in

IL SONDAGGIO ANIF SU COME PESANO I RINCARI ENERGETICI

Prosegue l’interessante serie di indagini promosse da ANIF su come il settore sport stia affrontando questo periodo storicamente critico

L’ultimo sondaggio di ANIF mette in evidenza come pesi il rincaro della bolletta sugli impianti sportivi: un effetto molto preoccupante che mette ulteriormente in ginocchio un comparto in gravissima crisi. La difficoltà generale lascia però colpevolmente indifferenti politica e istituzioni, enti locali inclusi. ANIF, sempre in prima linea per sostenere le istanze degli operatori, ha recentemente solidarizzato con i gestori delle piscine per l’annunciata serrata del 6 febbraio. Peccato, tuttavia, che proprio fra i gestori manchi quella coralità che era attesa: darsi la zappa sui piedi è il costume diffuso nel nostro settore.

Peccato che proprio fra i gestori di piscine manchi quella coralità che era attesa per la serrata del 6 febbraio: darsi la zappa sui piedi è il costume diffuso nel nostro settore

La domanda del sondaggio di ANIF era “Qual è stato l’aumento dei costi dell’energia nella tua struttura (gas ed elettricità) rispetto al 2019?”. Hanno risposto oltre 200 centri sportivi che sintetizzano il risultato del drammatico impatto del rincaro dei costi energetici sulle strutture sportive.

palestra e piscina affiancate
Palestre e Piscine sono in crescente difficoltà

Un danno pesante che si somma alla decrescita verticale degli iscritti nel bimestre dicembre-gennaio, ai costi vertiginosi di materie prime e forniture, nonché al balzo verso l’alto dell’inflazione e perdita del potere d’acquisto del cliente medio. Il settore ha bisogno di aiuti e soluzioni, non di finti ascolti della politica e di pacche sulle spalle falsamente solidali e inconcludenti.

Fonte: ANIF-Eurowellness

Scritto da redazione