in ,

Legge di Bilancio: poche attenzioni allo sport

Poco spazio ad investimenti sullo sport nella legge di bilancio 2024 ph freepik

Dopo i toni trionfalistici per il riconoscimento dello sport in Costituzione, almeno per coerenza, qualcosa di più la politica dovrebbe assicurare: una riconferma che la novità costituzionale, di fatto, conta zero

Come recita una nota di Italia Oggi, sembra che nella legge di bilancio lo spazio riservato allo sport sia irrilevante. Non è una novità e, sorprendersi, sarebbe ipocrita, ma ben più ipocrita e risibile è stata l’enfasi istituzionale e mediatica con cui si saluto la scorsa estate l’inserimento dello sport in Costituzione. Un’operazione per farsi belli e riempirsi la bocca (dei politici) ma con effetti nulli. Riconosciamo che in una fase difficile in cui bisogna stringere i cordoni della borsa sia necessario ridurre e considerare le priorità nazionali. Però lo Sport non è una branca secondaria, bensì fondamentale e decisiva per qualsiasi paese, purché la classe dirigente abbia un minimo di cultura e competenza in materia sportiva. In Italia, la cultura e la preparazione della politica sono notoriamente nulle.

Questa la nota flash, comunque eloquente, di Italia Oggi

Poco sport nella legge di bilancio?
Dalle prime indiscrezioni pare che saranno poche le misure per lo sport presenti nel pacchetto della prossima manovra
Tra DL collegato e legge di bilancio, quindi, non dovrebbero esserci particolari novità
Di sicuro nuovi fondi per i prossimi giochi olimpici di Milano-Cortina, come raccontiamo su ItaliaOggi

Ad integrazione di quanto sopra Italia Oggi ha aggiunto

Altri 13 milioni di euro a disposizione del Coni per le attività (relative al 2023) connesse alla preparazione dei prossimi giochi olimpici…

Probabilmente questa erogazione di 13 milioni di euro intende parzialmente edulcorare la decisione di negare a Cortina la realizzazione della pista da bob, che sarebbe stata l’ennesimo spreco fortunatamente evitato appannaggio del Paese e degli oneri che deve sostenere la collettività attraverso il carico fiscale

Scritto da redazione