in

LA PISCINE DE DEMAIN: SOSTENIBILITA’ GESTIONALE IN FRANCIA

St Cyr Aquatic Centre Francia

Il network che aggrega aziende e società di gestione (come era un tempo in Italia Acquanetwork) ha approfondito tematiche attuali nel Paese che guida l’Europa come volume d’affari del comparto piscina

In Italia viviamo le stesse problematiche, ma elevate all’ennesima potenza. La Francia conta su un patrimonio impiantistico più aggiornato e numericamente quasi doppio di quello italiano. Ma sono di attualità temi comuni a noi. Ovvero, piscina ecologica, ristrutturazione e costruzione, ottimizzando i consumi. E’ questo che ha dibattuto il network Piscine de Demain in un confronto online fra operatori. In merito ai costi energetici oggi la Francia vede rincari del 20% circa, quando in Italia, fra gas ed energia, si parla di 90%-120%. Questo uno stralcio dell’esito dei lavori di La Piscine de Demain, riportato da https://www.placedupro.com/

ph Piscine de Demain

Sono diverse le riflessioni necessarie durante le varie fasi di un progetto: diagnosi e scenari (posizionamento geografico, calibrazione delle apparecchiature, costo degli impianti in termini di investimento e funzionamento, ecc.), programmazione (sviluppo di un programma per la definizione delle prestazioni da raggiungere), progettazione (garantire il rispetto e confermare gli obiettivi dell’approccio ambientale).

LE AREE DI MIGLIORAMENTO

Per la produzione di calore puntare su energie meno carbon intensive e rinnovabili, a seconda del contesto locale (pompe di calore per la produzione di acqua calda, allacciamento a reti di riscaldamento virtuose, caldaie alimentate a legna, ecc.). Un’altra opzione è il recupero di calore (termodinamica deumidificazione, copertura termica, ecc.).

Ph Piscine de Demain

Importante anche il trattamento efficace dell’acqua che dipende da filtrazione, dimensionamento appropriato, efficienza di lavaggio, ecc.

Pure tecnologia e nuove scelte possono aiutare la sostenibilità: da un approccio ecologico globale secondo un concetto olistico, nel pratico si è parlato di dematerializzazione del sistema del controllo accessi e di sviluppo di sistemi doccia connessi. Di filtraggio con perlite o filtrazione biominerale, ma anche di sistemi digitali di monitoraggio per il funzionamento ottimale dell’impianto (costi ridotti del 15%), a partire dai reparti tecnologici.

Fonti: https://centresaquatiques.com/ e  https://www.placedupro.com/

Scritto da redazione