in ,

La soluzione contro la crisi energetica e idrica

Acquaworld di Concorezzo (MB) è un esempio di grande impianto energivoro che beneficia delle coperture isotermiche ph Favaretti Group

Il comprovato e rilevante risparmio che assicurano le coperture isotermiche per le piscine suggerisce di optare per scelte qualitative in tal senso, anche perché l’investimento è contenuto, con benefici ed effetti di sostanza sui costi di gestione di piscine di ogni forma e dimensione

Articolo pubblicato su Happy Aquatics & Wellness numero 04 (luglio/agosto)

LETTURA IDEALE E UTILE ANCHE PER COMUNI/ENTI LOCALI

massimo.riolfatto@favaretti.it

Nelle nostre piscine pubbliche la situazione è senz’altro complessa, tante sono le difficoltà affrontate dai gestori negli ultimi due anni e, soprattutto, negli ultimi tempi.

Risparmio in Kcal

Hanno inciso vari fattori concomitanti, difficilmente riassumibili in poche righe, ma due sono le criticità prevalenti: all’inizio di questo periodo terribile, la pandemia, cui è seguita, da febbraio, la guerra attuale in Ucraina. Queste ed altre difficoltà sommatesi hanno contribuito al rialzo generalizzato dei prezzi in tantissimi settori: dalle materie prime, ai trasporti, all’alimentare, ai materiali, all’energia, rincari che in molti casi si rivelano davvero insostenibili.

L’aumento dei costi energetici ha reso davvero complicata la gestione economica dei grandi impianti natatori

In particolare, l’aumento dei costi energetici ha reso davvero complicata la gestione economica dei grandi impianti natatori, che, per le loro caratteristiche intrinseche, sono estremamente energivori. Non bastasse, ai continui rincari dei costi energetici si sta sommando, altresì, un periodo di grande siccità e conseguente scarsità della risorsa idrica, il che potrebbe rendere difficile non solo il riempimento delle vasche, ma anche il rabbocco del volume perso per ricambio ed evaporazione.

Piscina di San Lorenzo in Banale (TN) ph Favaretti Group

Diminuire i costi di gestione è diventato ormai imprescindibile, lavorando su più fronti allo scopo di razionalizzare le voci di spesa.

A queste problematiche complesse e di non facile soluzione, una risposta potrebbe consistere nell’impiego di coperture di tipo isotermico, le quali, a fronte di investimenti contenuti e di una ridotta richiesta di manodopera per il loro utilizzo, possono garantire una notevole riduzione dei costi energetici.

L’efficacia di questa soluzione alla portata di qualsiasi gestore di piscine dipende da molteplici fattori, proporzionalmente al numero di ore giornaliere in cui possono essere posizionate in acqua, nonché dalla percentuale di superficie d’acqua coperta.

Per ridurre notevolmente i costi energetici e preservare la risorsa acqua di gestione, a fronte di investimenti contenuti, una risposta è nell’impiego di coperture di tipo isotermico

I risparmi energetici sono facilmente determinati dalla riduzione dell’impiego e del carico di lavoro sia delle Unità di Trattamento Aria, sia delle macchine preposte al riscaldamento dell’acqua.

Le performance garantite dai coefficienti di conducibilità dei moderni teli isotermici ed i motoriduttori di cui sono dotati gli avvolgitori, ne rendono semplice, conveniente ed economico l’impiego. Le attuali tecnologie, inoltre, permettono di realizzare coperture anche per vasche dalle forme estremamente complesse.

Nondimeno, il loro contributo alla riduzione dell’evaporazione può concorrere a far risparmiare la preziosa risorsa idrica, in un momento in cui il livello dei nostri fiumi e bacini è (o è stato: la siccità sarà purtroppo un fenomeno più frequente) particolarmente basso: contenere l’acqua sprecata per evaporazione non

La piscina da 50 metri di San Marino ph Favaretti Group

è solamente un risparmio economico, ma anche un dovere nel rispetto dell’ambiente.

Le performance garantite dai coefficienti di conducibilità dei moderni teli isotermici ne rendono semplice, conveniente ed economico l’impiego

Le coperture di tipo isotermico rappresentano quindi un ottimo investimento nell’ottica

dell’efficientamento energetico del proprio impianto, e sovente sono a disposizione dei bandi che aiutano i

gestori a finalizzare l’acquisto di questi prodotti. Fra le varie opzioni che il mercato mette a disposizione per

la razionalizzazione dei costi della propria piscina, questo tipo di investimento va quindi preso in

considerazione in virtù del basso costo di acquisto e del rapido ritorno economico.

Piscina di Legnano – ph Favaretti Group

Scritto da MASSIMO RIOLFATTO