in ,

LE SIGLE DEL SETTORE LANCIANO LA PETIZIONE: FIRMA ANCHE TU

Un’azione per sensibilizzare Ministero della Salute, politica, istituzioni ed enti, coinvolgendo praticanti e cittadini

Un’azione per sensibilizzare Ministero della Salute, politica, istituzioni ed enti, coinvolgendo praticanti e cittadini

Segnaliamo questa pregevole iniziativa condivisa dalle Associazioni di Categoria di riferimento del settore Sport e Benessere, cui ognuno può dare il proprio contributo, con la propria firma: per sottoscrivere https://chng.it/4FWB7GTCxp . L’invito è di divulgare a quanti più contatti questa petizione perché le firme siano numerose e diano sostegno a questa istanza. Anche WBOX.IT e Happy Aquatics&Wellness sono al fianco delle Sigle promotrici.

“IL MOVIMENTO È MEDICINA PREVENTIVA: RENDIAMOLO DETRAIBILE COME I FARMACI TRADIZIONALI”

immagine della petizione
Immagine di campagna della petizione disponibile su change.org

Fit.Comm. ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a Ministro della salute e a 3 altri/altre

Frequentare palestre, piscine, centri sportivi e corsi di esercizio fisico non è un lusso, ma medicina preventiva.

Lo dice la Scienza. L’esercizio fisico è un potente farmaco, efficace nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche più diffuse (fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità):-58% rischio di diabete

-34% rischio ictus

-38% rischio di tumori

-37% rischio di tumore al seno

-40% rischio di Alzheimer

-50% rischio di malattie respiratorie

Molti studi hanno già dimostrato che le persone fisicamente attive hanno avuto effetti da Covid-19 più lievi e hanno recuperato più in fretta e meglio.

Addirittura dal 2014 il Ministero della Salute prevede la prescrizione dell’esercizio fisico in ricetta da parte del medico, proprio come i farmaci tradizionali.

Ma a differenza di questi ultimi, le spese per il “farmaco esercizio fisico” non possono essere detratte dalla Dichiarazione dei Redditi.

Le Associazioni di categoria che riuniscono palestre, piscine, centri sportivi e professionisti dell’esercizio fisico (Fit.Comm., Assosport, Piscine Italiane Unite, ANIF, European Aquatic Association, Acquanet, CIWAS, UFAB, CISM) chiedono di rendere detraibili per tutti i contribuenti italiani le spese di iscrizione e frequentazione di palestre, piscine e attività organizzate di esercizio fisico, al pari dei farmaci tradizionali, per incentivare la popolazione al movimento e permettere al Servizio Sanitario Nazionale, quindi allo Stato (quindi a tutti noi) di risparmiare fino a 11,4 Miliardi* di Euro all’anno in medicine, ricoveri e accessi ai Pronto Soccorso.

Ragazzi sul campo di atletica
ph Andrea Piacquadio da Pexels

* Fonte: Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane e FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

Scritto da redazione