L’indagine promossa da The European House – Ambrosetti fotografa un’Italia sportiva molto critica con strutture inadeguate e sedentarietà che penalizza i più piccoli, le donne e la salute media degli italiani
La fotografia del Sistema Sport nazionale, frutto dell’indagine dell’Osservatorio Sport Valore (Ambrosetti), non è molto confortante, anzi, decisamente preoccupante. Si fa un gran parlare di pratica sportiva, esercizio fisico, lotta alla sedentarietà fondamentali per la prevenzione e la salute degli italiani e per sgravre dei pesanti costi il sistema sanitario.

Si parla, appunto, troppe parole e pochi fatti come attestano i dati che emergono dall’indagine: non è una novità e la ricerca è stata diffusa da un po’ di tempo, ma richiamare l’attenzione su questa pesantissima criticità serve a non perdere di vista una priorità sociale. Servono interventi non più procrastinabili ed è necessario investire, con un programma nazionale ben pianificato, su ammodernamento e realizzazione di impianti sportivi.

Un intervento su vasta scala è urgente e necessario per non primeggiare più in Europa per sedentarietà e obesità infantile, perché non ci siano più le rilevanti differenze di genere nel praticare uno sport (le donne, mediamente, sono il 9% in meno degli uomini, ma questo divario di genere si accentua drammaticamente se compariamo Sud e Nord), perché le periferie possano contare su impianti sportivi che non lascino sulla strada i più giovani.

Perché lo sport, oggi inserito in costituzione (ma se lo ricordano istituzioni e parlamentari?), non sia una promessa lontana dall’essere raggiunta, ma un valore e un beneficio accessibili a chiunque, anche ai meno giovani che amnbiscono invecchiare in salute e prevenendo patologie serie.
Con grandi ricadute positive sulla salute degli italiani e su tutto il sistema sanitario.

Questo un sintetico commento di Osservatorio Valore Sport:
Anche a causa delle scarse risorse dedicate al settore, il patrimonio infrastrutturale sportivo in Italia è limitato, vetusto e inefficiente.
Tra l’altro, l’inefficienza energetica di questi impianti provoca costi aggiuntivi stimati in circa 2 miliardi di euro annui nel 2022.
Scopri altri dati del nostro OsservatorioValoreSport
https://lnkd.in/dr724JEv
