Interessante convegno/webinar organizzato da Sport&Impianti con interventi di Malagò (CONI), Cozzoli (Sport e Salute), Riva (CONI Lombardia), Abodi (ICS), Ferrari (AIS), rappresentanti dell’ANCI e diversi affermati progettisti
In questa fase di ripresa, pur se condizionata da altre calamità ed incertezze, risulta di estremo interesse il convegno organizzato da Sport&Impianti e TSport, per orientare il settore e fare il punto su come ottimizzare investimenti volti ad ammodernare da un lato e a riqualificare zone urbane degradate dall’altro.

Il webinar sarà lunedì 18 luglio dalle 9.30 alle 17.30: un appuntamento da non perdere.
Queste alcune informazioni e il link per registrarsi
IL FOCUS
Lo sviluppo della città oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi dismessi, sottoutilizzati o degradati, mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Obiettivi pubblici e obiettivi privati devono convergere per una vera RIGENERAZIONE degli spazi urbani.
La funzione sportiva – e del leisure in genere – può essere una delle soluzioni per il riuso di parti di città, mettendo in relazione virtuosa la sostenibilità economica degli interventi e la loro utilità sociale.
Con il patrocinio e la partecipazione di
CONI
Sport e Salute
CONI Lombardia
ANCI Lombardia
Il Programma
Sessione mattutina 9.30-13.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Avv. Vito Cozzoli (Presidente Sport e Salute)
Lo sport genera una cultura sociale
Dott. Marco Riva (Presidente CONI Lombardia)
il CONI e l’azione territoriale per il recupero urbano e sociale
L’URBANISTICA E LA RIGENERAZIONE
Dott. Andrea Abodi (Presidente ICS)
Gli strumenti del Credito Sportivo per incentivare la rigenerazione
Arch. Bruno Grillini
Rigenerazione vs consumo di suolo: la nuova urbanistica e il PNRR
Arch. Giancarlo Tancredi (Assessore alla Rigenerazione Urbana)
L’urbanistica Milanese di fronte all’evento olimpico del 2026
Arup
L’Arena di Santa Giulia per Milano-Cortina 2026
Arch. Sara Giulia Troncone
Trent’anni dopo: Barcellona 92
Ing. Silvia Prandelli (Populous)
Grandi Stadi e tessuto urbano: il caso di Londra
Arch. Federico Bargone, Dott. Agr. Luciano Mauro (S.B.Arch. Bargone)
Un esempio italiano: il caso Bagnoli
saluti conclusivi e presentazione fiera MOVE: Ezio Ferrari (Presidente AIS):
PER ISCRIVERSI AL WEBINAR
https://us06web.zoom.us/webinar/register/7016559748434/WN_FMtmBdnIR1quYvRdNYso1g

6 crediti formativi per architetti (richiesti)
Sessione POMERIDIANA 14.00-17.30
RIGENERAZIONE URBANA E SOCIALE
Dott. Giovanni Malagò (Presidente CONI)
Il ruolo del CONI e dello sport nei processi di rigenerazione
Arch. Alberto Roscini (CONI Lombardia)
Coni: strumenti di controllo e di sostegno ai Comuni nei processi di rigenerazione urbana
Dott. Lucio de Luca (Vicepresidente ANCI Lombardia)
I Comuni italiani di fronte alla sfida della rigenerazione urbana
Arch. Manuela Panzini (Supernova Development)
Il ruolo del Real Estate nei progetti di rigenerazione
Ing. Elisa Portigliatti (Mapei)
Innovazione e soluzioni per rigenerazione urbana e Real Estate
CASE STUDY ITALIANI: RIGENERAZIONE URBANA E L’IMPATTO SOCIALE
Arch. De Martino, Arch. Teresa Maggioli (Sportium)
Riuso di spazi sottratti alla malavita: Segrate
Dott. Stefano Landi (Kompan)
Lo sviluppo dell’attività sportiva outdoor e gli skyfitness
Dott. Dario Meneghetti (Fusolab)
Lo Sky Park, un intervento sociale al Casilino
Archh. Marco Benedetti, Alberto Roscini (studio28architettura)
Rigenerazione sportiva e sociale: gli esempi di Bergamo, Milano, Como
Conclusioni e saluti a cura di dott. Fabio Passoni