in

L’AQUAMORE BOCCONI SPORT CENTER CELEBRA L’ULTIMO TUFFO DELLA ‘DIVINA’

Federica Pellegrini, insieme ai tifosi, festeggia la nuova casa degli Aqua Centurions nel sontuoso complesso natatorio che ha tutto per essere il riferimento del nuoto internazionale

Si conclude con un bagno di folla per Federica Pellegrini e per gli Aqua Centurions, il primo camp della squadra diretta da Domenico Fioravanti presso l’Aquamore Bocconi Sport Center. Un centro fresco di inaugurazione, utilizzato da studenti e milanesi, e ora testato anche dai migliori atleti italiani. L’ultima della Divina si consuma in questo nuovo tempio del nuoto milanese, invidiato dai campus d’Italia, d’Europa e non solo. “È la piscina più innovativa che abbia mai visto in vita mia – ha affermato la Pellegrini in conferenza stampa – e di piscine ne ho viste tante. I blocchi, le corsie, ci sono poi dei tecnicismi che capiamo noi nuotatori, sono piscine veramente incredibili”.

E proprio delle soluzioni innovative in vasca prosegue Roberto Colletto, CEO di Myrtha Pools: “Le soluzioni e dettagli tecnici, dalla struttura altamente precisa, a un sistema di ricircolo che non disturba i nuotatori, ai blocchi di partenza di ultima generazione, rendono questa piscina un fiore all’occhiello”. Presenti all’evento anche l’assessore allo sport milanese Martina Riva che oltre a svelare il sogno di una Milano capitale mondiale del nuoto, conferma quanto l’Aquamore Bocconi Sport Center fosse una necessità per lo sport e per i milanesi: “Effettivamente Milano è stata carente per molti anni a livello di piscine, ora le cose sono cambiate”. 

Il segno dell’importanza che riveste l’Italia per il nuoto, è testimoniata dalla presenza e dalle parole del fondatore dell’ISL, Konstantin Grigorishin che sulla nuova casa milanese degli Aqua Centurions afferma: “Vogliamo rendere il nuoto uno spettacolo sportivo che appassiona e diverte, l’ISL vuol essere la Champions League del nuoto e per farlo dobbiamo trovare una ‘casa’ per ogni club, così come hanno fatto gli Aqua Centurions con l’Aquamore Bocconi Sport Center. Gli AQC vogliono diventare la terza squadra di Milano dopo Milan e Inter”. Domenico Fioravanti ha poi aggiunto “Grazie alla tecnologia Myrtha Pools ogni richiesta tecnica può essere esaudita: vasca da 50m, ponte mobile sdoppiato che accorcia la vasca a 25m anche solo per metà delle corsie disponibili, blocchi omologati FINA e un sistema a led che offre agli atleti una ‘lepre’ per sessioni di allenamento personalizzate”. 

Orgoglioso anche Riccardo Taranto, consigliere delegato dell’Università Bocconi: “Sentire Federica dire che è la piscina più innovativa è un grande orgoglio. E poi avere una piscina del genere per tutti gli studenti e per i cittadini di Milano è molto importante per noi”. A queste affermazioni legittimamente enfatiche, sono seguite le parole altrettanto positive di Matteo Giunta, il “coach”, di Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Matteo Rivolta, Arianna Castiglioni tutti grandi campioni del team Aqua Centurions”.

 E, parlando di eccellenze italiane, Roberto Colletto, ha aggiunto: “L’Università Bocconi ha realizzato un campus di livello internazionale, mentre noi di Myrtha Pools abbiamo pensato alle piscine che rappresentano lo stato dell’arte europeo e addirittura mondiale. Sono molto contento che gli AQC e Konstantin (Grigorishin ndr) abbiano deciso di fare di Bocconi la loro casa”. E mentre Federica Pellegrini annuncia di passare la fascia di capitano a Fabio Scozzoli, Colletto ricorda un gesto di fiducia altrettanto importante: “È un piacere conoscere il nuovo assessore allo sport di Milano, perché l’Aquamore Bocconi Sport Center è aperto a tutta la città e quindi ideale non solo per lo sport d’élite, ma anche per gli appassionati di nuoto e per corsi di tutti i livelli e per tutte le età”.

Scritto da redazione