendibile come talvolta rileviamo non essere quello Ihrsa, che, per alcuni Paesi indica valori e numeri non sempre credibili.

Accade soprattutto per l’Italia, non certo per Paesi meglio censiti ed organizzati come Germania, UK e Francia i cui dati così risultano più veritieri.

Per l’Italia il problema è che nessuno riesce a produrre dati e numeri che risultino attendibili: forse chi per palestre e piscine riesce a dare indicazioni molto vicine al reale è proprio l’Osservatorio Wbox che interagisce con enti e gruppi di riferimento nazionali per aggiornare i propri dati anche partendo da un data base costruito in tre decenni e costantemente aggiornato.

Ma dati ufficiali e attendibili nessuno li ha, tantomeno le istituzioni nazionali che vanno molto a spanne, salvo capire i numeri che indicherà l’Osservatorio Sport Plus che comunicherà i dati e le evidenze raccolte con la sua recente indagine il 1° giugno a RiminiWellness alle 16.00 in una sessione convegnistica dedicata al tema e in sinergia con ASI, CIWAS, ovviamente Sport e Salute, organo promotore, ed altri.

In Italia si continua da anni a parlare di 7.500- 8.000 palestre, che indica pure Ihrsa nei suoi report, dimenticando che per nuove aperture ci sono altrettanto o un numero superiore chiusure, cresciute verticalmente soprattutto durante il Covid. Possibile che l’Italia abbia un numero quasi doppio di palestre della più popolosa Francia che ne conta 4.300? Più che possibile appare improbabile

La verità? Come confidava a noi (presente anche Andrea Pambianchi di CIWAS) di recente Herman Rutgers figura di riferimento del fitness europeo ed attuale Ambassador e Board Member di EuropeActive, il problema è che l’Italia e chi la rappresenta nel circuito sportivo non sono in grado di fornire numeri, ancor più numeri attendibili.

Vediamo quindi cosa indicherà l’indagine Sport Plus: basta attendere RiminiWellness per scoprirlo.

Per le piscine non va meglio, anzi peggio, con numeri diversi anche per migliaia di unità, sparati da diverse organizzazioni che creano così confusione pure nella comparazione con mercati esteri.

Questo tuttavia in sintesi quanto emerge dal Report Deloitte costruito con EuropeActive.

Il mercato europeo dell’health e del fitness sta vivendo una forte ripresa i cui dati più rilevanti sono:
In Europa, gli abbonamenti alle palestre sono aumentati da 56,2 milioni nel 2021 a 63,1 milioni entro la fine del 2022, (+ 12,3%).

Le prime tre catene fitness in termini di numero di iscritti alla fine del 2022 sono Basic-Fit
 (3.352.000 clienti), RSG Group (1.805.000 clienti) e PureGym (1.655.000 clienti).

I ricavi totali in Europa sono aumentati del 66% raggiungendo 28,0 miliardi di euro nel 2022, avvicinandosi così ai livelli del 2019. Il numero di fitness club è aumentato l dello 0,5% per un totale di 63.830. La crescita del mercato dovrebbe continuare per tutto il 2023.

Gli abbonati dei fitness club rappresentavano il 7,9% della popolazione totale nel 2022 e il 9,5% della popolazione over 15. Quindi, c’è ancora un enorme potenziale di crescita per il settore fitness.

Questo il commento introduttivo di EuropeActive alla ricerca, dove è possibile leggere un commento del menzionato Herman Rutgers che in materia è un’autentica istituzione

Rapporto sul mercato europeo della salute e del fitness 2023: forte crescita degli abbonamenti e dei ricavi nel 2022

EuropeActive e Deloitte hanno svelato i risultati chiave dell’European Health & Fitness Market Report (EHFMR) 2023, che rivela un forte rimbalzo del settore dopo due anni difficili a causa della pandemia. I risultati sono stati presentati in un webinar con un notevole numero di partecipanti.Il rapporto rappresenta la dodicesima pubblicazione congiunta con Deloitte e riflette lo sforzo di EuropeActive di rafforzare ulteriormente la sua posizione di centro di conoscenza del settore europeo del fitness e dell’attività fisica fornendo dati di mercato affidabili e solidi.

Secondo il rapporto, gli abbonamenti europei sono aumentati di circa 7 milioni di membri o del 12,3%, da 56,2 milioni nel 2021 a 63,1 milioni entro la fine dell’anno 2022, appena poco prima dell’anno pre-COVID 2019. I 20 maggiori operatori hanno visto aumentare il loro numero di membri di 2,6 milioni o 22% a 14,8 milioni.

primi 3 operatori di fitness alla fine del 2022 in termini di adesione erano Basic-Fit (3.352.000 membri), RSG Group (1.805.000 membri) e PureGym (1.655.000 membri). 

I ricavi totali europei sono aumentati del 66% a 28,0 miliardi di euro nel 2022 e si sono avvicinati anche all’anno 2019. Il numero di fitness club è leggermente aumentato dello 0,5% a 63.830. 

Nel 2022 sono state completate 13 importanti operazioni di fusione e acquisizione, dimostrando così il continuo interesse degli investitori nell’acquisizione di azioni nelle classiche società di fitness fisiche. Queste transazioni sottolineano anche come gli operatori di club continueranno a essere al centro dell’ecosistema del settore andando avanti. Inoltre, la penetrazione complessiva degli iscritti ai fitness club come % della popolazione totale nel 2022 è stata del 7,9% e del 9,5% della popolazione over 15. Questo numero mostra ancora una volta l’enorme potenziale di crescita ancora esistente per il settore.

ph True Fitness

Il capitolo di quest’anno sull’ecosistema del fitness è stato ampliato, includendo una descrizione approfondita del mercato intermedio. Un ampio capitolo è inoltre dedicato ai risultati di una ricerca sui consumatori EuropeActive su larga scala tra 11.000 persone in 19 paesi condotta nel gennaio 2023 ed è stato incluso un confronto con i risultati di una ricerca simile nel 2022, a dimostrazione del fatto che il settore si sta rapidamente rimettendo in carreggiata ora e che l'”ibrido” o omni fitness è qui per restare.

Herman Rutgers, Ambasciatore di EuropeActive e coautore del rapporto, ha dichiarato: ” L’European Health & Fitness Market Report è diventato il gold standard per le ricerche di mercato nel settore del fitness e dell’attività fisica. Sulla base del forte rimbalzo mostrato nella nostra ricerca, siamo ancora fiduciosi di raggiungere l’ambizione di EuropeActive di arrivare a 100 milioni di iscritti nei centri di health e fitness entro il 2030 “. 

Karsten Hollasch, Deloitte, ha commentato: “Entrando nel 2023, il mercato europeo della salute e del fitness è tornato sulla sua strada di crescita. In prospettiva, anche per quest’anno si prevede uno sviluppo positivo del mercato, ulteriormente supportato da ambiziosi piani di espansione dei maggiori operatori europei. 

Il rapporto sul mercato europeo della salute e del fitness 2023 rappresenta lo studio più completo sul mercato europeo della salute e del fitness e funge da preziosa fonte di informazioni per le parti interessate del settore. Il rapporto completo è ora disponibile e può essere ordinato tramite il Knowledge Center di EuropeActive utilizzando il seguente link: https://europeactive.blackboxpublishers.com/en/publications

fonte: https://www.europeactive.eu/news/2023-european-health-fitness-market-report-strong-growth-memberships-and-revenues-2022

Scritto da Marco Tornatore

Lascia un commento

GIPHY App Key not set. Please check settings