in ,

Lezioni da non trascurare

La vittoriosa staffetta mista agli Europei di Roma, il simbolo di un'Italia vincente che si proietta al futuro: c'è molto da imparare ph Federnuoto credits Andrea Staccioli

Le tantissime medaglie azzurre in piscina e nell’atletica confermano che essere squadra (vera) premia e rafforza l’effetto domino dei successi: essere una solida “comunità” incline al sorriso e al merito dovrebbe essere il requisito di un Paese che ha bisogno di futuro e non di atteggiamenti ipocriti della politica e di molti cittadini

gurnari@benaquam.com

In questo ultimo periodo in questo “difficile” quanto incredibile Paese ci sono state impartite delle lezioni che non possiamo semplicemente ricordare quel tanto che basta, ma, certi di alcuni messaggi sommersi, trarne ispirazione per scelte difficili quanto necessarie.

1-Una squadra non solo sportiva, ma determinata e sinceramente spinta dalla voglia di divertirsi, di stare insieme. Lo hanno detto i loro sorrisi, le lacrime di gioia, gli abbracci e quello spirito goliardico che ha coinvolto totalmente un pubblico mai così sereno ed attento.

Il Team azzurro del nuoto celebra con entusiasmo i trionfi degli Europei raggiunti coralmente come Squadra – ph Federnuoto_credits Andrea Staccioli

Tutti a cantare l’inno di Mameli come fossimo una Nazione coesa e piena di speranza. Il tifo da stadio in realtà era il tifo per dei giovani che rappresentano un modello di vita per tutti, simbolo di un futuro che si raggiunge solo con il lavoro, la passione, la perseveranza, il sacrificio e l’onestà (fisica ed intellettuale). Un grande gioco di squadra, una splendida cornice di simpatica cordialità che ha coinvolti tutti ed ha colpito i numerosi stranieri presenti, lasciando ricordi indelebili. E, strano a dirsi, molti complimenti alla “vasca più bella del mondo” …Ma quante sono così?

2-L’evento atletico di Monaco: per fortuna un copione simile per gli sport terrestri, con personaggi che sono stati in grado di coinvolgere un pubblico nordico poco abituato ad assistere a gare all’insegna della cordialità, dell’amicizia e del sorriso.

Marcel Jacobs esempio dell’Italia che vince con sacrifico e merito – ph Colombo-FIDAL

Italiani contagiosi. Con tante facce nere e caffelatte, piene di entusiasmo e con una dizione italiana perfetta, orgogliose del tricolore che portano addosso. Tutte voci che hanno inneggiato alla crescita di squadra, al sostegno ed alla spinta di gruppo. Sarebbe interessante conoscere le valutazioni al proposito dei tanti politici che non perdono occasione, bandiera in mano o al collo, di predicare un certo tipo di razzismo tanto vile quanto ambiguo. Di fatto un grande problema culturale e sociale, quando non fonte di malaffare e di sfruttamento.

3-Gli eventi al Foro Italico si sono svolti all’insegna del bel tempo e questo ha favorito ogni cosa positivamente. Grazie anche alla felice collocazione della zona piscine. Ben diversa la situazione climatica in un’Italia ancora una volta divisa in due.

La siccità non è un problema imprevedibile e sarebbe servita una programmazione per ridrune l’impatto – ph Francesco Ungaro by Pexels

Al Nord nubifragi e tempeste più o meno a macchia di leopardo, con danni a persone e cose. Al Sud caldo torrido, siccità perdurante, incendi in numero esagerato. Da quando il Corpo Forestale è passato ad essere Corpo dei Carabinieri, sembra che gli incendi dolosi (la maggior parte) siano incrementati…Eppure fin da gennaio le previsioni connesse ai mutamenti climatici fornivano chiare indicazioni al proposito, ma nulla è stato fatto. Non c è quindi da meravigliarsi se dopo un lungo tempo di mancate precipitazioni gli eventi affluenti che prima o poi arrivano siano particolarmente intensi e devastanti. Ma la cabina di regia dell’emergenza della Protezione Civile è scattata solo ad eventi in corso… Complice l’indifferenza di amministratori e cittadini (sperando sempre che il danno sia carico del vicino!)   Dunque ennesimo esempio di come la prevenzione, di ogni tipo, si predichi, ma non si persegua nei fatti. Se solo uno di quegli eventi meteo si fosse scatenato durante le gare acquatiche avremmo avuto protocolli adeguati e grandi piscine coperte per fronteggiare l’emergenza?

Lo Sport insegna ad essere Squadra e Comunità non solo nei momenti di gloria, ma anche quando dobbiamo riscattarci e costruire il nostro futuro ph Monstera by Pexels

Ma ora è quasi tutto passato e si raccolgono bilanci positivi. Tuttavia, dalle lezioni di vita come quelle indicate cosa abbiamo tratto? Una considerazione tra tante: dobbiamo imparare ad essere una comunità, sempre e non solo nei momenti di gloria. E dobbiamo lavorare per costruire un futuro sostenibile partendo da quelle facce e quei sorrisi di tanti atleti che hanno saputo infondere, nella loro semplicità e genuinità, messaggi di speranza e di fede nel futuro.

Scritto da Gianni Gurnari