Una sintesi di alcune delle notizie più interessanti su scala globale per un settore che sta decisamente ritrovando lo smalto dei tempi migliori
Giusto e pertinente misurare l’andamento del fitness in casa nostra, perché ogni Paese ha il suo percorso e vive di situazioni non sempre riscontrabili in altre latitudini. L’Italia sta vivendo una fase di rilancio di palestre (in parte anche delle piscine) un po’ più lenta e a tempi più dilatati. Tuttavia, come è emerso nel Focus Group di Pool&Fitness Contact – articolo del 3 aprile https://wbox.it/il-focus-group-a-poolfitness-contact-fra-eccellenze-gestionali-e-nuove-idee/ – sono diversi i club e i gruppi che hanno ingranato la marcia decisa verso il ritorno o addirittura il superamento di numeri e volumi del 2019. Alla base di questi successi che alcuni ancora non riescono ad avvicinare, coraggio, innovazione, nuove strategie più flessibili secondo le mutate esigenze della clientela.

Sono diversi coloro che puntano ad aumentare i prezzi (anche del 30-35%), non solo per compensare i costi più alti- quelli energetici su tutti- ma per operare su standard qualitativi maggiori, con meno clientela – alcuni scientemente l’hanno ridotta del 40%- tendenzialmente più spendente perché riceve quello che si attende, spesso superando le proprie aspettative. È il frutto di nuove scelte e di un processo di cambiamento che tanti faticano ad interpretare, restando al palo e mettendo a forte rischio il proprio futuro professionale e gestionale. Alla luce degli accadimenti nazionali, queste sono le indicazioni più recenti su scala internazionale.
MONDO, SISTEMA, NORME – comparabile con quanto sta per verificarsi in Italia con l’avvio della Riforma dello Sport dal 1° luglio
- Il Congresso degli Stati Uniti reintroduce il PHIT act per incentivare l’attività fisica. Il PHIT Act consentirebbe agli americani di utilizzare una parte del denaro risparmiato nel loro conto di risparmio sanitario al lordo delle imposte (HSA) e nel conto di spesa flessibile (FSA) per acquisti qualificati di sport e fitness, come abbonamenti a palestre, attrezzature per il fitness e sport giovanili.

- Cinque marchi di palestre in Austria sono stati presi di mira da un’organizzazione di consumatori che chiede il rimborso di quote non chiare per gli iscritti. Dopo la decisione della Corte Suprema dello scorso anno, è stata lanciata una petizione contro Clever Fit, Fitfabrik, Fitinn, Fit One e McFit.Il caso solleva un problema di trasparenza e potrebbe interessare le autorità garanti della concorrenza o dei consumatori in altri paesi europei.
- I fitness club danesi stanno spingendo contro le previste modifiche fiscali che aumenterebbero l’IVA da 0 al 25% per i servizi di fitness che coinvolgono gli istruttori.Tali servizi sono stati esentati dall’IVA in base alla normativa dell’Unione Europea in materia di istruzione.Il governo danese ha concluso che questa esenzione non era in linea con le norme dell’UE e l’agenzia delle entrate ha emesso una guida secondo cui non dovrebbe più essere applicata.
GRUPPI E CATENE FITNESS
- La leadership del mercato spagnolo per vendita e cessione di club.
- MCH ha confermato che sta mettendo in vendita Altafit , in una potenziale combinazione con i club spagnoli di McFit . Altafit è uno dei principali gruppi low cost in Spagna, con 84 club e 159.000 iscritti. Se l’affare va avanti, un concorrente o un investitore potrebbe ottenere immediatamente 125 fitness club e diventare un attore leader in questo segmento del mercato spagnolo.

- L’espansione di STC (HVLP KA, Svezia) sta procedendo rapidamente.
- Cinque palestre che apriranno a Stoccolma all’inizio di aprile, il gruppo porterà a 65 il numero delle palestre nella capitale svedese. STC si sta avvicinando a 200 club in Svezia e vede il potenziale per raddoppiare le dimensioni negli anni a venire.
- Virgin Active (Premium, International) ha registrato vendite robuste e meno chiusure del previsto.
- Il gruppo ha chiuso l’anno con un aumento del 18% dei suoi iscritti a 890.000, con tutti i mercati in crescita (quindi anche Italia, dove continuano a girare voci, forse non fondate, di possibile cessione di tutti i club). I suoi clienti attivi sono cresciuti a 934.000 alla fine di gennaio, circa l’86% del livello di fine 2019.

- LifeFit (Key Account, Germania) conclude il rifinanziamento.
- Il gruppo LifeFit sta concludendo le transazioni necessarie per l’acquisizione di Fitness Loft. Fitness Loft è un gruppo redditizio di 27 club con oltre 65.000 iscritti nel nord della Germania.
- Xponential Fitness (Boutique Group, Stati Uniti) ha comunicato che le sue vendite a livello di sistema hanno superato il miliardo di dollari l’anno scorso.
- Il gruppo ha chiuso l’anno con 2.641 studi, in aumento del 24% rispetto al 2021. Le sue vendite sono aumentate del 58% a 245,0 milioni di dollari. Xponential prevede da 540 a 560 aperture quest’anno.
PRODUTTORI DI ATTREZZATURE
- LIFE FITNESS si distingue per la sua forza di insieme e su scala planetaria, con una serie di grandi novità – la riconferma della capacità di innovare ineguagliabile – già presentate ad Ihrsa e di imminente presentazione a FIBO, ma con un programma di nuovi lanci che continuerà almeno fino a novembre 2023

- TECHNOGYM è in ottima salute, con un +18% dei ricavi 2022, aumento sensibile delle vendite nel Nord America e investimenti crescenti soprattutto in Asia. Vedi anche articolo wbox del 31 marzo https: //wbox.it/technogym-e-tonica-18-nei-ricavi-2022-che-toccano-721-milioni-di-euro/
- PRECOR conferma le sue difficoltà, ben note in Italia con il suo disarmo della gestione commerciale recente: chiude lo stabilimento della Carolina del Nord, licenziando 123 persone

- MATRIX , come è stato segnalato da wbox nelle settimane scorse, diventa più connesso dopo un accordo con Virtuagym. In questo modo i clienti del club possono monitorare i loro allenamenti su attrezzature per la forza connesse direttamente sull’app e sulla piattaforma di coaching dell’azienda olandese.
- TRX 2.0 punta con decisione all’Europa. Si rafforza come offerta nelle sue linee funzionali e ostenta ottimismo sulla crescita nel vecchio Continente
- Les Mills punta sulla Generazione Z attraverso il suo nuovo programma on demand per l’allenamento della forza, migliorabile attraverso 12 allenamenti. Si tratta di Strength Development percorso all’incremento della forza e della muscolatura afendo uso di bilanciere, pesi e step, proposte adatte anche a piccoli o grandi group.
