in ,

L’abbonamento ricorrente

App e digitalizzazione azzerano attese alla reception e rendono il cliente protagonista

È la nuova tendenza dei centri sportivi, molto apprezzata dai clienti e ormai irrinunciabile per il club: così solleva il personale di reception da un impegno gravoso a condizione che disponga di un software aggiornato e di un sistema digital payments efficiente

Articolo pubblicato su Happy Aquatics & Wellness numero 4 (luglio-agosto)

s.kumar@teamsystem.com

Dopo un periodo particolarmente fiorente per il mercato del fitness e del wellness, segnato da un +24% delle imprese sportive in Italia tra il 2014 e il 2019 (dati IFO- ricerca 2022), questo settore ha affrontato una profonda crisi dovuta alle chiusure forzate finalizzate al contenimento della pandemia.

Oggi fortunatamente siamo in una fase di ripresa e gli utenti di piscine e centri wellness hanno riscoperto il valore delle attività sportive e acquatiche per favorire benessere e salute. Siamo quindi di fronte a una clientela nuova, con nuove esigenze e nuove aspettative.

Con le app non più attese alla reception per il cliente che non deve più preoccuparsi delle scadenze dell’abbonamento ph Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Questo porta indubbiamente a rivedere l’offerta generalmente proposta dai centri sportivi e natatori: i classici abbonamenti annuali, bimestrali o semestrali, che vengono saldati anticipatamente, per poi garantire una frequenza in un tempo limitato, stanno progressivamente lasciando il posto a formule più innovative e flessibili.

I classici abbonamenti stanno progressivamente lasciando il posto a formule più innovative e flessibili

La modalità più diffusa è l’abbonamento ricorrente con rinnovo automatico: un tipo di contratto che non prevede una scadenza stabilita a priori, ma semplicemente si rinnova mensilmente, o su periodi differenti come bimestri o quadrimestri, grazie ad un sistema di addebito ricorrente su carta di credito o conto corrente bancario.

In questo modo l’utente può sentirsi libero di allenarsi, nuotare in piscina o partecipare a corsi in acqua senza doversi ricordare di saldare l’abbonamento e senza correre il rischio di ritrovarsi al tornello con l’abbonamento scaduto. Il cliente potrà così frequentare la piscina o la palestra secondo i propri ritmi e la propria volontà.

ph TeamSystem

Il concetto di ricorrenza nella fruizione di un servizio non è nuovo, basti pensare al successo che hanno avuto negli ultimi anni gli abbonamenti TV; si tratta di un nuovo modo di concepire il tempo libero, non più legato a un periodo predefinito, ma piuttosto a una soluzione di continuità che può essere interrotta in qualsiasi momento.

Alla base deve esserci un buon sistema di digital payments che gestisca in modo rigoroso e sicuro incassi e ricevute

Chiaramente alla base deve esserci un buon sistema di digital payments che gestisca in modo rigoroso e sicuro incassi e ricevute, sincronizzando il tutto con il controllo accessi messo in atto nel software gestionale.

Sono sempre di più i centri sportivi che hanno deciso di ricorrere a soluzioni digitali per supportare il lavoro quotidiano e non è un segreto come anche gli utenti abbiano iniziato ad apprezzare servizi come l’app per effettuare acquisti, prenotare lezioni o semplicemente rimanere aggiornati sulle novità del centro. Ecco, quindi, che introdurre sistemi automatizzati di pagamento diventa quasi un obbligo se si vuole fornire un servizio userfriendly e altamente efficiente.

Digitalizzazione e pagamenti in nuove modalità – Ivan Samkov da Pexels

Grazie ai pagamenti digitali, infatti, non solo si solleva il cliente dall’incombenza di ricordarsi le scadenze e di provvedere ai saldi, ma si rende più agevole anche il lavoro del personale in reception che troverà gli incassi già contabilizzati nel software, senza dover registrare i pagamenti o emettere le ricevute.

Grazie ai pagamenti digitali si rende più agevole anche il lavoro del personale in reception

Perché questo flusso funzioni correttamente è che il software sia pienamente integrato con il sistema di pagamento digitale. Solo in questo modo si ha la certezza che sia tutto aggiornato automaticamente senza necessità dell’operatività del personale: la scadenza dell’abbonamento, il controllo accessi, la prima nota e le ricevute. Nel caso di sistemi di pagamento separati dal software è possibile gestire i rinnovi automatici ma con un lavoro importante e continuativo delle risorse impegnate nel controllare i sistemi ed un rischio di incorrere in errori molto alto.

Il software gestionale e il sistema di app e pagamenti digitali sono fondamentali per palestre e piscine – ph Team System

Oggi predisporre un listino che contempli pacchetti di abbonamenti ricorrenti significa avvalersi di un vantaggio competitivo non indifferente, come testimoniamo gli imprenditori che già lavorano con questa tipologia di offerta.

Un esempio su tutti è Luca Ranucci, titolare di Enea’s Sport e Wellness, un impianto sportivo ad Anzio (Roma) formato da piscina, sala pesi e centro wellness, oltre che centro estetico, parrucchiere e angolo bar. A distanza di 12 mesi dall’introduzione a listino dell’abbonamento ricorrente, Luca vanta il 40% degli iscritti con questa formula. Si tratta di un traguardo importante che dimostra come l’abbonamento ricorrente sia ben visto dalla clientela.

Sotto lo slogan “Entri quando vuoi, esci quando vuoi” si nasconde una rinnovata fiducia, una nuova dinamica che favorisce la customer satisfaction e ci trasporta nella nuova era del fitness e del wellness.

ph Team System

Scritto da Serena Kumar