in ,

La connessione sociale: determinante anche nel fitness

Il senso di comunità rende la palestra socialmente facilitante e un vero antidoto alla solitudine ph freepik

Un interessante articolo di Club Industry mette in evidenza come la connessione sociale faccia oggi la differenza nelle palestre: fenomeno che riguarda tutti, perché sempre più associato a salute e anti solitudine

Se ne parla sempre e sempre di più si conviene che la connessione, in questo caso sociale, risulta essere un fenomeno globale post pandemico, di grande impatto anche sul cliente della palestra: è lui che per primo lo richiede e lo ricerca. Su tutti gli under 35, che spesso soffrono di solitudine e oggi sono il primo motore del grande ritorno in palestra.

ph freepik

Ma non solo i più giovani, perché essere connessi socialmente è ormai priorità avvertita come fondamentale nel quotidiano. Ancor più viene associato alla salute e allo stare bene. Aspetti che sono fondamentali per gli Over 50 e sicuramente per i più anziani, sempre più isolati e soli. Prevale quindi l’idea di diffondere un benessere sociale.

Questo l’articolo di Club Industry

TREND REPORT: LA CONNESSIONE SOCIALE È IL FUTURO DEL BENESSERE (Parte I)

Di Laura Powell

ph jacoblund_Getty Images

Come probabilmente sanno gli operatori di club, le persone attente al benessere guardano oltre la forma fisica. Dopo un lungo periodo di isolamento causato dalla pandemia, i consumatori attenti alla salute si stanno sempre più rendendo conto che la connessione sociale è parte integrante dei loro obiettivi di benessere.  
 
Secondo l’annual trend report del Global Wellness Institute 2023, il futuro del benessere risiede nella sua componente sociale. Ecco perché non sorprende scoprire una recente ondata di social wellness club progettati per creare comunità e promuovere l’interazione interpersonale

In gran parte, è una reazione all’epidemia di solitudine di oggi. Secondo uno studio commissionato da The Cigna Group, i tassi di solitudine sono più che raddoppiati negli Stati Uniti negli ultimi 40 anni, con il 58% degli adulti e il 79% dei giovani adulti che dichiarano di sentirsi soli . È anche un problema globale:  Gallup ha scoperto che 330 milioni di adulti in tutto il mondo passano fino a due settimane senza parlare con familiari o amici

Perché è importante? Bene, secondo il National Institutes of Health , ci sono prove che le persone socialmente impegnate sono più sane e tendono a vivere più a lungo. C’è una chiara necessità per tutte le aziende legate al benessere di reinventare le proprie attività attraverso l’obiettivo di guidare più connessioni umane e sviluppare abbondanti opportunità per le persone di interagire e legare.

Tuttavia, creare ambienti per una connessione sociale naturale è una sfida. Secondo Anna Bjurstam, consulente senior per il benessere strategico per Six Senses, per sviluppare un ambiente di benessere sociale, “È tutta una questione di atmosfera giusta. Devi conoscere il tuo pubblico e non esiste un manuale di istruzioni.

ph pressfoto by freepik

Detto questo, può essere istruttivo per gli operatori di fitness club esaminare esempi di palestre, centri fitness e club che sono stati i primi ad adottare la programmazione del benessere sociale. Un modello spesso citato è SoulCycle, che ha reso popolare l’idea del fitness tribale. Certo, una sessione di SoulCycle era una lezione di ginnastica, ma era molto di più. Il concetto ha avuto successo perché ha fornito una terapia motivazionale e un legame di gruppo catartico insieme all’allenamento. 

Oggi molti club vengono progettati da zero per fondere fitness e benessere sociale. Ad esempio, Groundfloor, un club di San Francisco, ha una palestra e uno studio benessere, ma ha anche una lounge che ospita di tutto, dagli spettacoli comici alle lezioni d’arte. Heimat è una palestra di lusso e un concetto di club di benessere sociale. L’avamposto di Los Angeles ha una vasta gamma di offerte per il fitness, insieme a eventi sociali e spazi di co-working. Il John Reed Fitness , con sede a Berlino , ospita anche serate comiche e dispone di DJ interni in tutti i club.  

La maggior parte dei suddetti club sono concetti di fascia alta, progettati per il consumatore che è disposto a pagare migliaia di dollari di quote associative ogni anno. Ma il benessere sociale può essere democratizzato man mano che più palestre e centri fitness diventano parte della soluzione. Nella Parte II , esamineremo i modi pratici in cui la tua azienda può passare dal centro fitness al club di benessere sociale, anche senza molto spazio o capitale extra.

Fonte https://www.clubindustry.com/trends/trend-report-social-connection-future-wellness-part-i

Scritto da redazione