Se il trend delle piscine residenziali è per il terzo anno molto positivo, anche il comparto Costruzioni è in forte ripresa con proiezioni incrementali fino al 2025
Anche il 2021 si è rivelato premiante per molte imprese del settore piscina privata, con crescite a due, fino a tre cifre. In parallelo anche il settore Costruzioni registra nel 2021 un incremento significativo. Si parla di 754.886 nuove imprese, cresciute sia sul 2020 (+1,4%), sia rispetto al 2019 (+2,5%).

Se per il 2022 le previsioni sono ancora ottime per la piscina abitativa, nondimeno lo sono per le costruzioni: si prevede infatti un andamento occupazionale con crescita media annuale dell’1,4% fino al 2025 (dati Infocamere). Nel primo trimestre 2022 l’occupazione dovrebbe crescere di oltre 126mila unità, pari a 9.250 in più rispetto al 2021.
Le nuove tendenze della filiera della costruzione, piuttosto collegata a quella delle piscine, vedono prevalere una domanda “green”, potenziata dagli incentivi che spingono ad essere attenti a progettazione eco-green, riduzione dei consumi energetici e di emissione di CO2.

La filiera della piscina, da tempo sensibile a questo orientamento, saprà sicuramente allinearsi alle tendenze prevalenti, forte di nuove tecnologie, digitalizzazione e soluzioni aggiornatissime. Importanti novità sulla certificazione energetica delle piscine stanno arrivando dagli Enti di normazione Europei. Resta in contatto con Acquanet per gli aggiornamenti: https://www.acquanetpiscine.it/

Fonti: Happy Aquatics; Acquanet Associazione Piscine; SAIE